Montagne dell'Atlante

  • La catena montuosa dell'Atlante si estende per 2.400 chilometri attraverso Marocco, Algeria e Tunisia.
  • Il monte Toubkal è la vetta più alta e raggiunge i 4.167 metri sul livello del mare.
  • La flora e la fauna della catena montuosa sono molto variegate, e comprendono anche specie in via di estinzione.
  • La formazione della catena montuosa fu causata dall'attività tettonica e dalle eruzioni vulcaniche 300 milioni di anni fa.

catena montuosa dell'Atlante

La Catena montuosa dell'Atlante è un sistema montuoso situato nella regione nordoccidentale dell'Africa. L'area presenta un sorprendente contrasto tra il suo terreno verde e innevato e i suoi formidabili deserti aridi. Questa catena montuosa funge da divisorio naturale, separando il deserto del Sahara dalle coste del Mar Mediterraneo e dell'Oceano Atlantico. Le montagne dell'Atlante ospitano le vette più alte dei suoi territori e sono considerate la base geologica delle nazioni del Maghreb arabo, che costituiscono la subregione nordoccidentale dell'Africa.

Pertanto, in questo articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere sulle montagne dell'Atlante, le sue caratteristiche, la sua origine e molto altro ancora.

caratteristiche principali

alto atlante

Le montagne dell'Atlante si trovano nel Nord Africa e sono note per alcune caratteristiche distintive. Queste caratteristiche includono terreno accidentato, pendii rocciosi e un'altitudine fino a 4.167 metri.

La catena montuosa conosciuta come Monti dell'Atlante si estende attraverso i paesi del Marocco, Algeria e Tunisia, coprendo una distanza di 2.400 chilometri. La vetta più alta di questa catena montuosa è il monte Toubkal (noto anche come Tubqal). Sorge a 4.167 metri sul livello del mare.

La catena montuosa dell'Atlante è divisa in tre grandi massicci: l'Atlante marocchino, l'Atlante sahariano e l'Atlante telliano. Questo intricato sistema è costituito da diversi sottogruppi, massicci, singole vette, parchi nazionali e specchi d'acqua, tra cui:

  • La catena montuosa dell'Atlante è composta da diverse estensioni, tra cui Il monte Aurés o Orés e la catena montuosa tunisina, che sono tra i più significativi.
  • La catena montuosa del Jbel Saghro è un'estensione situata verso la regione orientale della catena montuosa dell'Anti-Atlante. La sua sommità raggiunge un'altezza massima di 2712 metri.
  • Jebel Ouanoukrim è una catena montuosa che conta due dei punti più alti della regione: le cime Timezguida (4089 metri) e Ras Ouanoukrim (4083 metri), che occupano rispettivamente il secondo e il terzo posto.
  • Con un'altezza di 4071 metri, Ighil M'Goun (noto anche come Jebel Mgoun) è riconosciuta come la quarta vetta più alta delle montagne dell'Atlante.
  • Il Parco Nazionale del Toubkal ospita il famoso Monte Toubkal ed è una destinazione popolare per gli escursionisti che desiderano esplorare il Monti dell'Atlante e altre montagne importanti.
  • Parco Nazionale e Riserva della Biosfera di Djebel Chambi È una destinazione maestosa molto apprezzata per la sua bellezza naturale e l'importanza ecologica.
  • Il Parco Nazionale Tazekka è un'area protetta con un ecosistema diversificato, ricco di flora e fauna. È una destinazione popolare per i turisti in cerca di avventura e bellezza naturale, così come
  • Tineghir è un sito patrimonio dell'umanità e si trova alla base delle montagne dell'Atlante in Marocco. Questo sito è un'oasi che fornisce la tregua tanto necessaria in una regione altrimenti arida.
  • Le cascate di Uzud sono una meraviglia naturale.
  • I fiumi Cheliff, Draa, El Abid, Meyerda, Mulya, Oum Er-Rbia, Sus e Wadi Ourika Hanno varie fonti e canali.
Terremoto
Articolo correlato:
Il terremoto in Marocco

