Effetto isola di calore urbano: impatto e soluzioni in tempi di cambiamento climatico

  • Le isole di calore urbane aumentano le temperature e incidono sulla salute e sulla qualità della vita nelle città.
  • Il cambiamento climatico intensifica questi effetti, aumentando i rischi di mortalità e morbilità.
  • Misure come tetti riflettenti e più spazi verdi possono attenuare il problema.
  • La ricerca locale è essenziale per adattare le strategie climatiche a ciascuna città.

Città di Madrid

In un mondo sempre più popolato, i pochi spazi verdi rimasti vengono sostituiti da paesaggi in cemento e blocchi; non invano, vogliamo tutti almeno un appartamento dove poter vivere. Tuttavia, la popolazione urbana sta aumentando rapidamente, e così facendo la nostra città sta diventando quella che viene definita "un'isola di calore urbano". Questo fenomeno è diventato sempre più evidente negli ultimi decenni, influenzando non solo il comfort e la qualità della vita degli abitanti delle città, ma anche la loro salute.

Ma il problema non finisce qui, ma queste città surriscaldate avrà un costo climatico molto più elevato rispetto a quelli che non lo sono, secondo uno studio pubblicato sulla rivista "Nature Climate Change".

El studio, in cui sono state analizzate 1692 città, lo dimostra gli effetti del cambiamento climatico potrebbero costare alle isole di calore urbane 2,6 volte di piùPoiché questo effetto farebbe salire la temperatura di due gradi in più entro il 2050. Certo, quando fa così caldo si usa di più l'aria condizionata e, spesso, si preferisce prendere la macchina piuttosto che camminare. Tuttavia, ciò che facciamo è diminuire la qualità dell'aria e dell'acqua, portando a più malattie e morte prematura.

Pertanto, gli autori del lavoro, scienziati dell'Università del Sussex (Regno Unito), dell'Università Nazionale Autonoma del Messico e dell'Università di Vrije (Amsterdam), hanno affermato che È conveniente scegliere di installare tetti e marciapiedi che riflettano la luce solare, nonché espandere le aree verdi nelle città. Ciò è in linea con altri studi su come l'espansione degli spazi verdi possa mitigare l' effetto isola di calore.

Tetto verde

Le città, sebbene coprano solo circa l'1% della superficie del pianeta, producono circa l'80% del Prodotto Lordo Mondiale e consumano circa il 78% dell'energia mondiale. Inoltre, ospitano più della metà della popolazione mondiale. Pertanto è molto importante adottare misure efficaci affinché tutte queste persone possano respirare un'aria molto più pulita di quella odierna. Queste misure sono essenziali per affrontare la impatto del cambio climatico.

Cos'è un'isola di calore urbana?

L'isola di calore urbana è un fenomeno che provoca temperature più elevate negli ambienti urbani rispetto alle aree rurali circostanti. Questo aumento della temperatura è più evidente di notte e può causare problemi di salute e di comfort, soprattutto tra le popolazioni più vulnerabili. Le cause principali di questo fenomeno includono mancanza di vegetazione, la presenza di superfici impermeabili e accumulo di calore dovuto all'attività umana.

Impatto sulla salute e sul benessere

Uno studio pubblicato sulla rivista La scienza del Total Environment ha analizzato l'impatto dell'isola di calore sui ricoveri ospedalieri e sui decessi in cinque città spagnole: Madrid, Barcellona, ​​Valencia, Malaga e Murcia. Si è scoperto che l'effetto si osserva principalmente nelle temperature minime, vale a dire quelle notturne, che in città possono essere fino a 11.2 °C più alte rispetto alla periferia.

I ricercatori hanno osservato che le temperature minime urbane sono direttamente correlate al rischio di mortalità e morbilità. Nelle città costiere questo rischio è più evidente con le temperature minime, mentre nelle città dell'entroterra è maggiormente associato alle temperature massime. Ciò evidenzia l'importanza di considerare le caratteristiche geografiche e climatiche locali quando si valutano i rischi per la salute associati alle isole di calore. Questi effetti sono significativi, soprattutto se correlati all' cambiamento climatico in Spagna. Inoltre, l’aumento di Le alte temperature possono aumentare la mortalità.

