Come il calore colpisce gli animali: impatto e strategie di adattamento

  • Le alte temperature hanno un impatto diretto sulla salute e sul benessere degli animali, sia selvatici che domestici.
  • È fondamentale individuare i sintomi del colpo di calore negli animali domestici per intervenire tempestivamente.
  • L'adattamento degli animali al caldo comprende comportamenti come la ricerca dell'ombra e l'uso di meccanismi di raffreddamento.
  • Dovrebbe essere promossa l'educazione circa l'impatto del cambiamento climatico sulla fauna e sulla flora.

hot-dog 1

Gli animali, come gli esseri umani, soffre e soffre di alte temperature causata dall'ondata di calore. Queste temperature estreme, superiori ai 40 gradi, possono causare morti improvvise e una riduzione delle popolazioni delle specie più sensibili al caldo soffocante. Di seguito spieghiamo più in dettaglio come questi influenzano temperature così alte a specie come api e uccelli.

Una delle specie che soffre di questo aumento delle temperature sono le api, poiché il caldo ha fatto seccare i fiori e non producono nettare hanno bisogno di tali api. Ciò ha causato un calo della produzione di miele quest'anno fino al 60% meno rispetto al 2014. Puoi anche leggere su come queste temperature influenzano altri animali in come il calore colpisce gli animali.

In relazione agli uccelli, è ancora presto per conoscere gli effetti che l'ondata di calore avrà su di loro, perché in questi mesi sono nel processo di riproduzione. In ogni caso, causa il calore estremo più siccità e meno acqua affinché queste specie possano nutrire adeguatamente i loro piccoli, con un impatto negativo il numero di uccelli.

riscaldare gli animali

Per proteggersi dagli effetti di alte temperature, gli uccelli usano spesso il suo piumaggio e il becco per regolare la temperatura corporea. Gli uccelli che vivono in città hanno maggiori possibilità di sopravvivenza rispetto a quelli che vivono allo stato selvatico, poiché hanno cibo e acqua in un modo molto più accessibile e semplice. Inoltre, il cambiamento climatico contribuisce a far sì che queste specie debbano adattarsi a nuove condizioni, come menzionato in gli impatti delle ondate di calore.

Appena agli effetti del calore Negli animali, ciò dipende dalla loro fisionomia e dalla loro forza. In questo modo i cani sono piuttosto sensibili al alte temperature e cercano il contatto con il suolo per rinfrescarsi un po '. La maggior parte degli animali si comporta in modo molto simile agli umani e lo è spesso cerca l'ombra e luoghi freschi per evitare il caldo.

Impatto del calore sulla fauna selvatica

Il calore emanato dall'asfalto, la mancanza di acqua e la scarsità di ripari sono solo alcune delle difficoltà che gli animali devono affrontare durante le ondate di calore. A metà giugno dell'anno scorso, Madrid ha vissuto una delle ondate di calore più primaverili della storia, con temperature comprese tra 7 e 12 gradi superiori ai livelli normali. Nel 2023, il 3 luglio è stato contrassegnato come il giorno più caldo del mondo da quando sono state effettuate le misurazioni, ha raggiunto 17,01°C, superando il precedente record di 16,92°C registrato nell'agosto 2016.

È importante notare che gli effetti del calore possono causare immediatamente una diminuzione del numero di giovani germogli dell'anno e un aumento della morte di individui adulti, sia nel regno animale che in quello vegetale. Questi effetti non sarebbero significativi per la conservazione della biodiversità se questi episodi estremi si verificassero aneddoticamente, ma la previsione che le ondate di calore aumenteranno in frequenza e intensità a causa di cambiamento climatico E' evidente, come anche accennato in riscaldamento globale nelle ondate di calore.

Come le alte temperature influenzano la fauna selvatica

Il primo istinto per evitare il caldo è quello di allontanarsi, rifugiandosi in luoghi freschi e ombreggiati oppure bagnandosi per evitare la disidratazione della pelle. Tuttavia, gli effetti del calore sulle specie selvatiche dipendono direttamente dalla loro fisionomia.

Gli artropodi, i pesci, gli anfibi e i rettili sono animali ectotermi; Non possono controllare attivamente la loro temperatura interna e sono regolati da quella dell'ambiente circostante. Pertanto, un aumento della temperatura ambiente provocherà un aumento della temperatura corporea, il che può avere conseguenze fatali per la loro sopravvivenza.

  • anfibi sono particolarmente sensibili. Temperature eccessive o cambiamenti nei regimi delle precipitazioni possono compromettere il loro successo riproduttivo e persino risultare letali. A seconda della loro capacità di spostarsi in zone più fredde, la loro popolazione potrebbe diminuire in modo significativo.
  • I rettili Quando fa caldo cercano rifugio in luoghi più freschi. Questo comportamento, tuttavia, riduce il tempo dedicato all'alimentazione, indebolendo gli individui e diminuendo il loro tasso riproduttivo. In alcune specie di rettili la prole è determinata dalla temperatura di incubazione dell'uovo, il che può causare squilibri nella popolazione.
  • Gli insetti, in particolare gli impollinatori come l'ape mellifera (Apis mellifera), soffrono la siccità che limita la produzione di nettare. Ciò provoca un indebolimento delle colonie e un aumento del rischio di malattie e mortalità durante l'inverno.

Strategie di adattamento al calore negli animali

La maggior parte degli uccelli e dei mammiferi sono animali endotermi; Generano calore interno attraverso la combustione chimica degli alimenti per mantenere una temperatura corporea adeguata. Le loro strategie per affrontare il caldo estremo sono sia intrinseche che estrinseche.

