L'importanza dell'umidità in meteorologia

  • L'umidità è la quantità di vapore acqueo presente nell'aria e varia in base alla temperatura e ai fattori ambientali.
  • L'umidità relativa, espressa in percentuale, indica quanto l'aria è vicina alla saturazione.
  • Fenomeni come la rugiada e l'appannamento del vetro sono generati dalla saturazione dell'aria.
  • L'umidità viene misurata con psicrometri che confrontano la temperatura dell'aria secca e quella umida per calcolare l'umidità relativa.

l'umidità dei boschi al mattino

L'umidità è una variabile meteorologica piuttosto importante perché il vapore acqueo è sempre presente nella nostra aria. Qualunque sia la temperatura dell'aria che respiriamo, essa contiene quasi sempre una certa quantità di vapore acqueo. Siamo abituati a vedere umidità, soprattutto nelle giornate invernali più fredde. Se sei interessato a saperne di più su questa variabile, puoi leggere a riguardo importanza dell'umidità in meteorologia.

L'acqua è uno dei componenti principali dell'atmosfera e può essere trovata in tutti e tre gli stati (gas, liquido e solido). In questo articolo spiegherò tutto ciò che c'è da sapere sull'umidità come variabile meteorologica ea cosa serve. Vuoi saperne di più?

Cos'è l'umidità? Tipi di umidità

umidità accumulata sulle piante

L'umidità è la quantità di vapore acqueo nell'aria. Questa quantità non è costante, ma dipenderà da vari fattori, come ad esempio se ha piovuto di recente, se ci troviamo vicino al mare, se ci sono piante, ecc. Dipende anche dalla temperatura dell'aria. Ciò significa che quando la temperatura dell'aria scende, questa riesce a contenere meno vapore acqueo, ed è per questo che quando respiriamo si forma il vapore acqueo, o rugiada notturna. L'aria si satura di vapore acqueo e non riesce a contenere più acqua, quindi l'acqua torna allo stato liquido. È interessante scoprire come l'aria del deserto riesca a contenere più umidità rispetto all'aria polare, perché l'aria calda non si satura di vapore acqueo così rapidamente ed è in grado di contenerne di più senza che questo si trasformi in acqua liquida.

Esistono diversi modi per fare riferimento al contenuto di umidità nell'atmosfera:

  • Umidità assoluta: massa di vapore acqueo, in grammi, contenuta in 1m3 di aria secca.
  • Umidità specifica: massa di vapore acqueo, in grammi, contenuta in 1 kg di aria.
  • Rzona di miscelazione: massa di vapore acqueo, in grammi, in 1 kg di aria secca.

Tuttavia, viene chiamata la misura di umidità più utilizzata RH, che viene espresso in percentuale (%). Si ottiene dividendo il contenuto di vapore della massa d'aria per la sua capacità di stoccaggio massima e moltiplicandolo per 100. Questo è ciò che ho detto prima: più alta è la temperatura di una massa d'aria, più vapore acqueo può contenere, quindi la sua umidità relativa può essere più alta. Per approfondire questo argomento, puoi leggere umidità relativa.

Quando una massa d'aria è satura?

quando una massa d'aria si satura di vapore acqueo, esce la nebbia

La capacità massima di trattenere il vapore acqueo è chiamata pressione del vapore saturo. Questo valore indica la quantità massima di vapore acqueo che una massa d'aria può contenere prima di trasformarsi in acqua liquida.

Grazie all'umidità relativa, possiamo avere un'idea di quanto sia vicina una massa d'aria al raggiungimento della sua saturazione, quindi i giorni in cui sentiamo che l'umidità relativa è del 100% ci stanno dicendo che la massa d'aria non è più può immagazzinare più vapore acqueo e da lì, qualsiasi altra aggiunta di acqua alla massa d'aria formerà goccioline d'acqua (note come rugiada) o cristalli di ghiaccio, a seconda delle condizioni ambientali. Questo fenomeno si osserva solitamente all'alba, quando le temperature sono notevolmente scese. Ciò accade solitamente quando la temperatura dell'aria è piuttosto bassa e quindi non riesce a contenere altro vapore acqueo. All'aumentare della temperatura, l'aria riesce a contenere più vapore acqueo senza saturarsi, motivo per cui non forma goccioline d'acqua.

