cosa sono gli asteroidi

  • Gli asteroidi sono rocce spaziali più piccole dei pianeti che orbitano attorno al sole.
  • Hanno origine da nubi di gas e polvere nel sistema solare e non sono pianeti distrutti.
  • Vengono classificati in gruppi in base alla loro posizione, come gli asteroidi della fascia e i troiani.
  • La fascia degli asteroidi si trova tra Marte e Giove e contiene corpi celesti notevoli come Cerere e Vesta.

asteroide nell'universo

In astronomia si parla spesso di meteoriti e asteroidi. Molte persone hanno dubbi su quale sia la differenza tra loro e cosa sono gli asteroidi Veramente. Per comprendere appieno tutte le caratteristiche del nostro sistema solare, è necessario sapere cosa sono gli asteroidi.

Per questo dedicheremo questo articolo a raccontarvi cosa sono gli asteroidi, quali sono le loro caratteristiche, origine e pericolosità.

cosa sono gli asteroidi

cosa sono gli asteroidi

Gli asteroidi sono rocce spaziali molto più piccole dei pianeti e orbitano attorno al sole in orbite ellittiche con milioni di asteroidi, la maggior parte di loro nella cosiddetta "cintura degli asteroidi". Il resto è distribuito nelle orbite di altri pianeti del sistema solare, inclusa la Terra.

Gli asteroidi sono oggetto di continue ricerche a causa della loro vicinanza alla Terra. Sebbene siano arrivati ​​sul nostro pianeta in un passato remoto, la probabilità di un impatto è molto bassa. Molti scienziati attribuiscono infatti la scomparsa dei dinosauri all'impatto di un asteroide, come quello analizzato in questo articolo.

Il nome asteroide deriva dalla parola greca per "figura stellare", riferendosi al loro aspetto perché sembrano stelle se osservate con un telescopio sulla Terra. Durante la maggior parte del diciannovesimo secolo, gli asteroidi erano chiamati "planetoidi" o "pianeti nani".

Alcuni si sono schiantati sul nostro pianeta. Quando entrano nell'atmosfera, si accendono e diventano meteoriti. Gli asteroidi più grandi sono talvolta chiamati asteroidi. Alcune persone hanno partner. L'asteroide più grande è Cerere, con quasi 1.000 chilometri di diametro, ed è considerato un insieme di interesse che può essere meglio conosciuto a questo articolo. Nel 2006 l'Unione Astronomica Internazionale (IAU) lo ha definito un pianeta nano, come Plutone. Poi Vesta e Pallade, a 525 km di distanza. Ne sono stati trovati sedici lungo 240 km, e molti altri più piccoli.

La massa combinata di tutti gli asteroidi del sistema solare è molto inferiore a quella della luna. Gli oggetti più grandi sono approssimativamente sferici, ma gli oggetti di diametro inferiore a 160 miglia hanno forme allungate e irregolari. La maggior parte delle persone hanno bisogno tra le 5 e le 20 ore per completare un giro sull'albero.

Pochi scienziati pensano che gli asteroidi siano i resti di pianeti distrutti. Molto probabilmente occupano un posto nel sistema solare in cui avrebbe potuto formarsi un pianeta di dimensioni considerevoli, non a causa dell'influenza distruttiva di Giove. Per comprendere meglio questo contesto, puoi consultare l'origine della fascia degli asteroidi.

Origine

L'ipotesi sostiene che gli asteroidi siano i resti di nubi di gas e polvere che si condensarono quando il Sole e la Terra si formarono circa cinque milioni di anni fa. Parte del materiale di quella nuvola si è raccolta al centro, formando un nucleo che ha creato il sole.

Il resto del materiale circonda il nuovo nucleo, formando frammenti di diverse dimensioni chiamati "asteroidi". Questi provengono da parti della materia che Non sono incorporati nel sole o nei pianeti del sistema solare, e che può essere esplorato in Questo articolo sugli asteroidi.

asteroide
Articolo correlato:
Asteroidi

tipo di asteroidi

tipi di asteroidi

Gli asteroidi sono divisi in tre gruppi in base alla loro posizione e al tipo di raggruppamento:

  • Asteroidi nella cintura. Sono quelli che si trovano nello spazio o nelle orbite di confine tra Marte e Giove. Questa cintura contiene la maggior parte di quelli del sistema solare.
  • asteroide centauro. Orbitano nei limiti tra Giove o Saturno e tra Urano o Nettuno, rispettivamente.
  • asteroide troiano. Sono quelli che condividono le orbite planetarie ma che generalmente non fanno la differenza.

