Destinazioni di interesse geologico

  • La Spagna ospita numerose destinazioni geologiche uniche e affascinanti.
  • I siti presentano formazioni spettacolari che riflettono processi geologici e paleontologici.
  • Queste destinazioni sono ideali per il turismo e per imparare la geologia.
  • Ogni sito offre paesaggi variegati che uniscono bellezze naturali e patrimonio culturale.

destinazioni di interesse geologico

Un punto di riferimento geologico è un sito sulla superficie terrestre che presenta caratteristiche speciali legate alla sua formazione geologica. Questi luoghi sono considerati unici perché mostrano processi naturali e cambiamenti nella crosta terrestre nel corso di milioni di anni. In Spagna ne abbiamo numerosi destinazioni geologiche di interesse piuttosto suggestivo e vale la pena visitarlo.

In questo articolo ti diremo quali sono le migliori destinazioni di interesse geologico in Spagna e dove puoi vederle.

Le migliori destinazioni di interesse geologico in Spagna

destinazioni di interesse geologico in Spagna

Geoparco Las Lloras (Palencia, Burgos)

Separata da canyon fluviali, l'area è una vasta distesa calcarea dove un tempo la Lora fungeva da rifugio per molti popoli e culture. In queste zone, gli spettacolari paesaggi geologici sono accompagnati da una ricca cultura, come chiese romaniche, monasteri rupestri o edifici popolari ben conservati.

L'elevato interesse geologico è dimostrato dalla grandiosità e dalla diversità delle sue formazioni geologiche, tra cui rientrano rocce rocciose, paludi calcaree, rilievi strutturali, canyon fluviali, grandi strutture di pieghe alpine, giacimenti petroliferi, faglie e diapiri. La conoscenza di questi aspetti consente di apprezzare il contesto geologico dell' Pirenei e altre formazioni simili, nonché l'interesse geologico della Montagne Nere.

Fossili di Monsagro (Salamanca)

Il Comune di Monsagro, comune di montagna all'interno del Parco Naturale Baducas-Monts-de-France, ha sviluppato due progetti di sensibilizzazione paleontologica: l'Itinerario Geografico delle Tracce Fossili nell'Area Urbana, finalizzato alla scoperta e all'interpretazione le tracce di diverse creature di centinaia di milioni di anni fa si possono vedere nelle rocce che adornavano case, strade e fontane, e c'è anche un moderno museo degli oceani antichi che permette di comprendere l'evoluzione della terra e l'origine delle tracce di fossili marini.

L'interesse geologico si basa sull'abbondanza di Cruzianas (tracce di trilobiti che strisciano sui fondali marini) e di altri fossili che sono stati aggiunti come elementi architettonici a molti edifici della città, costituendo un curioso fenomeno etnopaleontologico. Questi fossili sono un ottimo esempio di come si possa apprezzare l' fenomeni oceanografici in geologia, così come l'importanza della arcipelaghi nello studio geologico.

Valle del Jerte (Cáceres)

Situata nel nord-est della provincia di Cáceres, questa valle è scavata in un basamento granitico e prende il nome dal fiume che la attraversa. La sua morfologia è il risultato dell'attività della faglia Mesegiana-Plasencia, della successiva tettonica a blocchi e delle numerose oscillazioni climatiche avvenute durante il Quaternario. Lungo la valle compaiono dighe diabase, la cui dimensione è paragonabile a quella della penisola iberica.

Alcuni dei luoghi panoramici includono canyon e bellissime cascate, così come piscine naturali con vegetazione lussureggiante, come la Garganta de los Infiernos (Riserva Naturale), la Garganta de las Nogaledas e le sue cascate, la Garganta de los Infiernos (Riserva Naturale), de Bonnard con le sue cascate di Caso e la Garganta de Marta, tra le altre. Questo tipo di formazioni naturali possono essere paragonate alle Differenze tra cascate e cataratta che troviamo in altre destinazioni geologiche, il che aggiunge un notevole valore paesaggistico a questi percorsi.

Miniera di Santa Marta de los Barros (Badajoz)

Santa Marta fu un centro minerario molto importante all'inizio del 'XNUMX. Le sue miniere di piombo e zinco sono sfruttate intensamente attraverso pozzi sotterranei e strade. Sebbene la galena e la sfalerite siano i principali minerali estratti industrialmente, le sue associazioni minerali includono altri minerali come la vanadite, un minerale di vanadio.