Ad esempio, nelle località costiere, in estate c'è un'elevata umidità e un caldo “appiccicoso” dovuto al fatto che le gocce delle onde nelle giornate ventose rimangono nell'aria. Tuttavia, a causa delle sue alte temperature, non può formare gocce d'acqua o diventare saturo, poiché l'aria può immagazzinare molto vapore acqueo. È il motivo per cui la rugiada non si forma in estate.

umidità tra gli alberi
Articolo correlato:
RH

Come possiamo saturare una massa d'aria?

l'umidità è maggiore nelle masse d'aria con temperature inferiori

Per capirlo in modo corretto, dobbiamo pensare quando espiriamo il vapore acqueo dalla nostra bocca durante le notti invernali. Quell'aria che espiriamo quando respiriamo ha una certa temperatura e contenuto di vapore acqueo. Tuttavia, quando lascia la nostra bocca ed entra in contatto con l'aria fredda esterna, la sua temperatura scende bruscamente. A causa del suo raffreddamento, la massa d'aria perde la capacità di contenere il vapore, raggiungendo facilmente la saturazione. Quindi il vapore acqueo si condensa e forma la nebbia.

Sottolineo ancora una volta che questo è lo stesso meccanismo mediante il quale si forma la rugiada che bagna i nostri veicoli nelle fredde notti invernali. Pertanto, la temperatura alla quale una massa d'aria deve essere raffreddata per produrre condensazione, senza modificarne il contenuto di vapore, è chiamata punto di rugiada o temperatura di rugiada. Per comprendere meglio questo fenomeno, vi invito ad approfondire l'argomento come varia l'umidità con la temperatura.

umidità nelle foglie
Articolo correlato:
Come varia l'umidità con la temperatura

Perché i finestrini delle auto si appannano e come li rimuoviamo?

il vapore acqueo offusca i finestrini delle auto

Per risolvere questo problema che ci può capitare in inverno, soprattutto di notte e nei giorni di pioggia, dobbiamo pensare alla saturazione dell'aria. Quando saliamo in macchina e arriviamo dalla strada, il contenuto di vapore acqueo del veicolo inizia a crescere mentre respiriamo e, a causa della sua bassa temperatura, si satura molto rapidamente (la sua umidità relativa raggiunge il 100%). Quando l'aria all'interno dell'auto si satura, i finestrini si appannano perché l'aria non può più trattenere più vapore acqueo, eppure continuiamo a respirare ed espiriamo più vapore acqueo. Ecco perché l'aria si satura e tutto il surplus si trasforma in acqua liquida.

starnuti
Articolo correlato:
Allergia all'umidità

Questo accade perché abbiamo mantenuto costante la temperatura dell'aria, ma abbiamo aggiunto molto vapore acqueo. Come possiamo risolvere questo problema e non causare incidenti a causa della scarsa visibilità del vetro appannato? Dobbiamo usare il riscaldamento. Usando il riscaldamento e dirigendolo verso i cristalli, aumenteremo la temperatura dell'aria rendendola in grado di immagazzinare più vapore acqueo senza saturarsi. In questo modo i finestrini appannati scompariranno e potremo guidare bene, senza alcun rischio aggiuntivo.

Come misurate l'umidità e l'evaporazione?

psicrometro per misurare l'umidità

L'umidità viene solitamente misurata da uno strumento chiamato psicrometro. Questo è costituito da due termometri uguali, uno dei quali, chiamato "termometro a secco", serve semplicemente per ottenere la temperatura dell'aria. L'altro, denominato "termometro umido", ha il serbatoio coperto da un panno inumidito mediante uno stoppino che lo mette a contatto con un serbatoio d'acqua. Il funzionamento è molto semplice: l'acqua che bagna il nastro evapora e per questo prende il calore dall'aria che lo circonda, la cui temperatura inizia a scendere. A seconda della temperatura e del contenuto di vapore iniziale della massa d'aria, la quantità di acqua evaporata sarà maggiore o minore e nella stessa misura ci sarà una maggiore o minore caduta di temperatura del termometro a umido. In base a questi due valori, l'umidità relativa viene calcolata utilizzando una formula matematica che li mette in relazione. Per una maggiore comodità, il termometro viene fornito con tabelle a doppia entrata che danno direttamente il valore di umidità relativa dalle temperature dei due termometri, senza dover eseguire alcun calcolo.

cattura nebbia del pannello della maglia
Articolo correlato:
Come catturare l'acqua dalla nebbia e dall'umidità con tempo asciutto

C'è un altro strumento, più preciso del precedente, chiamato aspyropsychrometer, in cui un piccolo motore assicura che i termometri siano continuamente ventilati.

Come puoi vedere, quando si tratta di meteorologia e scienza del clima, l'umidità è piuttosto importante.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.

      Jose Alberto suddetto

    Ottimo articolo molto esplicativo, ti faccio i complimenti per il lavoro che svolgi, saluti ..

      Raúl Santillan suddetto

    Ottimo articolo Portillo tedesco, sai come può essere assorbita l'umidità contenuta in un prodotto in cartone o carta?

    Oppure, se non può essere rimosso, ridurre l'umidità%!

    saluti
    Raúl Santillan