Popolazione circostante

atlante del marocco

La regione dell'Atlante è abitata principalmente da popolazioni berbere, che costituiscono la maggioranza della sua popolazione. La regione sostiene milioni di persone che dipendono prevalentemente dall’agricoltura, dall’allevamento, dalla pesca e dal turismo come principale mezzo di sostentamento. Grazie alla sua geografia favorevole, la zona è una destinazione popolare per i viaggiatori che cercano attività ricreative come escursionismo, trekking, alpinismo e persino sci, grazie a località come Oukaïmeden e Timichi. Se sei interessato a saperne di più sulle montagne, puoi esplorare Catena montuosa dell'Atlante e le loro caratteristiche.

La catena montuosa dell'Atlante marocchino è un formidabile punto di riferimento naturale Si estende per più di 2.500 km su tutto il territorio nazionale. È composta da diverse sottocategorie distinte, ciascuna con la sua geologia, flora e fauna uniche. La vetta più alta della catena montuosa è il Toubkal, che si erge sul paesaggio circostante con la sorprendente altezza di 4.167 metri sopra il livello del mare. Le montagne dell'Atlante hanno svolto un ruolo essenziale nel plasmare la cultura e la società marocchina, fungendo sia da barriera che da ponte tra le diverse regioni del paese, così come altre montagne affascinanti come la . Ancora oggi, l'Atlante rimane una meta ambita da escursionisti, amanti del trekking e alpinisti che desiderano esplorare il suo territorio accidentato e i suoi panorami mozzafiato.

Aurora boreale
Articolo correlato:
Aurora boreale in Spagna: uno spettacolo raro che si può ripetere questo fine settimana

Formazione delle montagne dell'Atlante

formazione della catena montuosa dell’Atlante

La formazione delle montagne dell'Atlante può essere attribuita ad una complessa serie di eventi geologici. La catena montuosa si estende per 2.500 chilometri attraverso il Marocco, l'Algeria e la Tunisia Si ritiene che sia emerso durante l'era Paleozoica, circa 300 milioni di anni fa. Le montagne dell'Atlante sono caratterizzate da cime frastagliate, valli profonde e pendii ripidi, che sono il risultato di un'intensa attività tettonica ed eruzioni vulcaniche. Queste forze geologiche causarono il sollevamento e il piegamento della crosta terrestre, che a sua volta creò le montagne dell'Atlante che vediamo oggi.

Si dice che i Titani della mitologia greca abbiano dato il nome alle montagne dell'Atlante a causa del loro presunto ruolo nel modellare il terreno. Si ritiene che sia stato utilizzato il potente titano Atlante il suo corpo, la schiena e le braccia si reclinarono per modellare le montagne e le valli della catena montuosa. Il punto più alto delle montagne dell'Atlante e di tutto il Nord Africa si chiama Toubkal. Nelle lingue berbere può essere tradotto in spagnolo come “Terra che si eleva al di sopra del resto”, “colui che crede nella terra” o “la terra che parla”.

Da un punto di vista geologico, le montagne dell’Atlante risalgono al punto di collisione tra le placche tettoniche africana ed eurasiatica, che Si è verificato circa 65 milioni di anni fa. La regione dell'Anti-Atlante fu la prima a formarsi nell'era Paleozoica, a seguito di numerose deformazioni tettoniche e collisioni continentali. Successivamente, nel Mesozoico e nel Cenozoico, il resto della catena montuosa sorse a causa di vari fenomeni geologici. Questi includevano lo stiramento della crosta terrestre, la separazione delle masse terrestri, la compressione di bacini un tempo estesi e il sollevamento del territorio stesso.

