Negli ultimi anni, le parole cambiamento climatico y riscaldamento globale sono diventati i principali protagonisti delle notizie e dei dibattiti in tutto il mondo. Sebbene questi fenomeni si siano verificati nel corso della storia geologica della Terra, il loro impatto attuale si sta intensificando a causa dell'attività umana e dei suoi effetti devastanti sull'ambiente. Questo articolo esplorerà in modo approfondito queste problematiche, concentrandosi sulle loro cause, sulle conseguenze e sulle possibili soluzioni.
La situazione è molto grave. Dal 1880 al 2012, la temperatura media globale è aumentata di circa 0,85 ° C, che ha portato ad una riduzione della superficie ghiacciata ai Poli e, di conseguenza, ad un notevole innalzamento del livello del mare. Questo fenomeno non è solo una questione di interesse scientifico; ha implicazioni dirette e tangibili sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo.
Spesso si pensa al cambiamento climatico come a parole vuote o a fatti lontani. Tuttavia, la realtà è che è in atto un processo concreto e urgente. L'emissione continua di gas serra (GHG) ci sta mettendo tutti a rischio. Una grafica animata creata da antti lipponen, fisico dell'Istituto meteorologico finlandese, illustra questo fenomeno in modo sorprendente, mostrando come le temperature globali siano cambiate nel corso del tempo in diverse parti del mondo.
In questo grafico vediamo inizialmente delle barre nelle tonalità del blu e del verde, che rappresentano le temperature più fredde. Nel corso degli anni, queste barre iniziano a diventare rosse, a simboleggiare l'aumento della temperatura globale, finché nel 2016 tutte le barre sono rosse e giallo-rossastre.
«Non c'è nessun Paese che risalti nettamente nel grafico. Il riscaldamento è davvero globale, non locale.", ha detto Lipponen in un'intervista a Clima Centrale. Sebbene nel 2010 i governi abbiano concordato sulla necessità di ridurre le emissioni per evitare che la temperatura media globale aumentasse più di 2 ° C, Purtroppo sembra che l'accordo di Parigi non sarà sufficiente. per evitare le conseguenze devastanti del cambiamento climatico.
Comprendere il cambiamento climatico
El cambiamento climatico si riferisce ai cambiamenti a lungo termine delle temperature e delle condizioni meteorologiche, che possono essere naturali o indotti dall'uomo. Tuttavia, a partire dal XIX secolo, le attività umane sono state la causa principale del cambiamento climatico, soprattutto attraverso la combustione di combustibili fossili come carbone, petrolio e gas. Per comprendere meglio questi cambiamenti, puoi leggere a riguardo differenze tra cambiamento climatico e riscaldamento globale.
La combustione di questi combustibili genera emissioni di gas serra che agiscono come una coperta attorno alla Terra, intrappolando il calore del sole e provocando così l'aumento della temperatura globale. I principali gas serra sono anidride carbonica (CO2) e il metano. Queste emissioni provengono da diverse fonti, tra cui la benzina per i veicoli e il carbone per il riscaldamento, nonché la bonifica dei terreni e l'agricoltura. Per comprendere meglio la nostra responsabilità in questo fenomeno, puoi leggere di più su Come abbiamo perso il controllo del cambiamento climatico.
È importante notare che Anche la percezione del cambiamento climatico gioca un ruolo cruciale nel contrastare questa sfida. Idee sbagliate possono ostacolare gli sforzi per combattere il riscaldamento globale. In questo contesto, possiamo osservare casi come La Germania, che sta già sperimentando gli effetti del cambiamento climatico, dove si possono osservare evidenti cambiamenti climatici e dove le pratiche di adattamento, come l'adattamento delle piante ai cambiamenti climatici, sono essenziali.
Il tempo sta finendo per agire e dobbiamo essere consapevoli delle decisioni che prendiamo oggi se vogliamo garantire un futuro sostenibile. Ciò è particolarmente rilevante se consideriamo l'importanza di garantire la sicurezza alimentare, nonché altre pratiche necessarie in questo scenario.
Pratiche agricole sostenibili sarà fondamentale per adattarsi alle mutevoli condizioni e mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici.
Le conseguenze del cambiamento climatico sono molteplici e preoccupanti. Oggi ci troviamo ad affrontare una serie di gravi problemi che incidono sulla salute umana, sulla sicurezza alimentare e sulla stabilità delle nostre comunità. Le conseguenze includono:
- Siccità intenseIl riscaldamento globale sta aumentando la frequenza e l'intensità delle siccità in diverse regioni, mettendo a rischio le riserve di acqua e cibo. Infatti, La siccità colpisce 120.000 bambini in Mauritania, il che sottolinea l'urgenza di questo fenomeno.
- Innalzamento del livello del mareCon lo scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali in Groenlandia e Antartide, i livelli del mare continuano a salire, minacciando le comunità costiere. Molte di queste comunità potrebbero affrontare un futuro incerto, come quelle città che potrebbero scomparire a causa del riscaldamento globale.
- InondazioniLe precipitazioni estreme e l'innalzamento del livello del mare stanno provocando inondazioni devastanti in molte zone. In questo contesto, Le inondazioni metteranno in pericolo milioni di persone entro 25 anni.
