Giove è il pianeta più grande dell'intero sistema solare e appartiene al gruppo dei pianeti gassosi. È un grande pianeta che finora ha scoperto un gran numero di lune. Tuttavia, molte persone si chiedono quante lune ha giove. Ne ha un gran numero e la sua formazione è piuttosto sorprendente.
Per questo motivo dedicheremo questo articolo a raccontarvi quante lune ha Giove, come si sono formate e alcune delle loro caratteristiche e curiosità.
Quante lune ha Giove?
Recenti ricerche lo hanno confermato nel corso del 2020 sono stati contati un totale di 79 lune o lune naturali in orbita attorno a Giove. Gli esperti prevedono che questo numero aumenterà entro il 2021, poiché nuove lune sono state scoperte fin dal XVII secolo. Se vuoi sapere quante lune ha Giove nel 2020, puoi leggere lo studio di Edward Ashton et al. intitolato 600 lune irregolari retrograde di Giove di 1 chilometro.
Tra le lune di Giove spiccano le lune galileiane. Le 4 lune sferiche furono scoperte nel 1610 da Galileo Galilei, che le considerava una delle lune più grandi del sistema solare. Originariamente, Galileo li chiamò Giove 1, Giove 2, Giove 3 e Giove 4, in ordine di distanza dai pianeti. (dal più interno al più esterno). Tuttavia, ora sono conosciuti con i nomi che in seguito Simon Marius propose per le lune di Giove: Io, Europa, Ganimede e Callisto.
Queste lune galileiane descritte di seguito sono lune regolari, cioè si sono formate in orbita attorno ai pianeti, piuttosto che essere catturate come lune irregolari.
Io
Io, conosciuta anche come Giove 1 dai suoi scopritori, è una delle 4 lune di Galileo, la terza più grande e la più vicina a Giove (luna più interna) più grande della luna terrestre. Ha un diametro di circa 3.643 chilometri e orbita attorno a Giove in 1,77 giorni a una distanza di 421.800 chilometri. Questa luna ha diverse caratteristiche:
- Primo, Ha più di 400 vulcani attivi sulla superficie e l'attività geologica è molto intensa., che in realtà è la più alta dell'intero sistema solare. Di cosa si tratta? Principalmente dovuto al riscaldamento mareale dovuto all'attrito creato dall'attrazione tra Giove e altre lune più grandi. Il risultato è un pennacchio vulcanico in grado di raggiungere altezze anche superiori ai 500 chilometri, senza crateri visibili sulla superficie.
- la sua orbita è influenzato dal campo magnetico di Giove e dalla vicinanza di Io alle lune galileiane Europa e Ganimede.
- La sua atmosfera è composta da anidride solforosa (SO2).
- Ha una densità maggiore rispetto ad altri oggetti nel sistema solare.
- Infine, ha meno molecole d'acqua rispetto alle altre lune.
Europa
Europa, o Giove II, pur essendo la più piccola luna galileiana, con un diametro di 3.122 chilometri, è una delle lune di Giove di maggiore interesse. Ma perché è così attraente? La Luna è di particolare interesse per la comunità scientifica perché da tempo si pensa che sotto la sua scintillante superficie di ghiaccio, spessa 100 km, si nasconda un vasto oceano che si restringe a causa del calore generato dai nuclei atomici composti da nichel e ferro, rendendo possibile la vita. La NASA lo ha confermato nel 2016, e sebbene non ci siano ancora prove scientifiche, c'è speranza che la vita acquatica si svilupperà sui satelliti.
Un'altra cosa da notare su Europa è che la luna, con un raggio orbitale di 671.100 chilometri, ritorna fino a Giove in 3,5 giorni. L'incidente geologico a più di 100 metri di altitudine mostra che la sua geologia di superficie è giovane. Oltre a ciò, è importante sapere che la sua atmosfera è composta da fonti abiotiche di ossigeno e il vapore acqueo è il prodotto dell'interazione della luce con la superficie ghiacciata.
Ganimede
Galileo la chiamò Ganimede o Giove 3 ed era la luna più grande di Galileo. Con un diametro di 5.262 chilometri, Ganimede supera per dimensioni Mercurio, il pianeta più vicino al sole, e completa un'orbita attorno a Giove di 1.070.400 chilometri in sette giorni.
Questo satellite ha molte caratteristiche che lo distinguono dagli altri satelliti che gli conferiscono un fascino unico:
- Da un lato, la luna di ghiaccio di silicato ha un nucleo di ferro liquido e un oceano interno che gli scienziati ritengono possa superare l'acqua del nostro pianeta.
- Inoltre, ha un proprio campo magnetico, a differenza di altri, che si ritiene sia dovuto alla convezione nel suo nucleo liquido.
- Oltre ad essere la più grande, è anche la luna galileiana più luminosa.
Callisto
Callisto o Giove IV è anche un grande satellite, sebbene meno denso. Ha un diametro di 4.821 chilometri e orbita a 1.882.700 chilometri da Giove in 17 giorni. Questa luna è la più esterna delle quattro, il che può influenzare il fatto che è la meno influenzata dal campo magnetico di Giove.
Dal punto di vista geologico, si distingue per avere una delle superfici più antiche e un'atmosfera sottile composta da ossigeno e anidride carbonica. In questo caso, si ritiene che Callisto possa ospitare al suo interno un oceano sotterraneo di acqua liquida.
Le altre lune di Giove
Delle 79 lune di Giove, solo 8 sono regolari. Oltre ai 4 satelliti galileiani già menzionati, nella costellazione regolare sono inclusi 4 satelliti di Amaltea (Tebe, Amaltea, Adrastea e Metis). Hanno tutte una cosa in comune: sono le lune più vicine a Giove, ruotano nella stessa direzione e hanno una bassa inclinazione orbitale.
D'altro canto, puoi scoprire di più su (https://www.meteorologiaenred.com/satellites-de-jupiter.html) e le sue affascinanti dinamiche. Al contrario, le orbite delle lune irregolari sono ellittiche e molto lontane dal pianeta. Tra le lune irregolari di Giove troviamo: il gruppo himalayano, Themisto, Carpo e Valetudo.
Come potete vedere, sappiamo già quante lune ha Giove e le caratteristiche principali di ciascuna di esse. Essendo un pianeta così grande, può ospitarne un gran numero. Molti scienziati sperano che al loro interno possa svilupparsi la vita. Spero che queste informazioni ti aiutino a scoprire di più sul numero di lune di Giove e sulle sue caratteristiche principali.