Fasi del metodo scientifico

  • Il metodo scientifico cerca di stabilire relazioni tra fatti e leggi per comprendere i fenomeni naturali.
  • Le fasi del metodo scientifico sono: osservazione, riconoscimento del problema, ipotesi, previsioni, sperimentazione, analisi e comunicazione dei risultati.
  • Ogni passaggio consente di migliorare la comprensione e la convalida delle teorie attraverso la ricerca sistematica.
  • Comunicare i risultati è fondamentale per condividere le scoperte e far progredire la conoscenza scientifica.

scienza e studio

Il metodo scientifico è il processo attraverso il quale cerca di stabilire una relazione tra i fatti e le leggi nazionali che sostengono il funzionamento del mondo. Questo approccio può essere estrapolato a quasi tutte le scienze. Ce ne sono diversi fasi del metodo scientifico che può essere estrapolato a molte scienze.

In questo articolo vi diremo quali sono i passaggi principali del metodo scientifico, quali sono le sue caratteristiche e quali aspetti è importante tenere in considerazione per farlo correttamente.

Qual è il metodo scientifico

fasi del metodo scientifico

Il metodo scientifico è un processo di ricerca attraverso il quale viene eseguita una serie di passaggi ordinati per svolgere un'indagine, acquisire nuove conoscenze o dimostrare la verità di un fenomeno. Questo processo può essere ripetuto più volte per confermare l'accuratezza dei risultati.

La metodologia scientifica è la disciplina che analizza diversi metodi di ricerca, come metodo logico-deduttivo, analitico, comparativo o scientifico. L'obiettivo della metodologia come disciplina è stabilire standard e migliorare continuamente le procedure scientifiche.

La scienza è il ramo della conoscenza che stabilisce conclusioni, teorie o leggi basate su dati oggettivi e verificabili ottenuti attraverso l'osservazione, la sperimentazione e l'uso della ragione. Ogni metodo applica diverse strategie inferenziali, come statistica, deduttiva o qualitativa, a seconda dell'oggetto di studio. Troverai anche metodi simili in geologia attraverso geologia storica che usa anche l'osservazione per stabilire le sue teorie.

cos'è l'astronomia
Articolo correlato:
cos'è l'astronomia

Fasi del metodo scientifico

metodo scientifico

Le fasi del metodo scientifico sono l'insieme delle attività in cui l'indagine scientifica si svolge in modo generale. Rappresentano una guida per comprendere come scorre il processo di acquisizione della conoscenza scientifica. Questi passaggi sono:

  • Osservazione
  • riconoscimento del problema
  • ipotesi
  • previsioni
  • sperimentazione
  • Analisi dei risultati
  • Comunicazione dei risultati

A prima vista, i passaggi del metodo scientifico appaiono come una serie di argomenti che devono essere seguiti in sequenza e in un'unica direzione. Perciò, non esiste un metodo scientifico universale che tutti i ricercatori seguano rigorosamente.

Ecco le fasi del metodo scientifico.

Osservazione

L'osservazione è notare o percepire aspetti della natura. Sebbene sia il primo passo del metodo scientifico, attraversa l'intero processo della scienza, dalla comprensione di un fenomeno naturale, alla proposta di una soluzione, all'osservazione dei risultati dell'esperimento.

Tutto ciò che può essere apprezzato dai sensi lo consideriamo un'osservazione. Un grande osservatore fu Charles Darwin, il padre della teoria della selezione naturale. Durante tutti i suoi viaggi, ha preso appunti e campioni delle sue osservazioni che lo hanno portato negli anni a formare le sue teorie più famose.

L'osservazione va oltre ciò che vediamo con i nostri occhi. Qualche anno fa, due medici hanno osservato batteri a forma di S nello stomaco di pazienti affetti da gastrite. Questa scoperta è stata fatta utilizzando un microscopio. Questo utilizzo dell'osservazione è fondamentale anche nel campo della meteorologia, dove vengono studiati i fenomeni atmosferici.

esperimenti bambini
Articolo correlato:
5 esperimenti scientifici per bambini

riconoscimento del problema

Una volta accertati i fatti, è necessario confrontare e riconoscere il problema. La semplice osservazione non è sufficiente senza curiosità per affrontare ciò che può sorgere. Ad esempio, dopo aver osservato la presenza di batteri nello stomaco di pazienti affetti da gastrite, è sorta la seguente domanda: perché questo non era stato osservato prima? Sono questi batteri a causare la malattia? Che cosa sono questi batteri? Questa fase è cruciale, e in altri campi come scienze dell'educazione per bambini, viene inoltre sottolineato il riconoscimento e la formulazione dei problemi a partire dalle osservazioni iniziali.

ipotesi

Un'ipotesi è una possibile spiegazione per un'osservazione o un tentativo di risolvere un problema.. Dobbiamo sperimentare per dimostrare un'ipotesi, cioè per dimostrare che è vera o falsa. In questo modo, possiamo distinguere le ipotesi dalle credenze. Dire che "la gastrite è finzione" non è ipotetico perché non c'è modo di progettare un esperimento per verificare se questo è vero.

