Asteroide Apophis: caratteristiche, traiettoria e rischi

  • Apophis è un asteroide di 335 metri, inizialmente ritenuto un pericolo per la Terra.
  • Il suo avvicinamento più vicino avverrà il 13 aprile 2029, a soli 32,000 km dalla Terra.
  • Missioni come OSIRIS-APEX studieranno Apophis dopo il suo avvicinamento ravvicinato.
  • La NASA ha confermato che non vi è alcun rischio di impatto nei prossimi 100 anni.

Asteroide Apophis

L'asteroide Apophis è stato oggetto di grande interesse e preoccupazione sin dalla sua scoperta nel 2004. Inizialmente considerato un possibile pericolo per la Terra, la sua traiettoria è stata monitorata in modo esaustivo dagli astronomi di tutto il mondo. Il suo avvicinamento nel 2029 sarà un evento astronomico unico, che genererà aspettative e studi scientifici per comprendere meglio questi corpi celesti.

Sebbene i calcoli abbiano escluso, almeno per ora, un impatto con il nostro pianeta, l'incredibile vicinanza a cui transiterà ci offre un'opportunità senza pari per studiarlo. Di seguito esploreremo nel dettaglio le sue caratteristiche, la sua traiettoria, i rischi un tempo considerati e le missioni spaziali programmate per analizzarlo.

Caratteristiche dell'asteroide Apophis

Traiettoria dell'asteroide Apophis

Apophis, il cui nome ufficiale è 99942 Apophis, è un asteroide appartenente al gruppo Aton, ovvero quelli la cui orbita è per la maggior parte all'interno dell'orbita terrestre. Si stima che misuri circa 335 metri di diametro, rendendolo un oggetto considerevolmente grande tra gli asteroidi vicini alla Terra.

La sua composizione è costituita principalmente da silicati, nichel e ferro, che lo classificano nel gruppo degli asteroidi di tipo roccioso. In origine si pensava che avesse una forma allungata, simile a quella di un'arachide, e si ritiene che la sua superficie sia composta da rocce sciolte a causa della sua bassa forza gravitazionale.

Per quanto riguarda la sua orbita, Apophis impiega circa 0,9 anni terrestri per completare una rivoluzione attorno al Sole. Tuttavia, la sua traiettoria verrà modificata dopo il suo passaggio ravvicinato alla Terra nel 2029, aumentando il suo periodo orbitale a 1,2 anni .

La traiettoria e il suo avvicinamento alla Terra nel 2029

Le probabilità che l'asteroide 2024 YR4 colpisca la Terra-0 diminuiscono

Si verificherà il più grande evento astronomico legato ad Apophis 13 aprile 2029, quando raggiungerà il punto più vicino alla Terra. A quel punto diventerà solo 32.000 km dalla superficie terrestre, una distanza inferiore a quella di molti satelliti geostazionari.

Questo passaggio ravvicinato consentirà di osservare l'asteroide a occhio nudo da diverse regioni del pianeta, in particolare da Europa, Africa e Asia. La sua luminosità sarà paragonabile a quella di una stella di magnitudine 3,3 e si muoverà nel cielo notturno a una velocità di 45.080 kmh. Questo evento sarà cruciale per lo studio dell'asteroide, così come lo è stato l' allerta sicurezza planetaria in relazione ad altri asteroidi che potrebbero rappresentare un pericolo per la Terra.

La gravità della Terra influenzerà significativamente la sua orbita, alterandone la traiettoria futura. Sebbene i calcoli attuali escludano un impatto con la Terra nei prossimi decenni, gli astronomi continuano a studiare come la gravità terrestre potrebbe modificarne il corso e se ciò potrebbe rappresentare un rischio in futuro.

Asteroide, meteorite o cometa: conosci le differenze fondamentali-1
Articolo correlato:
Asteroide, meteorite o cometa: differenze chiave per comprendere il cosmo

C'è il rischio di un impatto nel 2036 o nel 2068?

Inizialmente, i calcoli hanno mostrato una probabilità di impatto di 2,7% in 2029, cosa che ha suscitato preoccupazione nella comunità scientifica. Tuttavia, osservazioni più precise hanno escluso completamente questo rischio per questa data.

Per quanto riguarda il 2036 e il 2068, le probabilità di impatto sono state drasticamente ridotte. Nella sua ultima valutazione del 2021, la NASA ha confermato che Apophis non rappresenta una minaccia reale per la Terra nei prossimi 100 anni. Si tratta di un sollievo per la comunità scientifica e per i cittadini che hanno a cuore la sicurezza del pianeta.

Missioni spaziali per lo studio dell'asteroide

L'insolito approccio di Apophis alla Terra ha spinto diverse agenzie spaziali a programmare missioni per studiarlo in dettaglio. Questi includono:

  • OSIRIS-APICE:Questa sonda spaziale della NASA, precedentemente nota come OSIRIS-REx, è stata reindirizzata dopo la sua missione su Bennu per avvicinarsi ad Apophis. Si prevede che orbiterà attorno ad esso per 18 mese dopo il suo avvicinamento più ravvicinato nel 2029, fornendo preziose informazioni sulla sua struttura e composizione.
  • RAMSES:L'Agenzia spaziale europea sta valutando di lanciare la missione RAMSES nel 2027, che raggiungerebbe Apophis prima del suo avvicinamento alla Terra per analizzare il comportamento della sua superficie sotto l'influenza gravitazionale terrestre.

L'importanza di studiare Apophis

Lo studio di Apophis consentirà agli astronomi di comprendere meglio la fisica degli asteroidi vicini alla Terra, il modo in cui rispondono a gravità planetaria e quali effetti potrebbe avere un simile impatto sul nostro pianeta. Questo tipo di ricerca è fondamentale in un contesto in cui valutiamo costantemente la sicurezza della Terra rispetto a possibili minacce rappresentate da asteroidi.

Questo tipo di ricerca è fondamentale per lo sviluppo di strategie per difesa planetaria, poiché se in futuro venisse identificato un asteroide in rotta di collisione, avere dati precisi sul funzionamento di questi corpi celesti potrebbe aiutare a deviarne la traiettoria.

El studio delle dimensioni e dell'orbita di asteroidi come Bennu È essenziale comprendere i possibili rischi associati. Il 13 aprile 2029 sarà una data chiave per l'astronomia e uno spettacolo che milioni di persone potranno osservare a occhio nudo. Da quel momento in poi, Apophis continuerà a essere oggetto di studio e permetterà all'umanità di apprendere qualcosa di più sui misteri del sistema solare.

Guida completa all'asteroide Bennu: dimensioni, orbita e rischi-0
Articolo correlato:
Guida completa all'asteroide Bennu: dimensioni, orbita e rischi

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.