Cos'è un tombolo

  • Un tombolo collega un'isola alla costa o tra isole tramite l'accumulo di sedimenti.
  • La formazione di un tombolo è dovuta alla rifrazione e alla diffrazione delle onde nell'acqua.
  • Tra gli esempi più famosi ricordiamo il tombolo di Chesil Beach e il tombolo di Trafalgar in Andalusia.
  • La vegetazione svolge un ruolo fondamentale nella fissazione della sabbia in questi ecosistemi costieri.

Le formazioni geologiche hanno nomi diversi a seconda della loro morfologia e origine. Oggi parleremo di una caratteristica geografica di origine sedimentaria nota come tombolo. È una caratteristica geografica che forma una giunzione terrestre tra un'isola e la terraferma, uno scoglio lontano dalla terraferma, tra due isole o tra due grandi scogli. Conosciamo alcuni esempi di tomboli, come l'istmo sabbioso che collega la Rocca di Gibilterra alla terraferma. In questo articolo parleremo delle caratteristiche del tombolo e di come si forma. Generalità Queste formazioni geologiche si verificano perché le isole producono una rifrazione nel movimento delle onde. Normalmente questa rifrazione delle onde deposita sabbia e ciottoli nella zona in cui si infrangono. Con l'innalzamento del livello del mare, si contribuisce alla sedimentazione di tutti i materiali depositati dalle onde. Questi materiali spinti verso l'alto stanno creando un percorso simile a quelli che vediamo nel caso di Chesil Beach. Questo tombolo collega l'isola di Portland con il Dorset e forma una cresta di massi lungo la costa. Analizziamo il tombolo della Rocca di Gibilterra. Questa roccia si trova nell'angolo sud-occidentale dell'Europa, nella penisola iberica. Non è altro che un promontorio calcareo alto 426 metri. Questa roccia è famosa perché ospita circa 250 macachi, gli ultimi primati selvatici in Europa. Presenta anche una rete labirintica di tunnel che, insieme ai macachi, lo rendono un'attrazione turistica aperta tutto l'anno. Questa roccia è considerata una riserva naturale. I tomboli sono anche chiamati isole legate perché sembrano non essere completamente separati dalla costa. Questa formazione può apparire solitaria o presentarsi in gruppi. Quando si trovano in gruppi, i banchi di sabbia formano un recinto come se si trattasse di una laguna vicino alla costa. Queste lagune sono temporanee poiché probabilmente col tempo si riempiranno di sedimenti.

Panoramica

tombolo di trafalgar

Queste formazioni geologiche si verificano perché le isole producono una rifrazione nel movimento delle onde. Normalmente, questa rifrazione delle onde deposita la sabbia e i massi nell'area in cui si rompono. Mentre il livello del mare si alza, contribuisce alla sedimentazione di tutti i materiali depositati dalle onde. Questi materiali che sono stati spinti verso l'alto stanno facendo un percorso come quelli che vediamo nel caso di Chesil Beach. Questo tombolo collega l'isola di Portland con il Dorset segnalando una cresta di massi lungo la costa.

Analizziamo il tombolo della roccia di Gibilterra. Questa roccia si trova nell'estremo sud-ovest dell'Europa nella penisola iberica. Non è altro che un promontorio calcareo alto 426 metri. Questa roccia è famosa per ospitare circa 250 macachi, gli ultimi primati allo stato selvatico in Europa. Possiede anche una labirintica rete di gallerie che, insieme ai macachi, ne fanno un'attrazione turistica tutto l'anno. Questa roccia è considerata una riserva naturale.

