California: lotta alla siccità e alla subsidenza del territorio

  • La California sta affrontando una grave crisi idrica dovuta alla siccità e all'eccessivo sfruttamento delle falde acquifere.
  • Il cedimento del terreno nella valle di San Joaquin sta influenzando le infrastrutture idriche dello Stato.
  • Il cedimento del terreno ha causato danni multimilionari e sta complicando l'approvvigionamento idrico per l'agricoltura.
  • Per mitigare il problema dell'acqua sono necessarie politiche sostenibili e tecnologie di conservazione.

La California sprofonda a causa della siccità e dell'estrazione delle acque sotterranee

California, noto per la sua diversità geografica e per il suo ruolo di uno degli stati più iconici degli Stati Uniti, si trova ad affrontare una sfida ambientale critica che lo costringe a gestire importanti problemi idrici. Negli ultimi decenni la situazione è peggiorata drasticamente e quello che un tempo era uno Stato in cui il sole splendeva luminoso e i terreni agricoli prosperavano è ora sul punto di trasformarsi in un paesaggio desolato, afflitto da siccità e cedimento del suolo. Secondo il NASA, La California sta affondando a causa del modo in cui è stata estratta l'acqua dalle falde acquifere per far fronte alla crisi della siccità. Questa massiccia estrazione di acqua ha avuto gravi effetti sul livello del suolo, in particolare sulla Valle di San Joaquin, che è un'area critica per l'agricoltura dello Stato.

California

Un rapporto del Jet Propulsion Laboratory ha evidenziato che la subsidenza nella valle di San Joaquin è particolarmente preoccupante. Il direttore del Dipartimento delle risorse idriche della California, William Croyle, ha osservato che "la subsidenza affligge da tempo diverse regioni della California, ma il livello attuale mette in pericolo un'infrastruttura che serve milioni di persone«. Ciò significa che le infrastrutture critiche che supportano l'approvvigionamento idrico dello Stato sono a rischio a causa dell'eccessiva estrazione di acqua dalle falde acquifere.

La valle di San Joaquin è un'area vitale che si estende dal delta dei fiumi San Joaquín y Sacramento a nord, i Monti Tehachapi a sud e i Monti Costieri a ovest. Questa valle è essenziale non solo per l'agricoltura dello Stato, ma anche per la fornitura di acqua potabile a milioni di californiani. Tuttavia, l'estrazione continua di acqua ha portato a un drastico calo dei livelli idrici in questa regione. Dal 1920 il livello dell'acqua nella valle è sceso 8,5 metropolitane, che ha portato al degrado delle falde acquifere e alla perdita della capacità di stoccaggio delle acque sotterranee.

Il costo di questa crisi è elevato: si stima che i danni causati dal cedimento ammontino a centinaia di milioni di dollari, a causa della necessità di riparare e manutenere i sistemi idrici e le infrastrutture interessate. Ciò non rappresenta solo un onere economico, ma solleva anche serie preoccupazioni circa le future risorse idriche. In uno Stato in cui l'agricoltura rappresenta un settore cruciale dell'economia, la crisi idrica mette a rischio la produzione agricola e, di conseguenza, la sicurezza alimentare.

Con il persistere della siccità, è aumentata la dipendenza dalle falde acquifere, innescando un circolo vizioso in cui l'eccessiva estrazione provoca un cedimento del terreno che aggrava ulteriormente le condizioni di siccità. Come accennato in precedenza, la valle di San Joaquin ha subito un cedimento a una velocità di circa 25,4 mm all'anno tra il 2006 e il 2022, secondo un recente studio pubblicato su Comunicazioni Terra e ambiente. Questo fenomeno è stato in parte attribuito alla mancanza di dati e agli studi precedenti che non avevano quantificato adeguatamente la subsidenza in questa regione, rendendo difficile l'implementazione di misure efficaci per mitigare il problema.