Santa Marta de los Barros vanta un importante patrimonio industriale minerario legato alle sue miniere (Los Llanos, Constante, Reserva, ecc.) e, per la sua rarità, possiede anche un minerale speciale di origine tipica: il pirosseno di cenere vulcanica. Visitando il Museo di geologia mineraria potrete scoprire di più sui minerali associati all'attività mineraria e sulla geologia della zona, in modo simile a quanto potete trovare al , dove sono esposti vari minerali della regione.

Nel suo Museo di Geologia Mineraria si possono vedere elementi e strumenti minerari, rocce, fossili e, naturalmente, minerali e pietre preziose provenienti da tutto il mondo.

Ponte abbandonato e letto del fiume a Coria (Cáceres)

Situata sulle rive del fiume Aragón, Coria, conosciuta in epoca romana come Caurium, ha conservato un importante patrimonio archeologico e architettonico ed è attualmente un importante centro turistico.

Dal punto di vista geologico, i dintorni della città presentano elementi curiosi come un ponte rinascimentale (costruito nel 1518) che Attualmente sorge sul letto lasciato dal fiume Aragón, fatto avvenuto nel 1590, anche se alcuni scritti fanno riferimento al periodo 1647-1661. Entrambi gli appuntamenti hanno affrontato l'abbandono degli alvei fluviali a causa del trasporto di sedimenti.

Questo fenomeno è noto nella geologia sedimentaria e nella geomorfologia fluviale come avulsioni, ovvero il rapido abbandono dei canali e la formazione di nuovi canali dovuti al riassestamento durante il Diluvio Universale. In questo senso, comprendere l fenomeni geomorfologici è fondamentale per comprendere il paesaggio geologico della regione.

come si formano le isole
Articolo correlato:
come si formano le isole

Vulcano Cerro Gordo (Ciudad Real)

destinazioni geologiche

Hai l'opportunità di visitare l'interno di un vulcano e scoprire i segreti geologici della terra. È stato il primo vulcano visitabile della penisola iberica.

Situato a Campo de Calatrava, con 330 strutture vulcaniche. Puoi osservare la struttura interna del vulcano e le sue dinamiche durante tutto il suo ciclo di vita. È un riflesso della superficie vulcanica delle placche interne dal tardo Miocene (da 8,5 a 6,5 ​​milioni di anni fa) e continuò nel Pleistocene medio. È prodotto dalla comparsa di punti caldi nella crosta terrestre a causa dei flussi di magma. Tutto questo con un pannello esplicativo di facile comprensione e adatto a tutte le età.

Torcas de Palancarés (Cuenca)

luoghi geologici

È un percorso geologico dal carattere molto particolare, dove è possibile osservare l'impatto del processo carsico sulla superficie, il tutto in un percorso con segnaletica interpretativa, in un percorso comodo adatto a tutte le età, in mezzo alla natura. È una delle migliori destinazioni di interesse geologico in Spagna.

Una delle forme più caratteristiche di erosione si può osservare nei materiali carbonatici: doline o torques. È il riflesso superficiale del processo di carsificazione; vale a dire, le acque sotterranee e atmosferiche erodono la roccia, dissolvendo il materiale carbonatico e provocando il collasso della roccia. Per comprendere meglio questi processi, è utile capire come si formano le isole e la loro relazione con i cambiamenti geologici.

Capo Ortegar (Coruña)

In tutta la Galizia è difficile trovare un tour che, nonostante la sua breve durata, contempli la storia geologica quasi completa della regione. Dalla prima fase della collisione di Gondwana e Laurus alla formazione di Pangea, dove la Galizia e Cabo Ortegal sono formate dall'agglomerazione di tutto il materiale geologico esposto nella direzione verticale di questa scogliera alta quasi 600 metri, formata dall'accumulo .

La cosa più notevole è questa gigantesca caratteristica geografica, la scogliera, che si è formata quando Pangea si è rotta 200 milioni di anni fa e rimane oggi con solo piccoli cambiamenti, cicatrici da quando il continente gigante si è rotto. Da allora, oltre a continuare a separare l'Oceano Atlantico, si sono verificate frane continue e intermittenti prodotte da frane circolari o parallele. La formazione della Valle di San André de Tesido fu una delle conseguenze di queste frane.

cos'è un arcipelago
Articolo correlato:
Cos'è un arcipelago

Spero che con queste informazioni tu possa saperne di più sulle migliori destinazioni di interesse geologico in Spagna.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.