Massiccio dell'Altai famoso per i paesaggi
Articolo correlato:
Massiccio dell'Altai

Flora e fauna delle montagne dell'Atlante

Questa catena montuosa ha una grande varietà di vita vegetale e animale. Da vibrante Dai fiori di campo agli alberi imponenti, la flora di questa regione è uno spettacolo da vedere. Altrettanto impressionante è la fauna, con una varietà di specie animali come la macaca berbera, la vipera dell'Atlante e il cervo berbero in via di estinzione. Le montagne dell'Atlante sono un vero paradiso sia per gli amanti della natura che per i biologi.

Il clima delle montagne dell'Atlante è caratterizzato da marcate differenze. Ciò è dovuto alla convergenza di due masse d'aria opposte, una fredda e umida da nord e una calda e tropicale da sud. La posizione della regione determina il tipo di clima sperimentato, dalle condizioni aride e semiaride alle condizioni di alta quota. L'Alto Atlante marocchino è noto per le sue nevicate, che durano sei mesi all'anno. L'Atlante Telliano riceve più precipitazioni dell'Atlante sub-sahariano e dell'Anti-Atlante.

La catena montuosa ha una vasta gamma di biomi ed ecosistemi, tra cui la foresta mediterranea nordafricana, la foresta montana nordafricana, la steppa arbustiva mediterranea, la steppa sahariana settentrionale, la steppa di ginepro dell'Alto Atlante e la foresta secca mediterranea e le piante grasse. Boschetto di acacie ed erguenes.

La flora di questa regione È caratterizzato da vegetazione xerofila e sclerofilla. Tra le specie degne di nota ricordiamo la quercia d'Aleppo, la quercia andalusa, il biancospino, il leccio, la quercia da sughero, il larice africano, lo sparto, il rosmarino, l'olivo, il fico, il ginepro nero, il ginepro d'Albar , il pino d'Aleppo, il pino rodeno, il lupino, la colleja, la gomma arabica, il Bupleurum spinosum e il Buxus balearica. Inoltre, nella regione si trovano l'Argania spinosa, il cedro dell'Atlante, il tasso comune, l'abete spagnolo, l'abete algerino, il ginepro comune, il pino nero e la Dracaena draco.

Questa catena montuosa ospita specie endemiche e in grave pericolo di estinzione, tra cui:

  • La scimmia berbera è un tipo di primate originario del Nord Africa.
  • La pecora berbera, conosciuta anche come aoudad, è una specie di pecora selvatica originaria del Nord Africa.
  • Il leopardo berbero È una specie di leopardo che si trova nel Nord Africa. È una specie in grave pericolo di estinzione e si stima che rimangano allo stato selvatico solo 250 individui. Il leopardo berbero è noto per il suo mantello caratteristico, contrassegnato da macchie nere. Nonostante gli sforzi di conservazione, la popolazione di questi leopardi continua a diminuire a causa della perdita di habitat, della caccia e di altre attività umane.
  • Il cervo dell'Atlante è una specie di cervo originaria delle montagne dell'Atlante nel Nord Africa.
  • La gazzella di Cuvier è una specie di gazzella originaria del Nord Africa. È caratterizzato dal corpo snello, dalle gambe lunghe e dai caratteristici segni facciali. Questa gazzella è nota per la sua velocità e agilità, che usa per sfuggire ai predatori nel suo habitat naturale.
Caratteristiche delle alte vette
Articolo correlato:
Ande

Una varietà di specie importanti occupano questa regione, tra cui la rana verde nordafricana, la tartaruga nera, il cinghiale, il gatto selvatico africano, il fennec o fennec, il caracal, l'istrice crestato, la donnola comune, la genetta, il serpente liscio del sud, il serpente di Forskal, il serpente rosso dal becco aguzzo, il gracchio dagli anelli, il gipeto barbuto, l'aquila reale, l'aquila del Bonelli, il merlo acquaiolo, il picchio muratore algerino, la sogliola, il gambero tunisino, il pesce gatto dai denti aguzzi e il friarfish.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.