Le implicazioni dell'affondamento sono gravi, non solo per l'ambiente naturale, ma anche per l'economia. Il rapido e irregolare declino dell'altitudine ha reso necessari interventi di riparazione multimilionari ai canali e alle condutture che trasportano acqua vitale alle città della California meridionale, suscitando critiche sulla gestione delle risorse idriche e interrogativi sull'attuale modello agricolo. Ciò ha danneggiato migliaia di pozzi di acqua sotterranea e aggravato i problemi di approvvigionamento idrico in una delle regioni più produttive al mondo dal punto di vista agricolo.

La cedimento Ciò avviene a causa dell'estrazione di acqua dalle falde acquifere, ovvero depositi sotterranei di acqua presenti tra sedimenti quali sabbia, ghiaia e argilla. L'acqua riempie i pori di questi sedimenti e, quando viene estratta una quantità eccessiva di acqua, la struttura del terreno viene compromessa e compattata, con conseguente abbassamento del livello del suolo. Tra il 1925 e il 1970, il pompaggio intensivo delle acque sotterranee, spinto dal boom dell'agricoltura e dalla crescita demografica, ha portato a più di 10,359.95 km ² di terraferma di oltre 30 cm in alcuni punti, un fenomeno descritto in un rapporto come "una delle più grandi alterazioni della superficie terrestre attribuite all'umanità".

Nel contesto attuale, in cui il cambiamento climatico sta aggravando anche la siccità e le tensioni nell'approvvigionamento idrico, i tassi di subsidenza sono aumentati drasticamente. Ricercatori come Cavaliere di Rosemary hanno lanciato l'allarme: la subsidenza del territorio non è solo un problema immediato, ma pone anche sfide a lungo termine per la gestione delle risorse idriche e l'agricoltura in California. In molti casi, i livelli delle falde acquifere hanno raggiunto minimi storici e l'intensificarsi della siccità ha portato a una maggiore dipendenza da queste fonti, il che a sua volta accelera la subsidenza del territorio.

La California sprofonda a causa della siccità e dell'estrazione delle acque sotterranee

Ricerche recenti hanno evidenziato come cambiare le politiche e la gestione dell'acqua sia fondamentale per affrontare la crisi. Gli agricoltori e i gestori delle risorse idriche devono adottare un approccio più sostenibile che comprenda la ricarica delle falde acquifere e la conservazione dell'acqua, che si sono rivelate essenziali per mitigare gli effetti del cambiamento climatico in molte regioni. L’implementazione di tecnologie per la raccolta e lo stoccaggio dell’acqua, nonché l’uso di tecniche di agricoltura conservativa, sono essenziali per mitigare gli effetti del pompaggio eccessivo, che è correlato all’ cambiamento climatico. In alcuni casi di studio, la ricarica delle falde acquifere, come il sistema implementato da Don Cameron nel suo ranch a Fresno, ha dimostrato di contribuire a ripristinare i livelli delle falde acquifere.

Poiché sempre più persone si rendono conto dell'importanza di preservare l'acqua, si stanno compiendo sforzi per sensibilizzare il pubblico sulla necessità di gestire le risorse idriche in modo più efficace. Anche le politiche pubbliche devono essere in linea con l'esigenza di sostenibilità e di gestione delle risorse idriche, assicurando che vengano adottate misure per proteggere le fonti idriche della California.

L'attuale situazione in California è un campanello d'allarme sulla necessità di affrontare la crisi idrica non solo attraverso le infrastrutture, ma anche attraverso un cambiamento culturale nel modo in cui l'acqua viene percepita e utilizzata. La sopravvivenza di una delle regioni agricole più produttive del mondo dipende dalla capacità dei suoi abitanti di adattarsi alle mutevoli condizioni climatiche e dalle loro pratiche di gestione delle risorse idriche. Ciò significa ripensare il modo in cui estraiamo l'acqua, adottare tecnologie più efficienti e garantire che le generazioni future possano godere della risorsa più vitale dello Stato.
La California sprofonda a causa della siccità e dell'estrazione delle acque sotterranee

sorgente d'acqua
Articolo correlato:
Cos'è la falda freatica

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.