  • Le pollame Usano il piumaggio e il becco per regolare la temperatura corporea. Durante la riproduzione, la mancanza di acqua dovuta alla siccità limita la disponibilità di cibo per i piccoli. Molti pulcini non sopportano il caldo del nido e muoiono per disidratazione o cadute.
  • I mammiferi Possono attivare meccanismi come la sudorazione e l'affanno per aumentare l'evaporazione e il raffreddamento. Alcuni, come le lepri, hanno reti di vasi sanguigni nella pelle per facilitare la dispersione del calore.

Cambiare le proprie abitudini, ad esempio adattare i periodi di attività alle prime o ultime ore del giorno o cercare fonti d'acqua, è fondamentale per sopravvivere in condizioni estreme.

Animali e calore

Conseguenze del calore sugli animali domestici

Gli animali domestici, come cani e gatti, sono particolarmente vulnerabili al calore, poiché la loro capacità di sudare è limitata a determinate aree, come i cuscinetti delle zampe e il naso. Ciò li rende inclini a soffrire colpo di calore.
Di seguito sono descritti i sintomi del colpo di calore:

  • Respirazione rapida con la bocca aperta.
  • Membrane mucose di colore rosso scuro o bluastro.
  • Aumento della temperatura corporea.
  • Debolezza generale, letargia o incapacità di muoversi.
  • Tremori o convulsioni.
  • Eccessiva sbavatura.
  • Vomito o diarrea.
  • Perdita di conoscenza.

Se si manifestano questi sintomi, è consigliabile portare il vostro animale domestico dal veterinario il prima possibile, poiché un intervento tempestivo può salvargli la vita. Durante il trasporto, è consigliabile bagnare zone come la bocca, i polpastrelli, il collo e le ascelle dell'animale, ma non utilizzare mai bruscamente acqua fredda.

Misure preventive per proteggere gli animali domestici

Per prevenire il colpo di calore negli animali domestici, è opportuno adottare le seguenti misure:

  • Evitare passeggiate e attività fisiche nelle ore più calde.
  • Fornire ombra e un riparo fresco.
  • Non lasciare gli animali in veicoli chiusi o in luoghi soleggiati e scarsamente ventilati.
  • Assicuratevi che abbiano sempre accesso ad acqua fresca e idratateli frequentemente.

Il ruolo dei proprietari nella prevenzione

I proprietari di animali domestici devono essere informati sugli effetti del caldo estremo sui loro animali e agire di conseguenza. Dovrebbero prestare attenzione ai segnali di stress e adottare misure proattive per garantire la salute e il benessere dei loro animali. Se vuoi saperne di più su come questi eventi climatici influenzano la fauna selvatica, puoi leggere mammiferi e uccelli che si adattano al cambiamento climatico.

Suggerimenti per gli animali domestici

Suggerimenti per migliorare il benessere degli animali selvatici e domestici

Con l'aumento delle temperature e la frequenza sempre maggiore di eventi meteorologici estremi, informare le persone sui rischi per gli animali è più importante che mai. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Installare fonti di acqua e mangiatoie accessibili per uccelli e altri animali urbani.
  • Fornire ripari come cassette-nido o fitti cespugli per aiutare gli uccelli e i piccoli mammiferi a stare al fresco.
  • Per gli animali in gabbia, installare ventilatori e sistemi di raffreddamento può rivelarsi di grande aiuto.
  • Evitare di camminare sul marciapiede caldo, soprattutto se si tratta di cani, poiché ciò potrebbe causare ustioni ai cuscinetti delle zampe.

L'influenza del cambiamento climatico sulla fauna

El cambiamento climatico Si tratta di una delle sfide più importanti che la fauna e la flora del pianeta devono affrontare. Secondo numerosi studi, molte specie hanno maggiori difficoltà ad adattarsi al caldo che al freddo. L'ereditarietà e la parentela con specie precedenti vissute in periodi più freddi limitano la tolleranza al caldo di alcuni animali.

Le alte temperature influiscono direttamente sulla catena alimentare, provocando cambiamenti nel comportamento, la dispersione delle specie alla ricerca di condizioni più favorevoli e persino la morte degli individui che non riescono ad adattarsi al cambiamento. Ad esempio, specie come dipnoi e alcuni anfibi Hanno pratiche di estivazione che permettono loro di sopravvivere a periodi di caldo estremo rallentando il loro metabolismo, fenomeno studiato anche in animali del deserto del Sahara.

Animali e calore

Con l'aumento della frequenza delle ondate di calore, è fondamentale dare priorità al benessere degli animali. Le conseguenze degli eventi meteorologici estremi non incidono solo sulla salute degli animali, ma anche sul loro comportamento e sulla loro riproduzione. È fondamentale informare i proprietari e il pubblico in generale sugli effetti del caldo estremo sugli animali, per incoraggiare azioni volte a mitigarne gli effetti.

È importante che ogni proprietario di un animale domestico sia consapevole della necessità di agire in risposta al cambiamento climatico, adottando pratiche che siano vantaggiose non solo per i propri animali domestici, ma anche per gli ecosistemi locali.

Infine, è fondamentale attuare politiche di protezione sia degli animali selvatici che di quelli domestici, garantendo il loro benessere attraverso la creazione di rifugi e spazi naturali preservati che offrano loro un luogo sicuro e idoneo durante i periodi di temperature elevate.

Rappresentazione di una cupola termica
Articolo correlato:
Cos'è una cupola termica

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.