COP23: Progressi e sfide nella lotta al cambiamento climatico da Bonn

  • La COP23 si concentra sul rafforzamento dell'accordo di Parigi e dell'unità internazionale contro i cambiamenti climatici.
  • Verrà affrontata la presentazione dei piani d'azione dei Paesi per ridurre le emissioni.
  • L'educazione al cambiamento climatico è fondamentale per dare potere alle generazioni future.
  • Per realizzare un futuro sostenibile è necessaria la collaborazione tra governi, comunità e settore privato.

COP23

I Summit sul clima mirano a modificare le linee guida e le tappe fondamentali nella lotta al cambiamento climatico attraverso l'attuazione dell'accordo di Parigi.

Il prossimo vertice sul clima (COP23) si terrà a Bonn il prossimo novembre. Durante la COP23 si cercherà di progredire nell'adeguamento dell'accordo di Parigi e si sottolineerà la necessità di unità tra i paesi firmatari in seguito alla decisione degli Stati Uniti di ritirarsi dall'accordo. Di seguito vengono esaminate le caratteristiche e gli obiettivi della COP23.

Nuovo vertice sul clima

Vertice sul clima

Il ministro tedesco dell'Ambiente, Barbara Hendricks, ha sottolineato che la COP23 mira a proseguire la lotta contro il cambiamento climatico, inviando così un chiaro segnale politico. L'intento è quello di comunicare a tutti i governi del mondo che è fondamentale unirsi nella lotta contro questa crisi.

"Ci troviamo in una situazione particolare perché questo è il primo Summit sul Clima dopo l'annuncio del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump che Gli Stati Uniti si ritireranno dall'accordo di Parigi.. "È essenziale trasmettere un messaggio di unità", ha affermato Hendricks.

Il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo ha suscitato preoccupazione tra gli altri paesi firmatari dell’accordo di Parigi, dato che gli Stati Uniti rappresentano 25% delle emissioni globali di gas serra. La mancanza di un impegno legale da parte degli Stati Uniti a ridurre le proprie emissioni ha alimentato il timore che questa decisione potesse innescare un effetto domino in altre nazioni.

Germania e cambiamento climatico
Articolo correlato:
L'impatto del cambiamento climatico e le politiche della Germania per affrontarlo

Il Vertice di Bonn

Alla COP23 verrà affrontata la questione di come ogni Paese dovrà presentare i propri piani d'azione per contenere il riscaldamento globale, garantendo che tali piani siano trasparenti e comparabili. Ci sarà un dibattito sulle misure che i paesi adotteranno per ridurre le emissioni di gas serra, concentrandosi su obiettivi sempre più ambiziosi man mano che le conseguenze del cambiamento climatico diventano sempre più evidenti.

L'urgenza di agire è imminente, e si prevede che a Bonn verranno prese decisioni concrete che definiranno la rotta per la politica climatica internazionale.

È importante sottolineare che il vertice di Bonn si svolgerà in un contesto in cui la scienza ha già stabilito che il riscaldamento globale ha raggiunto 1,25°C nel 2016 rispetto all'epoca preindustriale. Secondo i dati più recenti, la concentrazione di CO2 nell'atmosfera ha raggiunto livelli record, ponendo notevoli sfide al rispetto dell'accordo di Parigi. Pertanto è essenziale che vengano implementati misure per affrontare la vulnerabilità climatica e l'adattamento delle piante ai cambiamenti climatici attraverso varie iniziative come quelle descritte in l'adattamento delle piante ai cambiamenti climatici.

Obiettivi e impegni della COP23

Uno degli obiettivi principali della COP23 è quello di portare avanti il ​​programma di lavoro dell'accordo di Parigi. Ciò include la creazione di un quadro comune che consenta ai paesi di stabilire i propri contributi determinati a livello nazionale (NDC) in modo che siano equivalenti e misurabili. Ciò è fondamentale per garantire che ogni nazione sia ritenuta responsabile dei propri impegni in materia di clima.

Inoltre, l’attuazione dell’ Facilitare il dialogoConosciuto come Dialogo di Talanoa, che inizierà a gennaio 2018. Questo dialogo mira a consentire ai paesi di riflettere sulle proprie azioni e ambizioni in modo inclusivo e costruttivo. IL Agenda della vulnerabilità Sarà inoltre prioritario concentrarsi sui Paesi e sulle popolazioni maggiormente colpiti dagli effetti del cambiamento climatico e sulla ricerca di soluzioni che rispondano alle loro esigenze.

Tra gli impegni emersi dalla COP23 vi sono:

  • Il primo Piano d'azione sulla parità di genere, che mira a garantire che la prospettiva di genere sia integrata nelle politiche climatiche.
  • La costituzione di un gruppo di lavoro di esperti che studierà come prevenire i danni e le perdite derivanti dagli effetti del clima.
  • Il lancio dell'Oceans Path Alliance (Sentiero oceanico), che mira a introdurre innovazioni nella gestione degli oceani.
  • La creazione di una piattaforma per le comunità locali e i popoli indigeni è un passo fondamentale verso il riconoscimento dei loro diritti e delle loro esigenze nei negoziati sul clima.

