geomagnetismo

  • Il geomagnetismo studia il campo magnetico terrestre e le sue variazioni.
  • Il campo magnetico ha un'origine interna ed esterna e influenza la ionosfera e la magnetosfera.
  • Le bussole funzionano grazie a un campo magnetico dipolare con polo nord e polo sud.
  • Il National Geographic Institute misura il campo magnetico utilizzando osservatori geomagnetici.

Campo magnetico terrestre

Il nostro pianeta ha un campo magnetico che svolge diverse funzioni protettive contro i raggi ultravioletti del sole. Si chiama la scienza che studia l'origine, le proprietà e le variazioni del campo magnetico di questa terra Geomagnetismo. In questo post parleremo del geomagnetismo e di tutte le sue caratteristiche.

Se vuoi saperne di più sul geomagnetismo, continua a leggere.

Cos'è il geomagnetismo

Campo magnetico terrestre

Il nostro pianeta ha un campo magnetico che può essere osservato da un punto e ha due origini: una interna e una esterna. Il geomagnetismo è la scienza che studia l'origine, le proprietà e le variazioni del campo magnetico terrestre. I poli magnetici sono quelli che si trovano nei punti in cui l'asse del dipolo interseca la superficie terrestre. L'equatore magnetico è il piano perpendicolare a detto asse. È un campo di origine interna e non è né costante né uniforme. Con il passare del tempo si verificano delle rapide variazioni periodiche, la più importante delle quali è quella che varia nell'arco delle 24 ore. Queste variazioni sono note come variazioni secolari.

Il campo magnetico di origine esterna è la causa principale dell'attività solare sulla ionosfera e sulla magnetosfera. Esistono altre oscillazioni periodiche come la variazione lunare, la variazione annuale e la variazione undecennale. Esistono anche alcune rapide variazioni che provengono da una fonte esterna, come pulsazioni magnetiche, baie, tempeste magnetiche ed effetti cromosferici. Se vuoi saperne di più su come il campo magnetico del sole influenza la Terra, puoi leggere qui. qui.

caratteristiche principali

geomagnetismo terrestre

Quando parliamo del campo geomagnetico terrestre, vediamo che la sua caratteristica principale è quella di essere dipolare. Ciò significa che ha due poli. Da una parte abbiamo il Polo Nord e dall'altra il Polo Sud. Entrambi i poli sono analoghi. Sono come le estremità di una calamita. Le bussole funzionano grazie a questo campo magnetico. Questo campo magnetico è relativamente debole sulla superficie del pianeta, per cui le bussole vengono realizzate aggiungendo un magnete leggero.

Nel campo magnetico si producono linee immaginarie che sono per lo più concentrate ai poli. Il polo nord magnetico è il polo sud del campo geomagnetico, mentre il polo sud geomagnetico è il polo nord comunemente noto. Per darvi un'idea, è come se il nostro pianeta avesse al suo interno una calamita gigante, con le estremità rivolte verso i poli. La direzione di questo ipotetico magnete non è completamente dritta. Partendo dai lati del centro, c'è la barra leggermente obliqua. Questo è ciò che è noto come declinazione geomagnetica. La differenza tra il nord geografico e il nord geomagnetico è indicata dalla bussola. Si tratta di un tipo di angolo che varia a seconda della posizione in cui ci troviamo e del momento.

Come abbiamo accennato prima, il campo magnetico terrestre cambia nel corso degli anni. Attualmente, il geomagnetismo sta studiando che il campo magnetico terrestre è inclinato di un angolo di 10 gradi rispetto all'asse di rotazione del pianeta. Ricordiamo che l'asse di rotazione del pianeta ha un'inclinazione di 23 gradi. Se vuoi saperne di più su come si forma l'aurora boreale in relazione al geomagnetismo, puoi vedere maggiori informazioni qui.

Questo campo magnetico si estende dall'interno del pianeta fino allo spazio esterno. Al di fuori dello spazio cosmico, incontra quello che chiamiamo vento solare. Il vento solare è il flusso di particelle cariche rilasciate dal sole, tra cui elettroni, protoni e particelle alfa. Per comprendere meglio questo processo, puoi leggere il vento solare.

Geomagnetismo presso il National Geographic Institute

geomagnetismo

Il servizio che studia il geomagnetismo ha la missione principale di studiare e misurare il campo magnetico terrestre all'interno di ogni territorio nazionale. A questo scopo vengono utilizzati osservatori geomagnetici che registrano costantemente tutte le variabili che influenzano il campo magnetico. I dati sono ottenuti in vari osservatori e vengono elaborati per produrre annuari geomagnetici. Per maggiori dettagli su come questo si collega allo studio del campo magnetico terrestre, puoi consultare questo link.

Le misurazioni vengono effettuate in stazioni ripetute e, meno frequentemente, le densificazioni vengono effettuate nei cosiddetti punti della mappa. Si possono ottenere diversi valori per confrontare diversi punti del pianeta. Non dimentichiamo che il campo magnetico terrestre non agisce ovunque allo stesso modo. Ciò rende necessario sviluppare una sorta di mappatura globale per stabilire le variabili che influenzano il cambiamento nelle componenti del campo magnetico terrestre. La produzione di mappe è essenziale per comprendere le condizioni in aree specifiche, come quelle soggette a tempeste geomagnetiche.

Ci sono alcuni posti sul pianeta dove le mappe non vengono realizzate. Ciò accade, ad esempio, nelle Isole Canarie. Ciò è dovuto al fatto che queste isole sono fortemente influenzate dalla loro natura vulcanica, rendendo impossibile la mappatura su queste scale. I dati ottenuti da questi osservatori geomagnetici vengono utilizzati per vari progetti di ricerca e collaborazioni con organizzazioni internazionali.

Cause del geomagnetismo

L'origine del geomagnetismo è sotto la Terra. Come già sappiamo, il nostro pianeta ne ha diversi strati interni. Gli scienziati pensano che il nucleo interno sia fatto di ferro solido e circondato da una specie di metallo liquido estremamente caldo. Poiché il flusso di ferro crea correnti elettriche, viene generato il campo magnetico. Se sei interessato a saperne di più sulle conseguenze di questo fenomeno, puoi leggere le implicazioni di un possibile cambiamento del campo magnetico in questo articolo.

Poiché anche il nostro pianeta ruota, questo calore può irradiarsi dal nucleo verso altre parti dell'interno. Il campo magnetico del pianeta è costituito da diversi campi magnetici sovrapposti provenienti da fonti diverse. Un'origine è interna e l'altra è esterna. L'origine interna è responsabile di oltre il 90% del campo magnetico. Questa origine interna non è stabile ma varia nel tempo. Le variazioni del campo magnetico terrestre si verificano in periodi di tempo molto lunghi e richiedono l'aggiornamento dei modelli che le studiano.

Come puoi vedere, il geomagnetismo è una scienza che cerca di studiare l'evoluzione, le caratteristiche e i cambiamenti che avvengono sul nostro pianeta rispetto al campo magnetico terrestre.

campo magnetico
Articolo correlato:
Campo magnetico terrestre: cos'è, come funziona e perché è fondamentale

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.

     Luisa benavides suddetto

    Grazie per le informazioni molto importanti mi è piaciuto molto poiché sto studiando questi fenomeni in questo momento e sono stati molto utili.