Lago di Maracaibo

  • Il lago di Maracaibo è il lago più grande dell'America Latina, con una superficie di 13.820 km².
  • Il clima è tropicale umido, con temperature che vanno dai 28°C ai 40°C durante tutto l'anno.
  • La sua origine risale al periodo Giurassico, con caratteristiche geologiche uniche e potenziale rischio sismico.
  • Presenta una ricca biodiversità, con specie endemiche e una varietà di flora e fauna acquatica.

lago Maracaibo

El Lago Maracaibo È il più grande rappresentante della regione di Zulia, situata nel Venezuela occidentale, il più grande lago dell'America Latina e uno dei più grandi del mondo. Ha caratteristiche e importanza piuttosto notevoli, quindi vale la pena conoscerlo.

Pertanto, dedicheremo questo articolo per raccontarvi quali sono Caratteristiche, geologia, flora e fauna del lago di Maracaibo.

caratteristiche principali

sporco di lago

Il lago Maracaibo è dotato di una serie di caratteristiche che lo distinguono dagli altri laghi del mondo, e forse in questo senso la sua più grande caratteristica è di essere l'unico lago direttamente collegato all'oceano. Soprattutto nel suo nord, le maree oceaniche si verificano in acque salmastre, sebbene riceva scarichi di acqua dolce.

Per visitare le caratteristiche del Lago Maracaibo, possiamo evidenziare i seguenti punti:

  • Si trova in tre stati del territorio venezuelano: Zulia, Trujillo e Merida.
  • È considerata una grande baia semichiusa di acqua salata.
  • Ha un'area stimata di 13.820 chilometri quadrati, una profondità di 46 metri, un'altezza di 3 metri e una costa di 728 chilometri.
  • Durante la stagione delle piogge, il lago ha un'estensione massima di 110 chilometri, una lunghezza di 160 chilometri e una profondità di 50 metri.
  • È il lago più grande dell'America Latina e ha circa 36 anni.
  • Incontra il Golfo del Venezuela attraverso uno stretto territorio di circa 55 chilometri.
  • È alimentato da diversi fiumi, il più grande dei quali è il Catatumbo, che nasce in Colombia, ma ha anche i seguenti affluenti: Chama, Escalante, Santa Ana, Apon, Motatan, Palmar, ecc.
  • Ha importanti riserve di petrolio nei suoi bacini e ha perforato più di 15.000 pozzi dal 1914.
  • Presso questo lago, chiamato Coquivacoa, si assiste a uno spettacolo meraviglioso: ogni anno si verificano circa 1.176.000 fulmini, i quali hanno un valore inestimabile nel rigenerare l'intero strato di ozono atmosferico della Terra (conosciuto come Coquivacoa dagli aborigeni).

Clima del Lago di Maracaibo

inquinamento del lago Maracaibo

Il clima nell'area intorno al lago Maracaibo è tropicale umido, poiché la sua grande quantità d'acqua fa aumentare la temperatura, quindi il lago, così come la città in generale, è caldo.

Le estati sono brevi, molto calde e nuvolose, ma gli inverni sono lunghi, anche se il caldo si mantiene con cieli nuvolosi. Di solito, la temperatura varia poco durante tutto l'anno tra i 28°C ei 40°C.

Un altro fattore legato al clima è quello che si verifica a sud del lago di Maracaibo. Abbiamo già parlato dei fulmini del Catatumbo, che si manifestano come una massa quasi continua di fulmini che cadono, come un grandioso spettacolo che illumina il cielo della città. Per maggiori informazioni su questo fenomeno, puoi consultare questo articolo su raggi.

L'origine di questo fatto si basa sul fatto che la nuvola si sviluppa verticalmente e produce una serie di scarichi che si osservano tra 1 e 4 km di altezza. Ciò è dovuto all'elevata umidità sulla superficie del lago Maracaibo, combinata con una serie di venti e l'elevazione del bacino lacustre rispetto alle montagne circostanti, corrispondenti alla Sierra de Perijá e Sierra de Perijá Cordillera de Merida.

Un aspetto interessante delle precipitazioni nel lago Maracaibo è che la parte meridionale riceve più precipitazioni rispetto alla parte settentrionale del bacino. Da parte sua, gli alisei si muovono sull'acqua in direzione nord-est-sud-ovest.

Riscaldamento globale e tempeste negli Stati Uniti
Articolo correlato:
Catatumbo Lightning: la capitale mondiale dei temporali

Geologia del Lago Maracaibo

Partendo dalla geologia del lago Maracaibo, scopriamo che faceva parte di una Rift Valley formatasi durante il Giurassico, specialmente durante l'era mesozoica, quando la Terra visse più di 145 milioni di anni fa. Il lago, che assume la forma di una spaccatura tettonica allungata o cratere, originato dalla separazione di Pangea, il nome dato alla Terra quando la Terra era un grande continente ed era divisa dal movimento delle placche tettoniche

Successivamente, il lago attraversa vari stadi di formazione di diverse dimensioni, diventando parte dell'oceano o apparendo in secca. Ma è stato sotto forma di laghi interni d'acqua dolce sin dal Pliocene, 2,59 milioni di anni fa. Il bacino del lago Maracaibo è caratterizzato da tre faglie geologiche: Oka-Ancón, Bocono e Santa Marta, che ne fanno un'area considerata a potenziale rischio sismico.

Secondo la sua geologia, il lago è nato nel Miocene circa cinque milioni di anni fa, con la comparsa di mammiferi evoluti, e nel successivo periodo geologico divenne l'attuale depressione, meglio conosciuta come Lago Po dei Cavalli. Definito da tutti i fiumi che vi confluiscono. Nasce così il delta meridionale del lago, confluenza di fiumi come Escalante, Santa Ana e Catatumbo.

La zona nota come depressione del lago Maracaibo è una fossa tettonica che si abbassa gradualmente man mano che la Sierra de Perijá e le Ande si innalzano. Per saperne di più sui fenomeni della natura, puoi consultare il fenomeni meteorologici spettacolari.

Diverse indagini sono state effettuate nel sottosuolo dove si verifica la depressione, poiché questo è considerato un fenomeno che si verifica in pochissime aree del mondo, da un lato affonda e dall'altro contiene la più grande fonte di ricchezza del Venezuela, oltre a unirsi al Mar dei Caraibi.

Flora e fauna

pesce di lago

Si ritiene che l'acqua del lago Maracaibo abbia abbastanza ossigeno, motivo per cui è ricca di alghe e quindi di pesci. Offre un'enorme biodiversità di flora e fauna.

La tassidermia del lago comprende: alligatori, aironi, gamberetti, iguane, granchi azzurri, pesci gatto, pellicani, cernie, bocachicos, triglie, ombrine gialle, alcuni cuculi e persino delfini. Sono presenti anche alcune specie endemiche del bacino lacustre, come Lamontichthys maracaibero, un pesce della famiglia Loricariidae che necessita di acqua ad alto contenuto di ossigeno per sopravvivere.

Tra le specie che compongono la flora del lago ci sono molte piante di cocco, anche se sulla terraferma esistono altri tipi di alberi, come l'apamate, il cují yaque, la vera e alcune altre specie esotiche, come il neem, che sono associati all'obiettivo di ridurre quasi tutte le alte temperature durante tutto l'anno poiché richiede pochissima acqua e cure, pur fornendo molta ombra.

Sacchi della spazzatura su una spiaggia
Articolo correlato:
Impatto della plastica sull'ambiente: sfide e soluzioni

Spero che con queste informazioni possiate saperne di più sul Lago Maracaibo e le sue caratteristiche.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.