Previsione piogge torrenziali nel Mediterraneo: allerta in diverse regioni

  • Il Mediterraneo è in allerta per piogge intense e tempeste, attivando allerte nella Comunità Valenciana, in Catalogna e nelle Isole Baleari.
  • In alcune zone sono previsti accumuli fino a 100 litri per metro quadrato in 12 ore, con mercoledì e giovedì i giorni più critici.
  • Resta l'incertezza per il fine settimana, con una DANA che potrebbe generare piogge più intense sul Mediterraneo e sul nord della penisola.
  • Le temperature saranno insolitamente basse, con un possibile ulteriore calo se DANA raggiungerà il ritmo previsto.

Piogge torrenziali nel Mediterraneo

Il Mediterraneo e varie regioni della Spagna Si stanno preparando ad affrontare giorni difficili a causa delle piogge torrenziali e dei temporali. Le previsioni dell'Agenzia Meteorologica Statale (AEMET) avvertono di forti precipitazioni in diverse comunità autonome dell'est della penisola, tra cui la Comunità Valenciana, la Catalogna e le Isole Baleari, che sono state messe in allerta per un temporale che sembra intensificarsi man mano che la settimana avanza.

La situazione, come descritta, potrebbe raggiungere accumuli fino a 100 litri per metro quadrato in sole 12 ore, soprattutto nei punti di Valencia e Alicante. Queste forti piogge sono accompagnate da temporali e condizioni meteorologiche avverse complicherà la mobilità in alcune aree urbane e rurali.

Avviso speciale a Valencia, Catalogna e Isole Baleari

Come già accennato, le piogge hanno cominciato ad intensificarsi questa mattina, influenzando notevolmente la Comunità Valenciana, Catalogna e Isole Baleari. L'AEMET si è attivato avvisi arancioni in gran parte della costa mediterranea. Secondo i meteorologi gli accumuli più importanti si registreranno tra questo mercoledì e giovedì, anche se il temporale potrebbe persistere fino al fine settimana.

Un'altra regione colpita è Murcia, dove le precipitazioni potrebbero estendersi non solo alle zone costiere, ma anche all'entroterra. D’altro canto, anche l’est di Castilla-La Mancha e l’Aragona non saranno risparmiati dalle piogge. Le previsioni parlano chiaro: non mancheranno temporali, alcuni localizzati con particolare virulenza, accompagnati da intense raffiche di vento.

Giovedì: il fronte atlantico si unirà all'instabilità

Giovedì il La situazione meteorologica sulla penisola continuerà ad essere complicata. Mentre il Mediterraneo continuerà ad essere sotto l'influenza di un flusso umido, a fronte atlantico Penetrarà in Galizia, portando nuove piogge dal nord-ovest del paese. Questo fronte, insieme alla massa d’aria fredda già presente nell’atmosfera, potrebbe scatenare ulteriori piogge in parti sparse del Mediterraneo.

I meteorologi segnalano anche la possibile formazione di a valletta d'alta quota, che potrebbe finire per staccarsi e formare una DANA (Depressione Isolata ad Alti Livelli). Se ciò fosse confermato, il Mediterraneo sarebbe nuovamente interessato da piogge intense che potrebbero estendersi verso sud, interessando anche parti dell’Andalusia e aree urbane come il Golfo di Valencia.

Possibile DANA per il fine settimana

Resta il focus principale dell’attenzione fine settimana, dove predomina l’incertezza sulla traiettoria del possibile DANA. I modelli meteorologici lo indicano Una sacca d'aria fredda si depositerebbe nel nord-est della penisola, estendendosi in tutto il Mediterraneo. Di conseguenza, le piogge potrebbero essere ancora una volta protagoniste Isole Baleari e costa mediterranea, così come in altri punti, come il centro e il nord del Paese.

Anche se non è ancora possibile prevederli con precisione precipitazioni accumulate, le proiezioni attuali indicano che sono possibili docce molto intense e i temporali si sono concentrati in queste zone. Con DANA che minaccia di portare aria fredda e maggiore instabilità, non è escluso che il le temperature continuano a scendere, soprattutto nell'interno della penisola e nelle zone montuose dove potrebbero verificarsi anche le prime gelate della stagione.

Calo delle temperature e instabilità generale

Nel corso di questa settimana, il termometro si sposterà in modo significativo a seconda della regione. In esso estremo nord della penisola, le temperature massime tenderanno ad aumentare leggermente, soprattutto in Galizia e Cordigliera Cantabrica, dove si supereranno facilmente i 25ºC. Contro, nel sud-est della penisola e della Comunità Valenciana, le temperature non solo scenderanno, ma potrebbero mostrare anomalie fino a -8ºC in alcune zone.

Nel caso di temperature minime, questi diminuiranno generalmente in ampi spazi interni, anche sotto i 5ºC in zone come León, La Rioja o Aragón, con possibili gelate nelle zone montagnose. Nelle zone più colpite dalle piogge, i minimi piovosi saranno accompagnati dal vento, che aumenterà la sensazione di freddo.

Venti e fenomeni costieri

Un altro elemento notevole in questa situazione meteorologica è il vento. Si prevede un'intensificazione dei venti della componente orientale, soprattutto nel Stretto di Gibilterra e costa atlantica. Le raffiche potrebbero essere particolarmente intense sulle coste galiziane. Pertanto, il AEMET raccomanda cautela nelle zone costiere interessate da forti onde e vento, che potrebbero generare fenomeni costieri avversi.

Questi episodi continueranno per gran parte del fine settimana, con la possibilità che il Mediterraneo peninsulare è maggiormente influenzato dall'interazione del flusso est e dal possibile arrivo di DANA.

Pertanto, la settimana si presenta con a prospettiva instabile nel Mediterraneo e nel Nord del Paese. Anche se si prevede stabilità in alcune zone della penisola occidentale, soprattutto in Galizia e sulla costa cantabrica, la parte orientale della penisola sarà in allerta per piogge e temporali che potrebbero causare problemi locali. La formazione del DANA è un'altra incognita che segnerà il prossimo fine settimana, quindi bisognerà seguirne da vicino l'evoluzione.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.