Impatto del cambiamento climatico sulla salute umana: una sfida urgente

  • Gli eventi meteorologici estremi, come la siccità e le ondate di calore, incidono sulla salute fisica e mentale delle persone.
  • Il cambiamento climatico sta aumentando le malattie trasmesse da vettori, come la dengue e la chikungunya, in nuove aree.
  • La salute mentale è influenzata dall'ansia e dallo stress causati dalla crisi climatica e dai suoi effetti.
  • L'attuazione di misure di adattamento e mitigazione è essenziale per proteggere la salute pubblica di fronte ai cambiamenti climatici.

I fenomeni meteorologici sono sempre più pericolosi per la salute umana

Negli ultimi tempi, fenomeni meteorologici come uragani e tornado sono diventati sempre più estremi. Con l'aumento della temperatura media globale, tutti noi che abitiamo su questo pianeta dobbiamo adattarci il più possibile se vogliamo sopravvivere. Ma se c'è un essere che ha seri problemi di adattamento, è proprio l'essere umano.

Gli esseri umani hanno conquistato ogni angolo del globo; Tuttavia, secondo uno studio recente, affrontare gli effetti sulla salute del cambiamento climatico è urgente, altrimenti le conseguenze potrebbero essere fatali per milioni di persone. Inoltre, è stato osservato che il Il riscaldamento globale potrebbe portare ad un aumento dei patogeni in Europa, un fattore rilevante quando si considera l'impatto del cambiamento climatico sulla salute umana.

Il cambiamento climatico aumenta la siccità

Vivere un evento estremo, come una siccità o un'ondata di calore, può avere effetti negativi sia sulla salute fisica che mentale, soprattutto se si subiscono perdite personali, sia a breve che a lungo termine. Perciò, è molto importante esaminare l'influenza di eventi estremi sulla salute umana, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Air & Waste Management Association. In questo contesto, il Il cambiamento climatico colpisce le persone in modi che stiamo ancora iniziando a comprendere, compresa la relazione con l' agricoltura e salute pubblica.

Il dottor Jesse Bell del North Carolina Climate Studies Institute ha sottolineato che È fondamentale preparare una risposta ai disastri e comprendere i molteplici e complessi modi in cui gli eventi meteorologici estremi incidono sulla salute.. Inoltre, le strutture sanitarie dovrebbero indagare sulle vulnerabilità delle infrastrutture locali per garantire la sicurezza del personale e dei pazienti in caso di eventi estremi. Ad esempio, ci sono ospedali che si trovano in aree soggette a uragani, il che rappresenta un rischio considerevole per i pazienti e il personale medico, un aspetto critico nel contesto del cambiamento climatico.

Mentre il tempo cambia le norme storiche non saranno sufficienti per comprendere la relazione tra eventi meteorologici estremi e risultati di salute pubblica. Per questo motivo sono necessari programmi coordinati tra istituzioni, governo e settore privato per ricostruire gli edifici danneggiati, ma anche per sostenere le vittime, in particolare i bambini. È anche importante che vengono prese misure per affrontare la vulnerabilità della Spagna di fronte al cambiamento climatico, un aspetto che non può essere ignorato.

Effetti del cambiamento climatico sulla salute

El Il cambiamento climatico si manifesta in vari modi, ognuno dei quali colpisce con diversa intensità diversi gruppi della popolazione. Tra gli effetti più evidenti troviamo:

  • Aumento delle temperatureLe ondate di calore sono diventate più frequenti e intense, aumentando il rischio di malattie legate al caldo.
  • Disidratazione e problemi renaliLe alte temperature causano una notevole perdita di liquidi, che può provocare danni renali.
  • Problemi respiratori: L'aumento dell'inquinamento atmosferico dovuto a condizioni meteorologiche estreme può esacerbare malattie polmonari come l'asma e la BPCO, e questo fenomeno è intensificato da il riscaldamento globale che scatena le allergie.
  • Impatto sulla salute mentaleGli eventi meteorologici estremi generano ansia e stress post-traumatico, incidendo notevolmente sul benessere psicologico delle persone. Questo è un argomento che dovrebbe essere incluso quando si discute dell' impatto del cambiamento climatico sulla salute umana.

El Sesto rapporto di valutazione del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) conclude che i rischi climatici stanno emergendo più rapidamente e peggioreranno prima del previsto e che sarà più difficile adattarsi al riscaldamento globale accelerato.

Effetti del cambiamento climatico sulla salute

Le ricerche dimostrano che 3600 miliardi di persone vivono già in aree altamente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Si stima che tra il 2030 e il 2050 il cambiamento climatico causerà ogni anno 250,000 decessi in più, dovuti solo a malnutrizione, malaria, diarrea e stress da calore. Inoltre, il costo dei danni diretti alla salute (esclusi cioè i costi nei settori determinanti per la salute, come l'agricoltura e l'acqua) sarà compreso tra 2000 e 4000 miliardi di dollari all'anno entro il 2030, una cifra che riflette l'impatto del cambiamento climatico sulla salute pubblica.