I tomboli sono anche chiamati isole legate perché sembrano non essere completamente separati dalla costa. Questa formazione può apparire solitaria o presentarsi in gruppi. Quando si trovano in gruppi, i banchi di sabbia formano un recinto come se si trattasse di una laguna vicino alla costa. Queste lagune sono temporanee poiché probabilmente col tempo si riempiranno di sedimenti.

tombolo
Articolo correlato:
Conosci i tomboli della Spagna

Come si forma un tombolo

Formazione di accumuli

Questo spostamento costiero avviene quando le onde spingono i sedimenti. Questo sedimento può essere composto da sabbia, limo e argilla. Questi sedimenti si accumulano tra la spiaggia e l'isola, creando una zona di accumulo che può essere vista come se l'isola fosse legata al continente. La deriva lungo la costa dipende dalla direzione del vento. Affinché si formi in modo continuativo, la direzione del vento deve essere predominante. Altrimenti non si accumulano molti sedimenti nella stessa direzione.

talvolta, Se queste formazioni si verificano a causa della deriva costiera, non è considerato un vero tombolo. Un vero tombolo è quello formato dalla diffrazione di onde e frazioni di onde. Le onde seguono una dinamica regolata dalla forza e dalla direzione del vento. Queste onde si dirigono verso la costa e rallentano man mano che si spostano in acque meno profonde. Questo rallentamento è dovuto all'attrito delle onde con il suolo. Questa forza di attrito diminuisce la velocità con cui l'onda si muove fino al punto in cui si rompe.

Bene, quando raggiunge le isole che sono vicine alla costa, Poiché le onde si muovono a una velocità più lenta del normale, viaggiano intorno all'isola invece che su di essa. Man mano che l'acqua si muove più lentamente attorno all'isola, raccoglie sedimenti lungo il percorso. I sedimenti si depositano e continuano ad accumularsi fino a creare la striscia di sabbia che collega l'isola alla spiaggia. Ovviamente si tratta di un processo molto lungo. Cioè, questo ha a che fare con la scala di tempo geologico.

Capo Trafalgar
Articolo correlato:
Capo di Trafalgar

I gettoni più famosi al mondo

Tombolo

Successivamente, descriveremo le principali caratteristiche dei simboli più famosi al mondo. Abbiamo iniziato con quello di Chesil Beach. Si trova nel Dorset, nel sud dell'Inghilterra. Si caratterizza per essere alta 115 metri sul livello del mare e hanno una spiaggia lunga 29 chilometri e larga 200 metri. Tale è l'importanza di questo maschiaccio che è stato nominato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Un altro tombolo famoso è il tombolo di Trafalgar. Questa formazione sporge nel mare e gli conferisce l'aspetto di un tonno di sabbia fine. Forma un paesaggio meraviglioso con ampie spiagge in una zona rocciosa, offrendo spettacolari viste panoramiche. L'interesse per questa formazione è dovuto al fatto che si tratta dell'unico esempio di tombolo doppio in Andalusia. In questa caratteristica geologica, scopriamo che la sabbia è stata trascinata dalle maree, creando due tomboli che hanno unito l'isolotto e la costa. Questa unione ha al suo interno una piccola depressione che si riempie d'acqua quando le precipitazioni sono più abbondanti del normale. Tuttavia, Questa depressione ha i giorni contati, poiché i materiali saranno sepolti e la profondità diminuirà.

Con il ritirarsi del mare, il vento creò un sistema di dune sulle spiagge a sud dell'isolotto. Nel corso del tempo, l'erosione ha contribuito alla fossilizzazione di queste dune. L'intero sistema dunale è oggi ricoperto da piante come ginepri e lentischi. Va notato anche che la vegetazione serve a fissare la sabbia. Ad esempio, troviamo fiori di violacciocca marina, giglio di mare e primula di mare che aiutano a tenere ferma la sabbia e a formare una coperta colorata.

Nelle zone stabilizzate possiamo trovare corna di mare, artemisie e garofani. Nella zona alluvionale, invece, troviamo canneti che fungono da posatoi abituali per specie di uccelli come il gabbiano reale, il gabbiano reale beccaccino e la sterna beccapesci.

Spero che con queste informazioni possiate saperne di più su cos'è un maschiaccio e come si forma.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.