Vulcani in Islanda

  • L'Islanda ospita circa 130 vulcani, con 30 sistemi attivi, dovuti all'attività tettonica della dorsale medio-atlantica.
  • Le eruzioni in Islanda sono imprevedibili, ma si verificano regolarmente dal XIX secolo.
  • Le inondazioni glaciali, o jökulhlaups, rappresentano uno dei maggiori pericoli dell'attività vulcanica nel Paese.
  • Il successo dell'evacuazione durante l'eruzione dell'Heimaey del 1973 dimostra la preparazione dell'Islanda alle emergenze vulcaniche.

vulcani in Islanda

L'Islanda, la terra del ghiaccio e del fuoco, è un paradiso naturale. La fredda potenza dei ghiacciai e il clima artico entrano in conflitto con il calore esplosivo della Terra. Il risultato è un mondo di contrasti spettacolari nell'incomparabile bellezza del paesaggio austero. Senza il vulcani in islanda, tutto questo è impossibile. La potenza dei vulcani islandesi caratterizza la natura di questa terra meglio di qualsiasi altro vulcano, creando infiniti campi di lava ricoperti di muschio, vaste pianure di sabbia nera, aspre vette montuose ed enormi crateri.

Pertanto, dedicheremo questo articolo a raccontarti tutto ciò che devi sapere su Vulcani in Islanda: caratteristiche ed eruzioni e la sua importanza.

Vulcani in Islanda

vulcano nella neve

Le forze vulcaniche sotto la superficie hanno anche creato alcune delle meraviglie più popolari del paese, come sorgenti termali naturali e geyser che esplodono. Inoltre, gli effetti delle eruzioni passate possono essere visti nelle scogliere formate da sinuose grotte di lava e pilastri esagonali di basalto.

Migliaia di persone si sono riversate in Islanda per vedere i suoi vulcani e i miracoli che hanno creato e continuano a creare. Durante un'eruzione del vulcano, dovremmo essere più ansiosi di avere la possibilità di vedere uno dei fenomeni più spettacolari e meravigliosi sulla terra. Considerando che è importante per la natura dell'Islanda e la natura dell'industria e persino la natura del paese, abbiamo compilato questa guida autorevole ai vulcani dell'Islanda e speriamo che possa rispondere a tutte le domande che potresti chiederti la potenza di questi vulcani.

Quanti sono?

vulcani in islanda caratteristiche

In Islanda ci sono circa 130 vulcani attivi e vulcani dormienti. Ci sono circa 30 sistemi vulcanici attivi sotto l'isola, tranne nei Fiordi Occidentali, in tutto il paese.

Il motivo per cui i fiordi occidentali non hanno più attività vulcanica è che è la parte più antica del continente islandese, Si è formato circa 16 milioni di anni fa e da allora è scomparso dalla gamma medio-atlantica. I fiordi occidentali sono quindi l'unica area del paese che necessita di elettricità per riscaldare l'acqua, anziché di acqua geotermica.

L'attività vulcanica in Islanda è dovuta alla posizione del paese direttamente sulla dorsale medio-atlantica che separa le placche tettoniche nordamericane ed eurasiatiche. L'Islanda è uno dei pochi posti al mondo in cui questa cresta può essere vista sul livello del mare. Queste placche tettoniche sono divergenti, il che significa che sono separati l'uno dall'altro. Così facendo, il magma nel mantello apparirà per riempire lo spazio che si sta creando e apparirà sotto forma di eruzione vulcanica. Questo fenomeno si verifica lungo le montagne e può essere osservato su altre isole vulcaniche, come le Azzorre o Santa Elena.

La catena del Medio Atlantico attraversa tutta l'Islanda, infatti la maggior parte dell'isola si trova nel continente americano. Ci sono molti posti in questo paese dove si possono vedere creste parziali, tra cui la penisola di Reykjanes e la regione di Mývatn, ma il migliore è Thingvellir. Lì, puoi camminare attraverso le valli tra le placche e vedere chiaramente le pareti dei due continenti su entrambi i lati del parco nazionale. A causa della divergenza tra le placche, questa valle si espande di circa 2,5 cm ogni anno.

eruzione islandese-0
Articolo correlato:
Eruzione vulcanica in Islanda: nuove attività sulla penisola di Reykjanes costringono Grindavik all'evacuazione

Frequenza delle eruzioni

l'Islanda e le sue eruzioni

Le eruzioni vulcaniche in Islanda sono imprevedibili, ma si verificano in modo relativamente regolare. Non c'è stato un decennio dall'inizio del XNUMX senza esplosioni, sebbene la probabilità che si verifichino rapidamente o più ampiamente è abbastanza casuale.