Le aree con infrastrutture sanitarie carenti, per lo più nei paesi in via di sviluppo, saranno meno in grado di prepararsi e rispondere a questi cambiamenti senza assistenza. Questi aspetti della vulnerabilità sono cruciali per comprendere come l' Il cambiamento climatico ha un impatto sulla salute pubblica, e soprattutto in contesti in cui gli effetti del futuro cambiamento climatico sono incerti e allarmanti.

Salute mentale di fronte al cambiamento climatico

El impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale sta aumentando in modo allarmante. È stato dimostrato che eventi meteorologici estremi, come inondazioni e incendi, causano gravi disturbi mentali, come ansia e depressione. Questa ansia è accentuata dalla preoccupazione per il futuro e dall’insicurezza alimentare, un problema che è legato alla previsione dei decessi dovuti al cambiamento climatico. Questa ansia è un tema ricorrente anche negli studi sull' Cambiamento climatico e differenza con il riscaldamento globale.

La eco-ansia, termine che descrive la paura e l'ansia che le persone provano di fronte alla crisi ambientale, è diventato un fenomeno comune, soprattutto tra i giovani. Uno studio globale ha dimostrato che il 60% dei giovani è molto preoccupato per il cambiamento climatico e il 56% ritiene che l'umanità sia spacciata.

Cause del cambiamento climatico

La salute mentale non è influenzata direttamente solo dagli eventi meteorologici estremi, ma anche da fattori quali la perdita di reddito e l'interruzione della vita quotidiana che ne derivano. Le comunità vulnerabili sono quelle più soggette a subire gli effetti collaterali della crisi climatica, soprattutto in paesi come la Spagna, che continua a non riuscire ad affrontare il cambiamento climatico, il che aggrava l'impatto sulla salute pubblica.

Malattie trasmesse da vettori

Anche l'aumento delle temperature e i cambiamenti nelle precipitazioni favoriscono la diffusione di malattie trasmesse da vettori. Un esempio di questo è il dengue e chikungunya, malattie che in precedenza erano considerate tropicali, ma che ora cominciano a essere segnalate anche in zone più temperate. Questo fenomeno evidenzia la necessità di affrontare il problema controllo dei parassiti nel contesto del cambiamento climatico.

Ciò è dovuto all'espansione dell'habitat di zanzare come la zanzara tigre (Aedes albopictus), che sta iniziando ad adattarsi alle nuove condizioni climatiche. Questo fenomeno sottolinea la necessità di progettare strategie di controllo efficaci per gestire la diffusione di tali malattie, il che diventa cruciale dato che Gli incendi boschivi aumenteranno nei prossimi anni.

Sicurezza alimentare e nutrizionale

Il cambiamento climatico non solo colpisce la salute direttamente e immediatamente, ma ha anche implicazioni a lungo termine sulla sicurezza alimentare. Con il cambiamento climatico si prevede che anche la disponibilità e la qualità del cibo saranno compromesse. Gli studi dimostrano che l'aumento delle temperature può alterare la composizione nutrizionale delle colture e causare una diminuzione del contenuto proteico di alcuni alimenti di base, come i cereali. Questa situazione potrebbe avere ripercussioni sulla popolazione, lasciando molti con insicurezza alimentare, un problema legato all'impatto del cambiamento climatico sulla salute umana.

La malnutrizione, aggravata dal cambiamento climatico, colpirà in modo sproporzionato i paesi in via di sviluppo, dove l'accesso al cibo nutriente è già limitato. Ciò potrebbe contribuire all'aumento delle malattie cardiovascolari, del diabete e di altri problemi di salute correlati a una cattiva alimentazione.

Misure di adattamento e mitigazione

Di fronte a tutte queste sfide è fondamentale attuare misure di adattamento e mitigazione. Le azioni possono includere:

  • educazione e consapevolezza: Investire in programmi educativi sugli effetti del cambiamento climatico e promuovere la preparazione della comunità ai disastri.
  • Investimenti infrastrutturali: Migliorare e proteggere le infrastrutture sanitarie per garantire che possano resistere agli eventi meteorologici estremi.
  • Creare sistemi sanitari resilienti: Garantire che i servizi sanitari siano attrezzati per gestire le ulteriori richieste che il cambiamento climatico renderà impossibili.
  • Promozione di politiche alimentari sostenibili: Facilitare l'accesso a cibo nutriente e di qualità e promuovere pratiche agricole rispettose dell'ambiente.

Il cambiamento climatico ha un impatto profondo e complesso sulla salute pubblica che richiede una risposta coordinata e urgente. È fondamentale che sia le autorità sia la società civile prendano consapevolezza di questi rischi e agiscano con decisione per proteggere la salute delle generazioni attuali e future.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.