- Estinzione delle specieI cambiamenti negli habitat naturali stanno spingendo molte specie sull'orlo dell'estinzione, il che a sua volta influisce sulla biodiversità e sugli ecosistemi. Come è stato studiato, mammiferi e uccelli si adatteranno meglio ai cambiamenti climatici.
Non c'è dubbio che l'uomo sia responsabile del riscaldamento globale.. Gli scienziati hanno dimostrato che le nostre attività, dall'industrializzazione all'agricoltura moderna, sono responsabili del rapido aumento della temperatura a cui abbiamo assistito negli ultimi due secoli. La temperatura media della Terra è ora 1,1 ° C superiore a quello della fine del XIX secolo, prima dell'era industriale, e questa tendenza non accenna a rallentare.
Uno dei fenomeni più preoccupanti Un altro fenomeno correlato al cambiamento climatico è lo scioglimento dei ghiacci in aree critiche come l'Antartide, che può avere ripercussioni a livello globale. Ciò include anche preoccupazioni su come il Lo sciroppo d'acero potrebbe essere una nuova vittima del cambiamento climatico.
Impatto sulla salute e la sicurezza delle persone
Il cambiamento climatico ha un impatto diretto sulla nostra salute e sul nostro benessere. Fenomeni come ondate di calore, siccità e tempeste estreme possono causare crisi di salute pubblica e aumentare la mortalità. Le persone che vivono in aree vulnerabili, come le piccole isole e i paesi in via di sviluppo, sono le più colpite. Condizioni come l'innalzamento del livello del mare e l'intrusione di acqua salata hanno costretto intere comunità a trasferirsi, creando così il fenomeno di "rifugiati climatici".
Inoltre, il cambiamento climatico sta influenzando la capacità di coltivare cibo, creando il rischio di carestia in molte parti del mondo. Anche la disponibilità di acqua dolce è compromessa, il che a sua volta influisce sulla salute e sulla qualità della vita delle persone. Raccolti scarsi e aumento dei prezzi dei prodotti alimentari sono solo alcune delle conseguenze che minacciano la nostra sicurezza alimentare, come menzionato in studi recenti sull'impatto in Europa.
Politiche e azioni necessarie
Limitare l'aumento della temperatura globale è fondamentale. Secondo gli ultimi rapporti delle Nazioni Unite, c'è accordo sul fatto che mantenere l'aumento della temperatura al di sotto di 1,5°C È essenziale evitare gli impatti climatici peggiori e preservare un clima abitabile. Tuttavia, le attuali politiche indicano un aumento della temperatura fino a 2,8 ° C entro la fine del secolo se non verranno adottate misure efficaci.
I sette maggiori emettitori di gas serra al mondo (Cina, Stati Uniti, India, Unione Europea, Indonesia, Russia e Brasile) sono stati responsabili della metà delle emissioni globali nel 2020. Mentre tutti i paesi devono agire per affrontare il cambiamento climatico, quelli principalmente responsabili della crisi hanno una maggiore responsabilità nell'adottare misure immediate. Ciò include la considerazione di investimenti in infrastrutture per le energie rinnovabili e smettere di investire nei combustibili fossili.
Le soluzioni per mitigare il cambiamento climatico sono numerose e possono apportare benefici economici tutelando al contempo l'ambiente. La transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, come quella solare ed eolica, è essenziale per ridurre le emissioni. Tuttavia, questo cambiamento deve iniziare il prima possibile. Poiché sempre più paesi si impegnano a raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2050, è fondamentale che circa la metà dei tagli alle emissioni venga effettuata prima del 2030 per mantenere il riscaldamento al di sotto 1,5 ° C.
Sono necessari anche sforzi di adattamento. Questo adattamento implica l'attuazione di misure volte a proteggere le persone e gli ecosistemi dagli impatti dei cambiamenti climatici. Ad esempio, i sistemi di allerta precoce in caso di calamità naturali non solo salvano vite e proprietà, ma possono anche generare notevoli benefici economici. In questo senso, investire in infrastrutture verdi è una strategia fondamentale per affrontare queste sfide.
L'aumento degli incendi boschivi È anche legato al cambiamento climatico, il che significa che dobbiamo essere preparati ad affrontare questa realtà in futuro.
Il ruolo della comunità internazionale
L'azione per il clima richiede investimenti significativi da parte dei governi e delle imprese. Tuttavia, l'inazione può rivelarsi molto più costosa. Un aspetto fondamentale è che i paesi sviluppati devono rispettare il loro impegno finanziario $ 100.000 milioni all'anno per aiutare i paesi in via di sviluppo ad adattarsi e a muoversi verso economie più verdi.
Sebbene il cambiamento climatico continui a rappresentare una sfida globale, abbiamo la capacità di affrontarlo. Con un approccio unito e un'azione decisa, possiamo lavorare per un futuro più sostenibile e sano per tutti. Questo obiettivo è particolarmente rilevante considerando che I deserti sono minacciati dal riscaldamento globale, colpendo milioni di esseri viventi.
Il cambiamento climatico e il riscaldamento globale rappresentano una minaccia esistenziale, ma offrono anche un'opportunità per innovare e cambiare la nostra società in meglio. Ogni piccolo contributo è prezioso e la collaborazione globale sarà fondamentale per contrastare questo fenomeno che colpisce la nostra casa, il pianeta.