Il buco nello strato di ozono è noto in quasi tutto il mondo. I gas serra chiamati clorofluorocarburi (CFC) hanno abbassato la concentrazione di ozono nell'area antartica. Nel 1992 è stata fondata il protocollo di Montreal con cui sono state vietate le emissioni di questi gas.
Ad oggi il buco nello strato di ozono si è interrotto per la prima volta al mondo e sta addirittura dando segni di ripresa, grazie a questa eliminazione delle emissioni di questi gas che lo distruggono. Come sono le prospettive per l'ozono nella nostra stratosfera?
Riduzione del buco dell'ozono
Questi dati rappresentano un completo successo quando si tratta di tenere conto dello stato dello strato di ozono in tutto il mondo. Grazie a vicino al 99% di sostanze che riducono lo strato di ozono hanno smesso di essere emessi nell'atmosfera, il buco nello strato di ozono si sta rimarginando. Se ciò non fosse accaduto, ha proseguito, l'aumento dei livelli di radiazioni ultraviolette, causato dalla distruzione dello strato di ozono, sarebbe stato incompatibile con la vita. Se vuoi saperne di più sull'evoluzione dello strato di ozono, puoi consultare questo articolo su la sua ripresa dopo tre decenni.
Sebbene questa sia una buona notizia, non è ancora sicuro abbassare la guardia e continuare a lavorare su modelli atmosferici che aiutino a stabilizzare lo strato di ozono. Inoltre, è importante tenere conto degli effetti legati all’ distruzione dello strato di ozono e le sfide che affrontiamo nel stato attuale dello strato di ozono per continuare a progredire nella tutela dell'ambiente.
Effetti del riscaldamento globale
Riscaldamento globale ha generato un aumento della temperatura sulla superficie del pianeta (troposfera), ma ha portato anche ad un raffreddamento negli strati superiori dell'atmosfera (stratosfera), che si traduce in una fortissima accelerazione della corrente d'aria calda dall'equatore verso i poli.
Grazie all'aumento di questo flusso d'aria, più ossigeno viene iniettato negli strati superiori dell'atmosfera, che viene infine trasformato in ozono. Quindi, la produzione di ozono è maggiore. Pertanto, l'evoluzione dello strato di ozono dipenderà dalle dinamiche dell'atmosfera quando ridurremo il riscaldamento globale con l'accordo di Parigi. Se sei interessato a saperne di più sulla relazione tra il riscaldamento globale e l'atmosfera, puoi leggere particelle atmosferiche che mitigano l'entità del riscaldamento globale.
Lo scenario climatico previsto per la metà di questo secolo lo è un "assottigliamento" dello strato nelle zone equatoriali e un ispessimento rispetto al passato alle medie e alte latitudini, il che avrebbe interessato in modo significativo il continente europeo, con un impatto particolare sui paesi nordici. Pertanto, è essenziale comprendere in che modo i gas serra causano cambiamenti nella chimica dell'ozono e quanto sia importante regolamentare le emissioni di idrofluorocarburi (HFC) utilizzati nei frigoriferi e nei condizionatori.