Quelli più vicini al nostro pianeta si dividono in tre categorie:

  • Amore per gli asteroidi. Sono quelli che attraversano l'orbita di Marte.
  • Asteroidi Apollo. Quelli che attraversano l'orbita terrestre rappresentano quindi una minaccia relativa (anche se il rischio di impatto è basso), come dettagliato in questo articolo.
  • Aton asteroidi. Quelle parti che attraversano l'orbita terrestre.
Asteroide, meteorite o cometa: conosci le differenze fondamentali-1
Articolo correlato:
Asteroide, meteorite o cometa: differenze chiave per comprendere il cosmo

caratteristiche principali

cosa sono gli asteroidi nello spazio

Gli asteroidi sono caratterizzati da una gravità molto debole, che impedisce loro di essere perfettamente sferici. Il suo diametro può variare da pochi metri a centinaia di chilometri.

Sono composti da metalli e rocce (argilla, roccia silicatica e nichel-ferro) in proporzioni che possono variare a seconda di ogni tipo di astro. Non hanno atmosfera e alcuni hanno almeno una luna.

Dalla superficie terrestre, gli asteroidi appaiono come minuscoli punti di luce simili a stelle. A causa delle sue piccole dimensioni e della grande distanza dalla Terra, le sue conoscenze si basano su astrometria e radiometria, curve di luce e spettroscopia di assorbimento (calcoli astronomici che ci permettono di capire gran parte del sistema solare).

Ciò che asteroidi e comete hanno in comune è che sono entrambi corpi celesti che orbitano attorno al sole, spesso prendono percorsi insoliti (come avvicinarsi al sole o ad altri pianeti) e sono resti del materiale che ha formato il sistema solare.

Tuttavia, Differiscono in quanto le comete sono composte da polvere e gas, oltre che da granelli di ghiaccio.. Le comete sono note per le code o le tracce che lasciano dietro di sé, anche se non sempre lasciano tracce.

Poiché contengono ghiaccio, il loro stato e il loro aspetto varieranno a seconda della loro distanza dal sole: saranno molto freddi e bui quando sono lontani dal sole, oppure si scalderanno ed espelleranno polveri e gas (da qui l'origine del scia di condensazione). Vicino al sole Si pensa che le comete abbiano depositato acqua e altri composti organici sulla Terra quando si è formata per la prima volta.

Esistono due tipi di aquiloni:

  • breve periodo. Comete che impiegano meno di 200 anni per girare intorno al sole.
  • lungo periodo Comete che formano orbite lunghe e imprevedibili. Possono impiegare fino a 30 milioni di anni per completare un'orbita attorno al sole.
fascia di asteroidi
Articolo correlato:
Fascia di asteroidi

Fascia di asteroidi

La cintura degli asteroidi è costituita da un'unione o approssimazione di più corpi celesti distribuiti sotto forma di anello (o cintura), situato tra i limiti di Marte e Giove. Si stima che abbia circa duecento grandi asteroidi (cento chilometri di diametro) e quasi un milione di piccoli asteroidi (un chilometro di diametro). A causa delle dimensioni dell'asteroide, quattro sono stati identificati come prominenti:

  • Cerere. È il più grande della cintura e l'unico che si avvicina molto all'essere considerato un pianeta per la sua forma sferica abbastanza ben definita.
  • Veste. È il secondo asteroide più grande della fascia e l'asteroide più massiccio e denso. La sua forma è una sfera piatta.
  • Pallade. È il terzo più grande dei nastri e ha una carreggiata leggermente inclinata, particolare per le sue dimensioni.
  • Igea. È il quarto più grande della cintura, con un diametro di quattrocento chilometri. La sua superficie è scura e difficile da leggere.
Nuova cometa binaria 288P nel sistema solare
Articolo correlato:
Scoperta della cometa binaria 288P: un oggetto unico nella fascia degli asteroidi

Spero che con queste informazioni possiate saperne di più su cosa sono gli asteroidi e le loro caratteristiche.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.