Come accennato numerose volte, il cambiamento climatico colpisce ogni angolo della terra. In alcuni luoghi, a causa della loro latitudine o delle condizioni, ci sono aree che sono più vulnerabili agli effetti di cambiamento climatico e altri sono più resistenti.
La regione cilena di Magallanes e Antartide, nell'estremo sud dell'America, offre condizioni eccezionali per studiare gli effetti del cambiamento climatico. Questo è qualcosa di cui la scienza dovrebbe trarre vantaggio per ottenere risultati migliori e una maggiore conoscenza delle possibili azioni e conseguenze.
L'area più meridionale del pianeta
Situato a 3.000 chilometri a sud di Santiago è la città di Punta Arenas. È l'epicentro delle missioni scientifiche che operano a Magallanes e in Antartide. È l'area più meridionale del pianeta e sta raggiungendo una buona maturità per diventare un polo scientifico subantartico e antartico.
Cambiamento climatico e ricerca sull'ambiente marino
Fare di queste regioni un polo scientifico e tecnologico globale risponde al fatto che l'attuale fenomeno della variabilità climatica ha impatti sulle aree del Centro per la ricerca dinamica degli ecosistemi marini ad alta latitudine (IDEAL).
Condurre studi e analisi in questa regione da un punto di vista scientifico ci permette di ottenere molte informazioni preziose relative a tutti i cambiamenti che stanno avvenendo a causa del . Tra gli studi condotti in questa regione c'è quello su come il cambiamento climatico influisce sull'ambiente marino. L'aumento delle temperature e le elevate concentrazioni di CO2 nell'atmosfera hanno ripercussioni sugli oceani. Stiamo assistendo, ad esempio, allo sbiancamento dei coralli, all'acidificazione delle acque e alla distruzione degli habitat delle specie più vulnerabili ai cambiamenti ambientali.
Precisamente le aree più vulnerabili sono quelle che devono essere studiate più in dettaglio, in quanto sono quelle che offrono più informazioni su come i cambiamenti possono influenzare le specie che vi abitano. Grazie ad una maggiore risposta ai cambiamenti ambientali, si possono effettuare più esperimenti e test per comprendere meglio le conseguenze, come discusso in Tartarughe verdi australiane.
Gli ecosistemi marini devono essere protetti
I risultati positivi degli esperimenti condotti in questi settori consentono alle autorità di prendere decisioni mirate a proteggere gli ecosistemi marini. Se abbiamo una conoscenza più o meno esatta delle conseguenze che un certo effetto può avere su una specie, possiamo adottare misure per proteggere detta specie, come osservato in .
Un esempio di tutto questo è il ritiro dei ghiacciai in alcuni fiordi della zona. Questo effetto fa sì che l'acqua dolce proveniente dalla zona scongelata penetri nell'ambiente marino, modificandone le proprietà chimiche e biologiche. Le specie che necessitano di una certa concentrazione di sale per vivere non saranno in grado di resistere a questi cambiamenti e moriranno, il che è correlato al ritiro dei ghiacciai.
Poiché è difficile tornare sui problemi del cambiamento climatico, Quello che resta da fare è trovare soluzioni ai problemi che sorgono. Soluzioni praticabili che aiutino gli ambienti marini ad adattarsi ai cambiamenti climatici, un aspetto che viene affrontato anche in i deserti minacciati.
L'educazione ambientale come strumento di soluzione
Educare i più piccoli ad assumersi la responsabilità dell'ambiente è uno strumento per risolvere i problemi ambientali derivati dal cambiamento climatico. Va detto che, se formiamo persone in grado di ricercare, analizzare e prendere decisioni a favore dell'ambiente, Promuoveremo la consapevolezza globale per il rispetto dell'ambiente. Tutto ciò contribuirà in modo più positivo ad alleviare le conseguenze di cambiamento climatico, come discusso in .
Se vogliamo che i giovani si impegnino nella scienza, abbiamo bisogno di educazione ambientale. Il fatto che il Cile abbia nella zona meridionale sistemi antartici e subantartici adatti per la ricerca può portare all'emergere di risorse da altri paesi e organizzazioni internazionali, come nel caso dell'osservazione astronomica nel nord del paese. Attualmente, l'High Latitude Marine Ecosystem Dynamic Research Center (IDEAL) è una delle entità scientifiche più attive nell'area, con un team di 25 ricercatori da diverse istituzioni.