Fattori che aggravano l'isola di calore

  • Densità edilizia: Nelle aree urbane tendono ad esserci una maggiore concentrazione di edifici che trattengono il calore.
  • Materiali di costruzione: L'uso di asfalto e cemento contribuisce all'assorbimento e alla ritenzione del calore.
  • Mancanza di vegetazione: La riduzione degli spazi verdi diminuisce gli effetti di raffreddamento naturale.
  • Attività umana: L'uso dell'aria condizionata e dei veicoli genera ulteriore calore.

Misure per mitigare l'effetto isola di calore

È consigliabile attuare strategie per mitigare l'effetto isola di calore nelle città e migliorare la qualità della vita dei residenti. Alcune di queste misure includono:

  1. Installazione di tetti e marciapiedi che riflettono la luce solare: Scegliere materiali di colore chiaro che riflettono la radiazione solare può aiutare a ridurre l'accumulo di calore.
  2. Ampliamento delle aree verdi: L'aumento degli spazi verdi urbani, come parchi e tetti verdi, può fornire ombra e ridurre le temperature.
  3. Promuovere la mobilità sostenibile: Promuovere alternative all'uso dei veicoli, come camminare, andare in bicicletta o usare i trasporti pubblici, riduce il calore generato dal traffico.
  4. Iniziative di adattamento al clima: Attuare piani d'azione per il clima che includano rifugi climatici e spazi pubblici freschi.

Effetto isola di calore nelle città e cambiamenti climatici

L'implementazione di tetti freddi sugli edifici è un modo per ridurre l'effetto isola di calore in modo rapido e sostenibile. Secondo il Dipartimento dell'energia della CaliforniaQueste coperture possono ridurre la temperatura dell'aria e il consumo di energia, il che a sua volta riduce le emissioni di CO2 e migliora la qualità dell'aria.

Inoltre, l'uso di vernice riflettente su marciapiedi e facciate Può anche contribuire a ridurre significativamente le temperature urbane. Questi metodi non solo apportano benefici all'ambiente urbano, ma creano anche spazi più confortevoli e piacevoli per i cittadini. Questa strategia è essenziale per affrontare gli effetti negativi di cambiamento climatico e salute degli animali.

Cambiamento climatico e la sua relazione con le isole di calore urbane

Il cambiamento climatico sta intensificando l'effetto isola di calore, poiché l'aumento delle temperature globali peggiora la situazione nelle città. Questo fattore è cruciale, poiché l'interazione tra isole di calore urbane e riscaldamento globale potrebbe determinare un aumento della frequenza e dell'intensità delle ondate di calore, mettendo a rischio la salute delle persone. Gli studi indicano che la combinazione di questi fattori può dare origine a temperature anormalmente elevate, che ha ulteriori ripercussioni sulla popolazione urbana.

Ondata di calore a settembre

Il fenomeno dell'isola di calore non è una novità; è stato studiato fin dal XVIII secolo. Tuttavia, l'urbanizzazione accelerata e il cambiamento climatico ne hanno aumentato l'intensità, influendo sulla qualità della vita nelle aree urbane. Secondo gli esperti, la combinazione di temperature notturne elevate e ondate di calore rappresentano gravi rischi per la salute, tra cui problemi respiratori, problemi cardiaci e aumento dei tassi di mortalità. La situazione attuale ci porta a chiederci quanto calore estremo può essere tollerato.

Prospettive future e importanza della ricerca locale

Con la continua espansione delle città, diventa essenziale la ricerca locale volta a identificare gli effetti delle isole di calore e la loro relazione con il cambiamento climatico. Ciò consente di sviluppare strategie di adattamento specifiche per ogni città, tenendo conto di fattori quali la geografia, la cultura e le infrastrutture urbane. Inoltre, è importante capire come il investimenti in infrastrutture verdi può aiutare a combattere questi effetti.

Le politiche urbane devono integrare gli studi locali per affrontare la vulnerabilità alle ondate di calore. La partecipazione della comunità alla progettazione degli spazi urbani può migliorare la resilienza e promuovere cittadini più sani. In questo modo possiamo lavorare per un futuro urbano più sostenibile, che sostituisca i paesaggi di cemento con iniziative che promuovano un ambiente sano. Ciò include l'uso di materiali meno sensibili all'accumulo di calore, come precedentemente menzionato in relazione all' effetto serra.

Perché si verificano ondate di calore?

Gli europei e il cambiamento climatico causato dall’uomo
Articolo correlato:
Percezione del cambiamento climatico in Europa: chi è il vero responsabile?

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.