Ci sono molte variabili che influenzano sia il riscaldamento globale che il cambiamento climatico. A volte ci sono fenomeni che contribuiscono ad un aumento degli effetti negativi, ma in altre occasioni si verificano eventi che contribuiscono al suo miglioramento.
Sebbene l'aumento delle temperature causato dal riscaldamento globale causi lo scioglimento stagionale della neve prima della primavera, ciò lo consente le foreste boreali possono assorbire più anidride carbonica dell'atmosfera. Come avviene questo?
Scioglimento della neve
Il riscaldamento globale è dovuto principalmente all'assorbimento di calore da parte dell'anidride carbonica emessa dalle azioni umane. Bruciare petrolio, carbone e gas naturale generano emissioni di gas serra che aumentano la temperatura del pianeta e questo fa sciogliere la neve prima del tempo. Con i cambiamenti climatici del mondo, si verificano accelerazioni di alcuni processi come lo scioglimento delle calotte polari, l'innalzamento del livello del mare e un aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi.
Per conoscere l'esatta concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera, è necessario bilanciare ciò che viene emesso e assorbito dalle piante nel processo di fotosintesi e altri pozzi di CO2 negli oceani.
LLe foreste boreali sono note come importanti pozzi di CO2, ma dipendono interamente dalla quantità di neve presente, poiché questa è un fattore determinante per l'assorbimento di CO2. Più neve c'è, meno CO2 assorbiranno, ma rifletteranno anche più calore. Questo fenomeno è legato alla albedo e bilancio energetico della Terra. Inoltre, l'interazione tra lo scioglimento delle nevi e il clima è fondamentale per comprendere l' impatto dello scioglimento delle nevi sul cambiamento climatico.
Studi sull'assorbimento di CO2
Per aiutare a quantificare i cambiamenti nell'assorbimento di carbonio, Il progetto GlobSnow dell'ESA utilizza i dati satellitari per generare mappe giornaliere del manto nevoso per l'intero emisfero settentrionale tra il 1979 e il 2015.
L'inizio della crescita delle piante nelle foreste boreali sta avanzando in media circa otto giorni negli ultimi 36 anni. Questo fa sì che la vegetazione sia in grado di trattenere più CO2 una volta che la neve si scioglie. Questo è stato scoperto da un team di scienziati specializzati in clima e telerilevamento, guidato dall'Istituto meteorologico finlandese.
Quando ottengono queste informazioni, le combinano con lo scambio di anidride carbonica tra gli ecosistemi e l'atmosfera nelle foreste di Finlandia, Svezia, Russia e Canada. Una volta fatto ciò, il team è stato in grado di scoprire che l'avanzata anticipata della primavera ha causato una ritenzione 3,7% di CO2 in più rispetto a prima grazie all’aumento dell’assorbimento di CO2. Ciò contribuisce a mitigare le emissioni di CO2 nell'atmosfera causate dall'uomo.
Inoltre, un'altra scoperta fatta da questo team è che la differenza nell'accelerazione della primavera è più pronunciata nelle foreste eurasiatiche, quindi l'assorbimento di CO2 in queste aree è il doppio di quello delle foreste americane. Questo fenomeno è oggetto di studio continuo. Pertanto, lo studio del funzionamento di questi ecosistemi è fondamentale, soprattutto nel contesto di i cambiamenti climatici estremi che si verificano nei rispettivi habitat.
“I dati satellitari hanno svolto un ruolo essenziale nel fornire informazioni sulla variabilità del ciclo del carbonio. Combinando le informazioni satellitari e terrestri, siamo stati in grado di convertire le osservazioni sullo scioglimento della neve in informazioni di ordine superiore sull'attività fotosintetica primaverile e l'assorbimento del carbonio ", afferma il professor Jouni Pulliainen, che ha guidato il team di ricercatori dell'Istituto meteorologico finlandese.
I risultati ottenuti in queste indagini verranno utilizzati per migliorare i modelli climatici e per fare previsioni sul riscaldamento globale. Poiché più scienziati hanno informazioni sul funzionamento degli ecosistemi e sul loro scambio di materia ed energia con l'atmosfera, migliori sono i modelli di previsione che si prepareranno per i nuovi scenari di cambiamento climatico che ci aspettano.
È importante raccogliere informazioni per creare politiche che ci aiutino a mitigare il cambiamento climatico o ad adattarci ai suoi molteplici effetti negativi sulla società. Questo studio rappresenta una svolta nel campo dell'assorbimento di CO2. Tanto che l'impatto di possibili eruzioni o fenomeni vulcanici correlati che potrebbero cambiare ulteriormente lo scenario.