Sei uno di quelli a cui piace mangiare i frutti tropicali? Sono deliziosi, vero? Manghi, papaie, pompelmi ... e ovviamente avocado, il cui consumo globale è in aumento, che è una notizia interessante ma non del tutto positiva. Il fatto è che, con una maggiore domanda, gli agricoltori hanno bisogno di più terra coltivabile e molte volte ciò significa che le foreste di un paese sono disboscate, Con tutto ciò che implica.
Il Messico è il principale produttore di alberi di avocado, il cui raccolto rappresenta il 30% della produzione mondiale, e anche praticamente tutto viene esportato, soprattutto in Giappone, Francia, Canada e Stati Uniti. In Spagna e in Olanda si compra anche molto; tant'è che sono i due paesi europei che importano di più dall'estero.
Se la tendenza non cambia, si stima che i consumi aumenteranno di oltre nei prossimi anni, motivo per cui il Messico sta cercando di adattarsi alla crescita della domanda. Come lo fanno? Come spiegato in un video pubblicato in OraQuestaNovità, gli agricoltori lo sono disboscare le pinete piantare avocado. Questa è una misura che ha inevitabilmente effetti sull'ambiente.
La discesa degli alberi fa aumentare l'anidride carbonica nell'atmosfera, esacerbando ulteriormente il cambiamento climatico. Inoltre, gli avocado consumano molta più acqua delle pinete, dove tra l'altro la farfalla regina si rifugia durante l'inverno. Se non ci sono foreste di pini, questa farfalla potrebbe estinguersi.
Quindi che si fa? Secondo me l'ideale sarebbe trovare un equilibrio. Non possiamo continuare così. Quando andiamo a comprare, non solo compriamo, ma diciamo anche che siamo interessati a determinati prodotti; E se sono molto richiesti, saranno prodotti su larga scala in modo che nessuno ne rimanga senza. E questo può avere conseguenze molto gravi per il pianeta.
In questo contesto è fondamentale comprendere impatto ambientale della coltivazione dell'avocado, un fenomeno che si è diffuso non solo in America Latina, ma anche in Spagna e altrove. L'avocado è diventato uno degli esempi paradigmatici di come alimenti popolari possano avere conseguenze devastanti per l'ambiente.
Consumo di acqua nella produzione di avocado
El L'acqua è una risorsa essenziale per la coltivazione di avocado. Si stima che per produrre un solo chilo di avocado siano necessari più di 1.000 litri d'acqua. Questa cifra è considerevole se confrontata con altre colture, sollevando seri interrogativi sulla sostenibilità della sua produzione in aree in cui l'acqua è scarsa, come molte regioni del Messico e della Spagna.
In alcune zone del Messico, gli avocado vengono coltivati in regioni soggette a stress idrico, il che ha causato conflitti tra agricoltori e comunità locali che dipendono dalle stesse risorse idriche. La pressione sull'acqua ha portato alla eccessivo sfruttamento delle falde acquifere, colpendo la popolazione locale che si trova ad affrontare carenze di acqua potabile.
Deforestazione e perdita di biodiversità
La la deforestazione associato alla coltivazione di avocado in Messico è allarmante. Le vaste piantagioni di avocado hanno sostituito vaste aree di foreste autoctone, il che non solo influisce sulla biodiversità della regione, ma contribuisce anche in modo significativo alla cambiamento climatico.
L'abbattimento indiscriminato di alberi per far spazio alle piantagioni di avocado ha causato la perdita di specie di flora e fauna, nonché la distruzione di interi ecosistemi. Ciò ha un impatto diretto sulla Servizi ecosistemici che le foreste forniscono, come la regolazione del clima e la conservazione dell'acqua.
In questo senso, è importante considerare come l perdita di biomi Può compromettere l'equilibrio ecologico e aggravare l'impatto ambientale della coltivazione dell'avocado.
Uso di pesticidi e fertilizzanti
Per massimizzare la produzione e combattere i parassiti che minacciano le colture, molti agricoltori ricorrono all'uso intensivo di pesticidi e fertilizzanti chimici. Questi prodotti, sebbene efficaci nell'aumentare le rese, hanno effetti devastanti sulla salute del suolo e delle fonti d'acqua vicine.
L'inquinamento del suolo e dell'acqua causato dall'uso di questi prodotti agrochimici è un problema crescente che colpisce sia gli ecosistemi naturali sia le comunità che dipendono da queste terre e da queste acque per il loro sostentamento.
L'impronta di carbonio dell'avocado
La impronta ecologica Anche i costi legati alla produzione e al trasporto degli avocado sono considerevoli. Sebbene la maggior parte dell'impatto ambientale sia generato durante la coltivazione, anche il trasporto degli avocado dal Messico verso mercati lontani, come Europa e Stati Uniti, contribuisce alle emissioni di gas serra.
Il trasporto marittimo, sebbene più efficiente in termini di emissioni di carbonio rispetto al trasporto aereo, genera comunque emissioni significative che aggravano l’ riscaldamento globale.
Alternative sostenibili al consumo di avocado
Nonostante queste sfide, esistono alternative sostenibili per ridurre l'impatto ambientale associato al consumo di avocado. Ecco alcuni suggerimenti:
- Consumo moderato: Ridurre la frequenza del consumo di avocado e scegliere altri frutti e verdure locali che non richiedono così tante risorse idriche.
- Avocado prodotti responsabilmente: Scegli avocado provenienti da coltivazioni certificate e sostenibili, che rispettano l'ambiente.
- Ridurre gli sprechi: Sfrutta al meglio ogni avocado acquistando solo ciò di cui hai bisogno ed evitando gli sprechi alimentari.
L'avocado nel contesto globale
Il Messico, il più grande produttore di avocado al mondo, deve affrontare enormi sfide dovute alla crescente domanda globale. La situazione nello stato di Michoacán, dove viene coltivato il 90% degli avocado del Messico, è un chiaro esempio di come l'agricoltura intensiva possa essere considerata un'arma a doppio taglio.
Sebbene sia stata una fonte di ricchezza per molti agricoltori, ha anche portato con sé problemi come insicurezza alimentare e inquinamento ambientale. Inoltre, la dipendenza degli agricoltori dai mercati internazionali li espone spesso a pratiche commerciali sleali e a fluttuazioni incontrollabili dei prezzi.
L'aumento delle esportazioni di avocado ha portato alla sforzo sulle risorse locali, poiché queste colture competono per l'acqua e la terra con altre attività agricole e con i bisogni umani fondamentali delle comunità vicine. La coltivazione dell'avocado pone quindi un dilemma di sostenibilità che deve essere affrontato con urgenza.
L'industria dell'avocado è criticata non solo per il suo impatto ambientale, ma anche per le questioni umanitarie. È stata documentata la relazione tra la coltivazione intensiva di avocado e la criminalità organizzata: alcuni gruppi traggono profitto dalla produzione e distribuzione di avocado in condizioni spesso illegali e immorali.
I rapporti sono fantastici, questo mi preoccupa all'estremo,