Terremoto Napoli

  • La zona di Napoli è stata colpita da uno sciame sismico, con oltre 100 scosse di terremoto in un breve lasso di tempo.
  • La scossa più forte è stata di magnitudo 4,4 sulla scala Richter.
  • Non si sono verificati feriti, ma gli edifici sono stati evacuati e le lezioni sono state sospese.
  • Gli sciami sismici possono essere indicativi di una futura attività vulcanica.

sito del terremoto

Da lunedì notte, la regione italiana di Napoli sta vivendo una serie di terremoti noti come “sciame sismico”. Questo fenomeno si verifica quando si verificano più eventi sismici in un’area concentrata in un breve periodo di tempo. La città e i suoi dintorni sono fortemente colpiti da questo continuo evento.

In questo articolo vi racconteremo tutte le novità riguardanti Terremoti di Napoli e le sue conseguenze.

Terremoti di Napoli

pericoli di terremoti

La regione ha subito più di cento terremoti come risultato di questa insolita attività la più significativa è stata una magnitudo 4,4 della scala Richter, rendendolo il più grande terremoto avvenuto nella zona negli ultimi quarant'anni.

Le continue scosse hanno instillato la paura nella popolazione, costringendola a evacuare le proprie case in previsione di una potente scossa di assestamento. Ora, riluttanti a ritornare, rimangono diffidenti nei confronti dei movimenti in corso.

Sulle piattaforme dei social media, diverse persone del quartiere hanno condiviso video che mostrano folle di persone per strada, con i volti pieni di angoscia. Sebbene i terremoti abbiano causato danni alle cose, fortunatamente nessun danno è stato causato alle persone.

A differenza dei terremoti, che comportano una singola scossa seguita da molteplici scosse di assestamento, gli sciami sismici non hanno una scossa primaria, ma sono costituiti da numerose scosse che si verificano in rapida successione e con intensità comparabile. Talvolta questi sciami possono fungere da precursori di un'eruzione vulcanica. Per comprendere meglio questi fenomeni, potete consultare il nostro articolo su sciami sismici.

Misure di sicurezza

Problema terremoto Napoli

Lunedì alle 20:51 i Campi Flegrei, una caldera vulcanica dell'Italia meridionale, hanno subito una serie di scosse successive che hanno provocato scene di paura e tensione, sebbene non siano state segnalate vittime o danni materiali significativi.

In via precauzionale, i servizi di emergenza hanno disposto l'evacuazione di tre edifici a Pozzuoli, coinvolgendo complessivamente 36 famiglie. In linea con questa decisione, il sindaco ha dichiarato anche la sospensione delle lezioni per martedì.

A seguito delle scosse, la circolazione dei treni su alcune linee è stata temporaneamente sospesa a scopo precauzionale. Tuttavia, La società di gestione ha assicurato ai cittadini che i servizi ferroviari hanno ripreso la regolare operatività.

Vesubio mont
Articolo correlato:
vulcano pompei

Cos'è un terremoto

terremoto di napoli

Per chiarire un po' il tutto, un terremoto si verifica quando l'energia accumulata attraverso la deformazione della litosfera viene rilasciata in modo brusco e improvviso, determinando un movimento o una vibrazione improvvisa che si propaga come onde sismiche.

La maggior parte dei terremoti sono dovuti all’attività tettonica. Questi eventi sismici si verificano quando l'attrito sulle faglie diventa instabile, provocando rapidi spostamenti che si propagano dinamicamente lungo la superficie della faglia. Di conseguenza si generano onde sismiche che, raggiungendo la superficie, provocano tremori al suolo. Se vuoi saperne di più su come si crea uno tsunami dopo un terremoto, ti invitiamo a leggere il nostro articolo su come si origina uno tsunami.

Si è sempre discusso dei terremoti, esaminandoli da due diverse prospettive: una come "sorgente sismica", riferita al luogo in cui l'energia si libera, e l'altra come "shock sismico", che caratterizza il movimento del suolo conseguente dall'arrivo sequenziale delle onde sismiche dall'epicentro all'area circostante. La prima interpretazione si riferisce all'evento naturale intrinseco, mentre la seconda comprende le conseguenze collettive che derivano dall'evento iniziale.

Come si verifica un terremoto

Per comprendere le cause di un terremoto, è consigliabile avere una conoscenza di base della tettonica a placche, che è un sottocampo della geologia. I principi fondamentali della tettonica a placche possono essere sinteticamente riassunti come segue:

  • L'attuale evoluzione del pianeta si manifesta nel movimento della crosta terrestre, che è costituito da diverse placche tettoniche che variano per composizione e spessore. Queste placche sono in uno stato di movimento perpetuo, costantemente regolate e adattate.
  • Le piastre subiscono movimenti graduali e appena percettibili, ma quando due placche cercano di occupare la stessa area, entrano in collisione e il loro movimento intrinseco fa sì che una placca scivoli sotto l'altra. Le regioni in cui si verificano queste collisioni e movimenti delle placche sono chiamate "faglie" e accumulano energia dallo stress tettonico risultante. Queste faglie sono i principali luoghi con il maggior potenziale di provocare terremoti.
  • Il luogo in cui inizia il terremoto, noto come "ipocentro", si verifica nel punto di convergenza tra le placche tettoniche. L'"epicentro" si riferisce al punto sulla superficie terrestre che corrisponde alla proiezione di questo punto di origine.

Se desideri ampliare le tue conoscenze sugli effetti dei movimenti tettonici, puoi visitare il nostro articolo su la litosfera e il suo ruolo nell'attività sismica.

L'attività sismica di diversa intensità è una probabile conseguenza di un'eruzione vulcanica. Allo stesso modo, è stato osservato che specifiche azioni umane, come i test nucleari o l’accumulo di acqua in bacini artificiali e dighe, possono potenzialmente indurre terremoti.

Alcuni dei terremoti più forti della storia

La documentazione di questi eventi risale all'anno 1900. Tra gli eventi sismici più importanti della storia ricordiamo il terremoto che colpì l'Alaska nel 1964. Questo particolare terremoto registrò una magnitudo di 9,2 sulla scala Richter ed ebbe una durata di 4,5 minuti. Inoltre, in questa lista spiccano anche il terremoto di Sumatra del 2004, con una magnitudo di 9,1 e una durata di 10 minuti, e il terremoto del Giappone del 2011, con una magnitudo di 9,0 e una durata di sei minuti. Il terremoto in Giappone ha causato un devastante tsunami che ha causato la morte di 15.893 persone.

Il 22 maggio 1960 Valdivia, in Cile, fu teatro di un altro evento sorprendente. L’enormità di questo evento, che misurava 9,5 sulla scala Richter, insieme alla sua sconcertante durata di 10 minuti, provocò ondate di terrore tra la popolazione. Le conseguenze furono devastanti: Hanno causato più di 3.000 morti e lasciato due milioni di persone senza casa. Il suo impatto si estese ben oltre i confini del Cile: le scosse furono avvertite in tutto il Sud America. Inoltre, si è scatenato uno tsunami distruttivo, che ha causato devastazione nelle Hawaii, in Nuova Zelanda, nelle Filippine, in Giappone e in alcune parti della costa occidentale degli Stati Uniti. Per comprendere meglio come funzionano questi fenomeni catastrofici, potete consultare il nostro articolo su .

Terremoto dell'Alaska 2023
Articolo correlato:
Terremoto in Alaska: un promemoria dell'importanza della preparazione allo tsunami

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.