Quando formuliamo un'ipotesi, siamo costretti a pensare e inventare una spiegazione o una soluzione. Può essere facile o difficile, può essere una o più ipotesi, l'importante è cercare di spiegare ciò che osserviamo.

Per i dottori che hanno trovato dei batteri nello stomaco, la sua ipotesi era che questi batteri fossero responsabili del danno allo stomaco. In astronomia, ipotesi simili vengono formulate quando si studiano fenomeni cosmici, come spiegato in le differenze tra astronomia e astrologia.

Posa delle rocce
Articolo correlato:
Geocronologia

previsioni

Quali sono le fasi del metodo scientifico?

Le previsioni sono risultati attesi ipotetici. Secondo Mario Bunge, una previsione è un'inferenza su una particolare conseguenza:

  • Prevedi nuove informazioni: Quando prevediamo oggettivamente e accuratamente qualcosa, stiamo fornendo nuove informazioni che possono essere verificate.
  • Teorie di prova: possiamo confrontare le previsioni con le conoscenze precedenti.
  • È una guida all'azione: La previsione degli eventi aiuta a selezionare le attività di ricerca
  • Le previsioni ipotetiche ci portano a ulteriori osservazioni ed esperimenti.

Tra le osservazioni fatte dai medici sui batteri trovati nei campioni di gastrite, la previsione era che le persone affette da gastrite sarebbero guarite più velocemente se trattate con antibiotici. Ciò è importante nella pratica medica, dove è richiesta precisione e un approccio sperimentale corretto, simile a quello utilizzato in sperimentazione scientifica.

sperimentazione

Un esperimento è un test o una prova in cui le condizioni sono controllate per determinare la validità di un'ipotesi.

Continuando con l'esempio della gastrite, l'esperimento è il seguente: un gruppo di pazienti con ulcera gastrica ha ricevuto un trattamento convenzionale (gruppo di controllo) e l'altro gruppo ha ricevuto un trattamento antibiotico (gruppo sperimentale). Dopo un certo periodo di tempo, il medico ha valutato ogni gruppo di pazienti e ha registrato i dati sperimentali.

In questo esperimento, la variabile manipolata era il trattamento. Tutte le altre variabili rimangono costanti. In un esperimento scientifico, un oggetto fisico, un composto o una specie biologica vengono selezionati per lo studio e vengono utilizzate delle apparecchiature per misurare le variabili. Nelle stesse condizioni sperimentali, altri ricercatori dovrebbero essere in grado di riprodurre i risultati sperimentali. Proprio come nel geocronologia, dove vengono condotti esperimenti per comprendere il tempo geologico e le sue implicazioni.

come è stato creato l'universo
Articolo correlato:
Come è stato creato l'Universo

Analisi dei risultati

I dati ottenuti attraverso gli esperimenti devono essere analizzati rispetto alle ipotesi e alle previsioni proposte. L'analisi dei risultati consente di accettare e rifiutare le ipotesi proposte, riformulare modelli e proporre nuove procedure.

Grazie al lavoro di un gruppo di medici interessati alle cause della gastrite, è stato scoperto il batterio che causava il problema: l'Helicobacter pylori. Questa analisi simile viene effettuata in varie discipline scientifiche, come nel caso di esplorazione di asteroidi, dove la ricerca si basa sui dati accumulati e sull'analisi dei risultati ottenuti.

Comunicazione dei risultati

Un passo importante nel metodo scientifico è comunicare i risultati, un modo per condividere e annunciare al mondo ciò che abbiamo realizzato e come è stato raggiunto. I risultati possono essere presentati in diversi modi:

  • di scrittura: paper, articoli di riviste scientifiche, articoli di giornale, manifesti informativi, congressi.
  • Audiovisivamente: A congressi, simposi e conferenze, gli scienziati hanno l'opportunità di presentare il loro lavoro e scambiare idee con altri ricercatori.

Spero che con queste informazioni possiate conoscere meglio le fasi del metodo scientifico e le sue caratteristiche.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.

      Cessare suddetto

    Ottimo argomento e spiegazione, poiché è così che è possibile comprendere e assimilare questa conoscenza tanto necessaria in questo tempo di continua ricerca scientifica.