Summit sul clima COP23

città che potrebbero scomparire a causa del riscaldamento globale
Articolo correlato:
La minaccia del cambiamento climatico: città che potrebbero scomparire

Reazioni e sfide

La COP23 si è svolta in un contesto di crescente attivismo e pressione sociale da parte delle organizzazioni ambientaliste, che hanno denunciato l'inazione di alcuni governi nella lotta contro il cambiamento climatico. Con l'assistenza di quasi 25,000 persone e alle proteste degli ambientalisti, il summit ha cercato di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'urgenza del problema, che sta diventando sempre più pressante.

I critici hanno sottolineato che la mancanza di azioni o di impegni chiari fa sì che talvolta i Summit sul clima risultino insufficienti. Ad esempio, alcuni critici sostengono che gli accordi del vertice di Parigi mancavano di ambizione e che gli attuali impegni sul clima non sono sufficienti a frenare l'aumento della temperatura globale.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è stato al centro di queste critiche, poiché la sua amministrazione ha preso decisioni che potrebbero indebolire l'azione globale contro i cambiamenti climatici. Le politiche attuate dal vostro governo hanno generato una notevole incertezza riguardo al futuro della cooperazione internazionale sulle questioni climatiche. In questo senso, è preoccupante il modo in cui l Il cambio di idea di Trump potrebbe influenzare i negoziati sul clima.

D'altro canto, la tendenza crescente di eventi meteorologici estremi, come incendi boschivi in ​​varie parti del mondo, inondazioni e gravi siccità, rafforza l'idea che l'azione per il clima sia urgente e necessaria. Gli scienziati hanno lanciato l'allarme: se non si interviene immediatamente e non si rispettano tutti gli impegni presi, l'aumento della temperatura potrebbe superare i 3 gradi nei prossimi decenni. Questo scenario sarebbe devastante per il pianeta e per le generazioni future.

deserti in pericolo a causa del cambiamento climatico
Articolo correlato:
Deserti: ecosistemi fragili e la loro lotta contro i cambiamenti climatici

L’educazione come strumento di cambiamento

Un aspetto cruciale discusso alla COP23 è il ruolo dell'istruzione nella lotta al cambiamento climatico. Nel corso della Conferenza, sia l'UNESCO che diverse organizzazioni partner hanno organizzato una giornata dedicata alla educazione al cambiamento climatico. Questo evento ha sottolineato la necessità di aumentare la consapevolezza e l'educazione sull'azione per il clima in tutto il mondo.

Di Shyamal Majumdar, direttore del Centro internazionale per l'istruzione e la formazione tecnica e professionale dell'UNESCO, ha sottolineato che "l'istruzione è fondamentale" per trasformare la società verso un approccio più sostenibile. Ciò evidenzia come l'istruzione possa dare alle generazioni future gli strumenti per affrontare il cambiamento climatico con conoscenza e determinazione. In questo senso è fondamentale promuovere l’ letture consigliate sul cambiamento climatico nelle scuole, così come il modo in cui Il cambiamento climatico colpisce le donne incinte.

Siamo sull'orlo di una trasformazione significativa ed è fondamentale promuovere una cultura di consapevolezza e di azione in materia di clima nelle istituzioni educative e nelle comunità per ottenere un cambiamento reale e sostenibile.

Impatto del cambiamento climatico in Nord Africa

La COP23 non è un fine in sé, ma un passo importante verso l'obiettivo finale di creare un pianeta più sostenibile. Il lavoro svolto in questi vertici getta le basi per la COP24 che si terrà a Katowice, in Polonia, dove si prevede che saranno finalizzate le norme per l'attuazione dell'accordo di Parigi e che si faranno progressi in termini di ambizione climatica globale.

Inoltre, l'approccio all'azione per il clima deve essere più inclusivo e ciò include la partecipazione attiva dei governi locali, della società civile, delle comunità indigene e del settore privato, tutti soggetti che hanno un ruolo essenziale da svolgere nella lotta contro i cambiamenti climatici.

Lago San Maurizio
Articolo correlato:
Investire in infrastrutture verdi per l'adattamento ai cambiamenti climatici: un approccio globale

La collaborazione tra paesi, organizzazioni e comunità è essenziale per ampliare e accelerare le misure che promuovono un'economia a basse emissioni di carbonio e una società resiliente ai cambiamenti climatici. L'impatto che ogni individuo può avere non può essere sottovalutato e ogni piccolo passo verso la sostenibilità conta per costruire un futuro migliore per tutti.

In questo contesto, i prossimi anni saranno cruciali per definire la direzione dello sforzo globale per combattere il cambiamento climatico. La necessità di un'azione collettiva e coordinata non è mai stata così critica, ed è il momento di agire.

effetti del cambiamento climatico nel futuro e le sue conseguenze
Articolo correlato:
Gli effetti del cambiamento climatico nel futuro: conseguenze e proiezioni

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.