Sia in meteorologia che in biologia è studiato fenologia di organismi. Questo non è altro che l'osservazione dell'evoluzione degli organismi nel loro ciclo vitale. Cioè, la variazione delle sue caratteristiche e del ciclo di vita a seconda delle caratteristiche ambientali esistenti in quel momento. Sia il clima che il suolo e gli aspetti biotici hanno a che fare con la fenologia degli organismi. Il cambiamento climatico sta modificando seriamente la fenologia di molti esseri viventi, rendendoli meno efficaci per la sopravvivenza.
In questo articolo andremo ad analizzare in modo approfondito le caratteristiche della fenologia degli esseri viventi e come i cambiamenti climatici stanno influenzando il loro ciclo vitale. Vuoi sapere come vivono gli animali e le piante? Devi solo continuare a leggere
Obiettivo della fenologia
Fenologia studiare le date entro le quali iniziano le diverse fasi di sviluppo della pianta. In questo modo, vengono registrati in ordine cronologico e vengono effettuate osservazioni per analizzare le interazioni con altri esseri viventi. Ad esempio, nel caso delle larve di farfalla, il momento in cui diventano larve è vicino a quello in cui i pulcini di alcune specie di uccelli hanno bisogno del loro cibo per crescere. Ebbene, quel tempo è essenziale che avvenga contemporaneamente in modo che i pulcini possano crescere. Se la fenologia delle larve viene modificata, i pulcini non avranno cibo.
Le osservazioni vengono effettuate durante tutto l'anno e registrate per garantire una registrazione affidabile del ciclo di vita degli organismi studiati. Vengono studiati anche i dati quantitativi relativi allo sviluppo delle piante. Ciò si riferisce al confronto tra l'aumento di dimensioni sperimentato dalla pianta in questione, il suo peso, il suo volume, la sua capacità fotosintetica e la sua composizione chimica.
Una volta che tutti i dati sono stati ottenuti, puoi conoscere il comportamento di molti organismi a seconda del periodo dell'anno in cui ci troviamo. Inoltre, è essenziale comprendere che il cambiamento climatico influenza tali comportamenti.
Problemi di uccelli
È importante comprendere la fenologia per creare, ad esempio, siti di nidificazione per gli uccelli e garantire il loro successo riproduttivo. Sono numerose le specie di uccelli a rischio di estinzione a causa dell'espansione urbana umana.
Uccelli migratori hanno seri problemi a fare i loro viaggi stagionali verso altre zone con temperature più gradevoli. Questo perché l'impatto umano fa sì che gli uccelli non abbiano luoghi sicuri in cui riposare e nidificare dopo il loro lungo viaggio. I piccoli hanno bisogno delle cure e del cibo necessari che i genitori devono fornire. Esiste però un equilibrio ecologico che viene danneggiato dall'uomo. Questo danno è evidente, poiché negli ultimi anni si è osservato che In Spagna arrivano il 30% in meno di uccelli migratori a causa di cambiamenti nella sua fenologia.
Influenzando una specifica specie, vengono influenzate tutte le specie da cui dipendevano in un certo modo. Se una specie vegetale di cui si nutre un coniglio muore in un'area, le popolazioni di conigli diminuiranno e quindi le specie predatrici che si nutrono di conigli. Questo è noto come catena alimentare.
Pertanto, la fenologia degli uccelli è attentamente studiata. Vale a dire, i loro cicli di riproduzione, nidificazione, corteggiamento, migrazione, ecc., che riguarda argomenti quali . Come vedremo più avanti, il cambiamento climatico sta seriamente compromettendo l'equilibrio di queste specie e la loro sopravvivenza.
Fenologia delle colture e osservazioni fenologiche
Nella coltivazione viene analizzata anche la fenologia. Serve a migliorare la resa del raccolto, come è noto il momento migliore per concimare, annaffiare più o meno o potare in modo che possa crescere e svilupparsi perfettamente. Inoltre, è necessario prevenire parassiti e malattie. Ci sono periodi dell'anno in cui i parassiti degli insetti sono più attivi e si riproducono più velocemente. Sapendo questo, le tecniche di prevenzione possono essere avviate quando si avvicina il momento della maggior parte delle attività degli insetti.
La stessa cosa accade con le malattie. In inverno, date le condizioni avverse e le precipitazioni più frequenti, l'umidità è maggiore. L'eccesso di umidità provoca solitamente malattie nelle colture. Con i cambiamenti di temperatura si può osservare che L’aria pulita potrebbe peggiorare le conseguenze del riscaldamento globale nell'agricoltura.
Una conoscenza di base della meteorologia è essenziale per migliorare i raccolti. Conoscere venti dominanti, tipi di nuvole y le temperature, eccetera. Può aiutare enormemente nella cura delle colture.
Non solo in agricoltura, ma anche nelle industrie derivate dati fenologici affidabili sono importanti. Ad esempio, è necessario conoscere la data media in cui molte delle colture piantate fioriscono, fruttificano e maturano. Questi dati sono essenziali per una corretta pianificazione agricola e industriale.
Se si conosce anche l'influenza delle condizioni ambientali su ogni fase dello sviluppo della coltura, è possibile prevedere l'anticipo o il ritardo della loro manifestazione. Inoltre, è fondamentale per l'industria vinicola comprendere le diverse fasi delle colture e la loro fenologia per ottimizzare la produzione.
Osservazioni fenologiche che vengono svolte a lungo consentono di trarre conclusioni nel campo della ricerca scientifica. Inoltre, è molto utile nell'agricoltura e nell'industria. Favorisce notevolmente la conoscenza delle date probabili delle diverse fasi di sviluppo, della durata dei diversi sottoperiodi, delle scadenze e della frequenza di accadimento dei fenomeni biologici.
Fenologia della vite
Denomineremo le fasi della fenologia della vite per dare un esempio della sua utilità.
- Germoglio invernale
- Vite piangente
- Tuorlo gonfio
- Suggerimenti verdi
- Compaiono le prime foglie (foglie incipienti)
- Estensione foglia
- Primi grappoli
- Racemi più distanti (sono infiorescenze)
- Boccioli di fiori (grappoli completamente sviluppati)
- Caduta di stami appassiti (si chiama cagliatura)
- Chiusura a grappolo (aumento della pezzatura dei frutti)
- Inizio dell'invaiatura (perdita di clorofilla)
- Maturazione
- Caduta delle foglie
In ciascuna delle fasi della vite puoi conoscere il funzionamento e lo sviluppo delle sue parti. È importante conoscerli per evitare determinati parassiti e malattie e ottimizzare la fertilizzazione e l'irrigazione. Ogni stagione richiede cure diverse e, pertanto, devono essere mantenute ben curate, poiché l cambiamento climatico può alterarne la crescita.
Con queste informazioni puoi imparare di più sulla fenologia degli organismi.