Sulle coste e nei mari troviamo varie forme geologiche con caratteristiche particolari. Uno di questi è il pila di mare. Si tratta di un pilastro di roccia trovato nell'acqua vicino alla costa. Di solito è comune lungo le coste di tutto il mondo. In inglese sono conosciuti come Sea Stacks, e bisogna saperli riconoscere bene perché possono creare problemi ai marinai.
In questo articolo ti racconteremo tutto quello che devi sapere sui faraglioni, comprese le loro caratteristiche e la loro formazione.
Cos'è un faraglione
I faraglioni sono pilastri di roccia che si trovano nell'acqua vicino alla riva. I pilastri marini sono comuni su molte coste del mondo, e alcuni sono anche molto famosi. Come altre caratteristiche trovate lungo la costa, anche i cumuli marini sono in un costante stato di flusso, con nuovi cumuli marini che appaiono costantemente e quelli vecchi che scompaiono. È noto che alcuni faraglioni possono erodersi in strati molto insoliti e attraenti, rendendoli un soggetto popolare per fotografi e pittori.
L'accumulo del mare è dovuto all'erosione naturale dei promontori costieri. In genere, l'oceano utilizza prima un foro nella sorgente per formare un arco che si espande lentamente nel tempo. Alla fine l'arco crolla, lasciando un faraglione da un lato e il promontorio dall'altro. Dopo essersi staccato dalla riva, il faraglione inizierà lentamente a erodersi, a sciogliersi nell'acqua o a crollare. Questo processo può essere osservato in luoghi in cui la costa cambia costantemente, come in l'Antártida, dove il scongelare Può anche influenzare la geologia costiera.
In sostanza, il faraglione è come un'isola molto piccola. In alcuni casi, il faraglione è in realtà parte di un'isola che è stata consumata. Molti uccelli migratori usano i faraglioni per costruire nidi e rifugi e apprezzarne l'isolamento e la relativa sicurezza. I faraglioni sono molto apprezzati anche dagli scalatori, perché molti di essi offrono sfide interessanti. Ciò è particolarmente rilevante nel contesto di uccelli migratori che popolano queste formazioni.
caratteristiche principali
La distribuzione dei faraglioni in un'area varia a seconda del tipo di roccia che forma il promontorio, delle condizioni ambientali e climatiche e delle correnti prevalenti. In alcuni casi, un'area può essere disseminata di cumuli marini fatti di pietra molto dura, mentre in altri casi la costa presenta solo poche palafitte realizzate con materiali morbidi e fragili come calcare e arenaria. Poiché molte sorgenti si sono formate da antichi fondali marini, alcuni faraglioni riveleranno anche interessanti resti fossili lasciati dal processo di erosione. Ciò può essere correlato allo studio di radiazione solare che ha un impatto anche sull'erosione costiera.
Si consiglia di procedere con cautela in prossimità del mare. La pila può crollare accidentalmente, causando lesioni a chiunque si trovi in piedi o navighi nelle vicinanze. Quando si scalano i cumuli marini, è meglio prestare attenzione alle rocce morbide e fragili, che può cedere sotto il peso degli scalatoried evitare pali marini particolarmente stretti e sottili perché possono essere molto fragili. Inoltre, poiché gli uccelli utilizzano i faraglioni come aree di nidificazione, le agenzie per la conservazione potrebbero limitarne l'accesso per proteggere gli uccelli. Anche questo è importante da considerare nella valutazione di gli impatti del cambiamento climatico e il suo habitat.
Formazione del faraglione
Tutto ciò di cui ha bisogno il faraglione per la sua formazione è una scogliera, un po' d'acqua e molto tempo. Migliaia o addirittura milioni di anni, in effetti.
La l'erosione costiera o la lenta erosione della roccia da parte dell'acqua e del vento per periodi di tempo molto lunghi provoca la formazione di un cumulo. Tutti i faraglioni nascono da formazioni rocciose vicine. Millenni di vento e onde si infrangono sulla roccia e la frantumano. La forza di entrambi crea delle crepe nella pietra e, a poco a poco, le crepe diventano schegge che cadono dalla roccia principale. Questo fenomeno di erosione può essere osservato in altre zone come il Mar Morto.
Quando cadono abbastanza schegge, si formano dei buchi che si estendono da un lato all'altro dell'affioramento roccioso. Alla fine, il vento e l'acqua si fanno strada dall'altro lato, creando una grotta o un arco. Nel corso di molte generazioni, anche questo arco crollò, separando una parte della roccia dalla parete rocciosa originale. Questo è il tuo faraglione, un processo che può anche essere influenzato da cambiamento climatico.
Col tempo anche questo si rompe, cosa fa crollare il mucchio?, lasciando quello che è noto come un ceppo di mare. Qualsiasi pila potrebbe trasformarsi in un ceppo quando l'acqua rompe la sua base, quindi gli scalatori dovrebbero trattare le pile con cautela.
Dove si possono vedere?
I faraglioni si trovano in tutti e sette i continenti, ognuno dei quali evidenzia una sottile differenza nel modo in cui sono fatti. Ad esempio, i faraglioni di Lagos, in Portogallo, sono stati creati da rocce sedimentarie, con vari materiali naturali che si combinano per dare loro un bellissimo effetto graffiato. Tuttavia, questa roccia è instabile e fragile, il che significa che anche le onde dolci possono avviare il processo di erosione.
Sempre in Europa, sull'isola principale delle isole Orcadi in Scozia, si trova il terrificante castello di North Gaulton. Da tempo attrae scalatori ambiziosi, poiché è molto più larga in cima che alla base. Altri esempi impressionanti si possono osservare in Sud America (Galapagos), Nord America (Terranova, Canada), Asia (baia di Phang Nga, Thailandia) e nell'Artico e nei suoi dintorni, come a Vik (Islanda) e nelle Isole Faroe. Questo fenomeno geologico è importante per comprendere l effetto farfalla In natura.
Questi sono solo alcuni degli imponenti faraglioni che si possono trovare in tutto il mondo. Dopotutto, qualsiasi posto con scogliere e un mare può crearne uno nel tempo, e i turisti con gli occhi d'aquila possono vederli in tutti e sette i continenti.
Come puoi vedere, sul nostro pianeta puoi trovare varie formazioni geologiche che impiegano migliaia di anni per formarsi. Tuttavia, possono essere distrutti in pochi minuti dall'azione umana. Spero che con queste informazioni possiate conoscere meglio il faraglione, quali sono le sue caratteristiche e come si formano.