L'ultima eruzione conosciuta in Islanda si è verificata a Holuhraun nelle Highlands nel 2014. Anche Grímsfjall ha registrato una breve eruzione nel 2011, mentre il più famoso vulcano Eyjafjallajökull ha causato seri problemi nel 2010. Il motivo per cui viene utilizzato il termine "noto" è dovuto al sospetto che più eruzioni vulcaniche subglaciali si siano verificate in diverse parti del paese che non hanno rotto la calotta glaciale, tra cui Katla nel 2017 e Hamelin nel 2011.

Oggi, la minaccia alla vita umana durante l'eruzione vulcanica in Islanda è molto piccola. Le stazioni sismiche sparse in tutto il paese sono molto brave a prevederle. Se i principali vulcani come Katla o Askja mostrano segni di rumore, l'accesso all'area sarà limitato e l'area sarà attentamente monitorata.

Grazie alla buona coscienza dei primi coloni, il vulcano più attivo è lontano dal nucleo abitato. Ad esempio, ci sono poche città sulla costa meridionale dell'Islanda, perché vulcani come Katla e Eyjafjallajökull si trovano a nord. Poiché queste vette si trovano al di sotto del ghiacciaio, la sua eruzione causerà enormi inondazioni glaciali, che possono spazzare via tutto sulla strada per l'oceano.

Questo è ciò che fa sembrare la maggior parte del sud un deserto di sabbia nera. Si tratta infatti di una pianura costituita da depositi glaciali.

Lago di lava del vulcano Kilauea
Articolo correlato:
Quali sono i vulcani attivi sulla Terra?

Pericolo di vulcani in Islanda

A causa della loro imprevedibilità, queste inondazioni glaciali, note come jökulhlaups, o spagnolo in islandese, rimangono uno degli aspetti più pericolosi dell'attività vulcanica islandese. Come accennato in precedenza, le eruzioni sotto il ghiaccio non vengono sempre rilevate, quindi queste inondazioni improvvise possono verificarsi senza preavviso.

Certo, la scienza avanza costantemente e ora, Finché c'è anche il minimo dubbio che possa verificarsi la grandine, è possibile evacuare e monitorare un'area. Pertanto, per ovvi motivi, è vietato circolare su strade vietate, anche d'estate o quando sembra che non ci sia pericolo.

Sebbene la maggior parte dei vulcani sia lontana dai centri densamente popolati, gli incidenti accadono sempre. In tali casi, tuttavia, le misure di emergenza dell'Islanda si sono dimostrate tremendamente efficaci, come si è visto nell'eruzione del 1973 a Heimaey nelle Isole Vestman.

Hemai è l'unica isola abitata delle Isole Vestman, un arcipelago vulcanico. Quando il vulcano eruttò, vi vivevano 5.200 persone. Nelle prime ore del 22 gennaio, una fessura ha cominciato ad aprirsi alla periferia della città e serpeggiava attraverso il centro cittadino, distruggendo strade e inghiottendo centinaia di edifici di lava.

Anche se è successo a tarda notte e nel cuore dell'inverno, l'evacuazione dell'isola è stata effettuata in modo rapido ed efficiente. Una volta che i residenti sono atterrati in sicurezza, le squadre di soccorso hanno lavorato con le truppe statunitensi di stanza nel paese per ridurre al minimo i danni.

Pompando costantemente acqua di mare nel flusso di lava, non solo sono riusciti a reindirizzarlo lontano da molte case, ma hanno anche impedito che intasasse il porto, ponendo fine per sempre all'economia dell'isola.

curiosità dei vulcani
Articolo correlato:
Curiosità sui vulcani

Spero che con queste informazioni possiate conoscere meglio i vulcani in Islanda e le loro caratteristiche.

i vulcani più pericolosi del mondo
Articolo correlato:
I vulcani più pericolosi del mondo

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.