Per monitorare lo stato del buco nello strato di ozono, la concentrazione di ozono nella stratosfera è stata misurata per tre decenni attraverso un satellite. Dopo questo tempo di misurazione, finalmente sono stati trovati segni di una ripresa globale dello strato di ozono, grazie agli sforzi compiuti in tutto il mondo per frenare l'uso di sostanze che lo distruggono.
Quanto sono positivi i risultati che hai trovato sullo spessore dello strato di ozono?
Ruolo dello strato di ozono
Lo strato di ozono non è altro che un'area della stratosfera dove la concentrazione di questo gas è maggiore. Questo gas funge da scudo contro i dannosi raggi ultravioletti del sole. Grazie a questo Non bruciamo la nostra pelle solo esponendoci al sole, le piante possono vivere e svolgere la fotosintesi, ecc. Comprendere l'importanza dello strato di ozono è fondamentale per comprenderne il recupero, poiché le sue condizioni influiscono direttamente sulla salute dell'uomo e dell'ecosistema.
Pertanto, uno strato di ozono sano è essenziale affinché la vita, così come la conosciamo, prosperi sul pianeta. Gli sviluppi tecnologici stanno provocando grandi emissioni di gas che distruggono lo strato di ozono, come i clorofluorocarburi. Questi gas reagiscono con le particelle di ozono presenti nella stratosfera, distruggendole. Grazie a loro il famoso buco dello strato di ozono, che ha generato grande preoccupazione nella comunità scientifica.
Il buco nello strato di ozono non è un buco in sé, perché se lo è, sarebbe troppo pericoloso per il pianeta, poiché si trova in Antartide e consentirebbe il rapido scioglimento dei ghiacci di questo continente. Questo "buco" è solo una diminuzione della concentrazione di questo strato intorno all'Antartide.
Quando l'esaurimento dell'ozono consente il passaggio dei dannosi raggi ultravioletti del sole, l'esposizione a questi raggi aumenta, provocando cancro alla pelle, cataratta e disturbi del sistema immunitario. Hanno effetti anche sugli animali, sulle piante e perfino sul fitoplancton microscopico, che può interrompere la catena alimentare e compromettere la biodiversità.
Recupero dell'ozono
L'ozono, situato nella stratosfera, si trova a circa 11-50 km sopra la superficie terrestre ha iniziato a diminuire negli anni '70 del secolo scorso. La riduzione più importante da allora lo strato di ozono è compreso tra il 4 e l'8% per decennio. Per comprendere l'impatto di questi cambiamenti, è importante consultare le informazioni sul distruzione dello strato di ozono e come ciò abbia influenzato il ripristino dello strato di ozono.
Grazie ad accordi internazionali, come il Protocollo di Montreal, che proibisce l'uso e la riduzione di sostanze che distruggono lo strato di ozono, questa tendenza al ribasso è stata arrestata. Questi sforzi globali sono essenziali per garantire il recupero dell'ozono nei prossimi decenni.
I satelliti che monitorano e monitorano continuamente la concentrazione di ozono in tutte le aree della Terra sono riusciti a rilevare i primi segni di ripresa. I satelliti offrono misurazioni abbastanza adeguate, sebbene la loro limitazione temporale impedisca loro di fare più panorami della concentrazione di ozono. Gli scienziati del clima stimano che le letture dell'ozono dai satelliti dureranno 30 anni o più e sono necessari per poter analizzare con maggiore precisione l'andamento delle concentrazioni di ozono.
A seconda della stagione e dell'attività solare, le concentrazioni di ozono non sono sempre stabili durante tutto l'anno. Pertanto è importante analizzare l'andamento della concentrazione nel corso degli anni e non solo la concentrazione specifica. Pertanto, sono necessarie misure per decenni per verificare se gli esseri umani siano la causa dell' buco dello strato di ozono iniziare a riprendersi.
Per rispondere a questo problema, gli scienziati del Iniziativa ESA sul cambiamento climatico Stanno armonizzando le misurazioni di diversi satelliti per ottenere una visione a lungo termine della variabilità dell'ozono.
“Combinando i dati della Climate Change Initiative con i dati della NASA, vediamo chiaramente tendenze negative nell'ozono dell'alta atmosfera prima del 1997 e tendenze positive dopo quella data. Le tendenze nella stratosfera superiore oltre i tropici sono statisticamente significative e preludono a un certo recupero dell'ozono ", dice. Vittoria Sofia, Senior Research Scientist presso il Finnish Meteorological Institute.
Grazie a ciò, ora possiamo comprendere l'andamento dello strato di ozono, che sembra essere sulla buona strada della ripresa dopo anni di degrado.