L'edafologia è una scienza piuttosto giovane che ha come obiettivo principale lo studio del suolo. Apparso alla fine del secolo scorso, studiava il suolo da tutti i punti di vista. Studia la morfologia, la composizione, le proprietà, la formazione, la distribuzione, la tassonomia, l'utilità, il recupero e la conservazione. È una branca che viene studiata anche nelle scienze ambientali, poiché ha grandi applicazioni in ambito ambientale.
Pertanto, dedicheremo questo articolo per raccontarvi tutte le caratteristiche, l'area di studio ei concetti di edafologia.
caratteristiche principali
In edafologia esiste un concetto di suolo e di terra che spesso crea confusione. Tuttavia, il suolo è considerato lo strato più superficiale della superficie solida del pianeta. Questo strato è formato dall'erosione delle rocce in cui sono radicate le piante. Il suolo costituisce l'ambiente ecologico particolare per alcune tipologie di esseri viventi e grazie ad esso essi possono svilupparsi e riprodursi. Si può anche dire che il concetto di suolo è una miscela più o meno sciolta di piccoli frammenti di roccia e materiali di origine organica che, insieme a liquidi e gas in proporzioni variabili, si presentano con una certa capacità produttiva.
È opportuno sottolineare che la pedologia è importante in molti settori. Ad esempio, quando si studia l'utilità di un terreno per l'agricoltura, è importante conoscerne tutti i componenti e la capacità produttiva. Quando si studiano le particelle del suolo, bisogna tenere conto di alcuni aspetti principali. Da un lato, le caratteristiche del luogo in cui si trova e le caratteristiche specifiche del suolo. Tra queste caratteristiche abbiamo la composizione, la morfologia e le proprietà.
Quando analizziamo le caratteristiche del luogo per svolgere uno studio in scienze del suolo, dobbiamo tener conto degli aspetti fondamentali. Questi sono i seguenti:
- Forma del terreno: corrisponde al fattore del rilievo in cui si è formato il terreno.
- Pendenza: la pendenza è il grado di inclinazione del rilievo. Si consiglia di determinare la pendenza nel modo più accurato possibile. Di solito si fa riferimento alla parte centrale del pendio su cui si trova il terreno.
- Vegetazione: Si studia la vegetazione utilizzata sul terreno per determinare il tipo di coltivazione, artificiale o naturale, esistente. Quando parliamo di piante artificiali, ci riferiamo a piante coltivate dall'uomo, essenziali nel contesto agricolo.
- Clima: Il clima è desunto dai dati forniti dalle stazioni meteorologiche. A seconda del clima di una zona, le caratteristiche dei suoi terreni solitamente variano, come nel caso di suoli forestali.
Aspetti di edafologia
Vedremo quali sono i principali aspetti dell'edafologia che hanno a che fare con le caratteristiche del suolo. La prima cosa da studiare in un suolo è la sua morfologia. Dalla morfologia si studiano gli orizzonti, il colore, la consistenza, la porosità, il tratto di origine biologica, l'attività umana e la struttura. Tutti questi aspetti sono importanti per analizzare un suolo nella sua interezza. Vedremo quali sono tutti questi punti e di cosa si tratta.
Orizzonti edafici
Gli orizzonti si riferiscono alla diversità morfologica del suolo per stabilire un sistema di denominazione rigoroso. Viene indicato con una lettera maiuscola che indica il tipo genetico. Alcune lettere vengono utilizzate per gli orizzonti organici, altre per quelli minerali, altre ancora per identificare gli strati costituiti dal materiale originale, che è stato trasformato in misura maggiore o minore. Alcune lettere possono essere accompagnate da altre per descrivere una caratteristica importante che non è inclusa nella definizione della lettera maiuscola corrispondente. Di solito è un numero.
Gli orizzonti di transizione sono quelli che si trovano tra due scritti. In questo modo vediamo che questi orizzonti hanno proprietà miste ed è difficile orientarsi verso uno di essi. Gli orizzonti misti sono quelli situati tra due orizzonti principali che si interpenetrano in modo tale da costituire una miscela completa. Si differenzia dall'altra transizione tra entrambe le proprietà che sono completamente mescolate, il che genera particolare interesse negli studi di tipi di terreno.
Colore e consistenza nella scienza del suolo
Il colore di un pavimento è molto variabile ma anche molto importante. La matrice degli orizzonti e la presenza di macchie sono differenziali quando si tratta di identificare i tipi di terreno. Tutti i minerali essenziali che compongono la frazione argillosa sono di colore biancastro. Tuttavia, non è il solito colore che hanno le argille che vengono estratte dal terreno. Il colore non è di per sé una proprietà frivola, ma piuttosto ci offre numerose caratteristiche sulla formazione di un suolo e sul suo comportamento.
Per quanto riguarda la consistenza, si tratta del modo in cui le particelle del terreno sono distribuite in base alle dimensioni. La sua determinazione deve essere effettuata mediante un'analisi corrispondente. Tuttavia, sul campo è possibile vedere indirettamente alcune piccole palline tra le dita per sapere che tipo di associazione si sta verificando. Con un po' di esperienza è possibile distinguere diversi tipi di tessitura dei suoli, il che è correlato allo studio di Andosoli.
Porosità, tratti e attività umana
La determinazione della porosità deve essere effettuata con metodi indiretti, così come della permeabilità. Il rapporto tra queste due forme aiuta a determinare la densità e la ritenzione idrica del terreno. Come menzionato in diversi studi sul suolo, la capacità di ritenzione idrica è importante se il terreno deve essere utilizzato per il giardinaggio o l'agricoltura. Tutti possono darci informazioni sul volume totale dei pori presenti in un terreno. Non ci mostra il modo in cui i pori sono distribuiti nel terreno, né la loro forma o il loro orientamento. Tuttavia, si tratta di informazioni cruciali per alcuni aspetti del suolo.
Un altro aspetto degno di nota è la distruzione relativa tra i vari orizzonti del suolo. In molti casi è solitamente sufficiente spiegare il comportamento degli stessi. Quando facciamo riferimento a tratti di origine biologica, descriviamo la presenza di un animale o la prova della sua presenza in un determinato momento. Ad esempio, potrebbero esserci resti di metamorfosi, gallerie, nidi, ecc. che sono caratteristiche della presenza di un animale. Anche l'attività umana è importante da analizzare in un terreno che verrà utilizzato per questo scopo. È importante analizzare la presenza di frammenti di Lozada, detriti, segni di spazzatura o qualsiasi materiale estraneo al suolo e prove di intervento umano, come menzionato nel caso di I suoli come strumento contro il cambiamento climatico.
Spero che con queste informazioni possiate saperne di più su eafologia e su come studia il suolo.