Proseguendo con la nostra analisi dei diversi generi di nubi identificati dall'OMM, oggi ci concentriamo sulla Nimbostratus o Nimbostratus, il terzo tipo di nubi medie. Queste nubi sono caratterizzate dalla formazione di un copertura nuvolosa grigia, spesso scuri, e hanno un aspetto diffuso, spesso associato a precipitazione continua, che sia pioggia o neve, che cade da essi quasi ininterrottamente.
Lo spessore del Nimbostrato È notevolmente grande, abbastanza da nascondere completamente il sole. Queste nubi sono composte da una miscela di goccioline d'acqua, gocce di pioggia surraffreddate, cristalli di ghiaccio e fiocchi di neve, che contribuiscono al loro aspetto denso e uniforme.
I Nimbostrato Si formano solitamente quando una grande massa di aria calda e umida si solleva sopra una massa di aria più fredda, creando una leggera pendenza. Sono principalmente associati a fronti caldi, dove possono essere considerati il nucleo principale insieme al Altostrato in un sistema frontale. Sono spesso difficili da distinguere a causa del loro aspetto monotono, grigio scuro che ricopre l'intera distesa del cielo, generando una sensazione di uniformità che si fonde con l' precipitazione.
Queste nubi sono notevolmente voluminose e in alcune zone raggiungono altezze comprese tra 1 e 5 km, contribuendo così al loro notevole spessore. Il tipo di precipitazione La quantità di copertura nuvolosa generata può variare da una leggera pioggerellina a continue nevicate, soprattutto nei climi freddi, rendendo i nembostrati una caratteristica importante nei modelli meteorologici associati a fronti caldi. Per saperne di più sugli altri tipi di nubi che possono essere presenti nel cielo, puoi consultare l'articolo su cumulonembi.
Fotografare queste nuvole può essere una sfida. La mancanza di luce unita alla pioggia cadendo dall'interno può far sembrare il cielo una vasta tela grigio scuro, senza alcun dettaglio discernibile. Si consiglia di provare a catturare immagini del Nimbostrato quando ci sono nuvole basse e lacere (Strato fratturato) nell'area sottostante, in quanto ciò può aggiungere sufficiente contrasto e dettaglio all'immagine. È importante non confondere le nuvole Nimbostrato con l' Altostrato, poiché i primi non permettono in nessun caso di vedere il Sole e producono quasi sempre precipitazioni moderate. Non vanno confusi neanche con i Stratocumuli, che tendono ad essere meno uniformi e ad avere un aspetto più frammentato.
Caratteristiche principali di Nimbostratus
- Altezza e spessore: Altezze da 1 a 5 km, sufficienti a nascondere completamente il sole.
- Composizione: Formato da goccioline d'acqua, cristalli di ghiaccio e neve.
- Precipitazione: Generano continue precipitazioni piovose o nevose, associate a fronti caldi.
- fotografia: Difficile da fotografare a causa del suo aspetto monotono e delle condizioni di illuminazione.
Secondo la classificazione dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), non esistono specie o varietà all'interno del genere Nimbostrato. Questa classificazione si basa sull'analisi dell' caratteristiche fisiche delle nuvole e della loro formazione. Nel caso del NimbostratoQueste nubi hanno sempre un aspetto molto simile, senza differenze notevoli tra le varianti osservabili.
Formazione del Nimbostrato
La formazione di Nimbostrato Ciò avviene principalmente quando una grande massa di aria calda e umida si solleva lentamente sopra una massa di aria fredda. Questo fenomeno è dovuto alla convezione dell'aria e raffreddamento adiabatico, dove la pressione diminuisce quando l'aria sale, consentendo al vapore acqueo di condensare nelle nuvole. Le dinamiche alla base di questa formazione sono simili a quelle studiate nel fenomeno della cirri.
Un altro aspetto essenziale è il ruolo svolto dall’ fronti caldi. Quando un fronte caldo avanza, spinge la massa d'aria fredda verso l'alto, creando le condizioni ideali per la formazione di Nimbostrato. Questo processo fa parte del dinamiche meteorologiche globali ed è fondamentale per comprendere i modelli di precipitazione e i cambiamenti climatici.
Differenze con altri tipi di nuvole
È importante stabilire le differenze tra Nimbostrato e altri tipi di nuvole come Altostrato y Stratocumuli. Mentre il Altostrato Possono far passare un po' di luce solare e di solito non producono pioggia continua, Nimbostrato Sono dense e scure, bloccano completamente la luce solare e generano pioggia persistente. IL Stratocumuli, invece, hanno un aspetto più irregolare e meno compatto e generalmente non generano precipitazioni significative. Se sei curioso di conoscere la differenza tra pioggia e doccia, puoi leggere di più su Qual è la differenza tra pioggia e doccia?.
Importanza meteorologica
Dal punto di vista meteorologico, l Nimbostrato sono fondamentali nella dinamica del tempo. Queste nubi sono indicative di sistemi di bassa pressione e sono spesso associate a condizioni meteorologiche instabili e piovoso. La presenza di Nimbostrato nel cielo di solito anticipa un cambiamento nelle condizioni meteorologiche, indicando che la pioggia è imminente. Questo fenomeno è simile a quello osservato durante gli eventi piovosi storici che hanno causato gravi inondazioni in varie aree, come documentato in Piogge storiche a Valencia.
Le Nimbostrato sono rilevanti anche per la studi sul clima, poiché la loro presenza e il loro comportamento possono influenzare il bilancio idrico di aree specifiche e il verificarsi di fenomeni estremi legati al clima, come le inondazioni. Per approfondire l'importanza delle nuvole nel cambiamento climatico, ti invitiamo a leggere l'importanza delle nuvole e del meteo.
I Nimbostrato Si tratta di un tipo di nube essenziale che svolge un ruolo cruciale nel clima e nelle condizioni meteorologiche. La loro capacità di generare precipitazioni continue e la loro relazione con i fronti caldi li rendono un ambito di interesse sia per i meteorologi professionisti che per quelli amatoriali. Comprendere le caratteristiche, la formazione e i segni associati al Nimbostrato È essenziale per la previsione e lo studio delle dinamiche meteorologiche e atmosferiche.
Si incoraggiano i lettori a osservare le nuvole nel cielo e a riflettere sui modelli meteorologici che interessano la loro regione. Questa pratica non è utile solo per gli appassionati di meteorologia, ma favorisce anche una maggiore comprensione della complessità dell'atmosfera che ci circonda.
nuvole così strane che già ti piacciono