Vantaggi dello sviluppo sostenibile

  • Lo sviluppo sostenibile cerca di soddisfare i bisogni attuali senza compromettere quelli futuri.
  • L'Agenda 2030 stabilisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile per affrontare i problemi globali.
  • L'economia sostenibile cerca di bilanciare crescita e tutela ambientale.
  • L'attuazione di politiche sostenibili che richiedono un cambiamento radicale nella società presenta degli svantaggi.

sostenibilità

Il concetto di sviluppo sostenibile ha guadagnato popolarità circa trent'anni fa, in particolare nel 1987, quando è stato utilizzato nel rapporto Brundtland del Consiglio mondiale dell'ambiente "Il nostro futuro comune", che lo definiva come soddisfare i bisogni attuali senza compromettere i bisogni futuri. Ce ne sono numerosi benefici dello sviluppo sostenibile lungo termine.

Per questo dedicheremo questo articolo a raccontarvi i vantaggi dello sviluppo sostenibile, le sue caratteristiche e la sua importanza.

Che cos'è

benefici dello sviluppo sostenibile

La sostenibilità è il concetto di non consumare più di quanto è disponibile. Ciò significa che Se vogliamo proteggere le nostre risorse naturali e l'ambiente, dobbiamo considerare ciò che consumiamo.

L'ambiente è lo spazio fisico che ci circonda, comprendente terra e acqua. È importante che ce ne prendiamo cura, altrimenti finirà presto. Un modo per proteggere l'ambiente è utilizzare fonti di energia rinnovabili, come l'energia solare o le turbine eoliche, al posto dei combustibili fossili, come il carbone o il petrolio, che inquinano l'aria e distruggono gli ecosistemi. È anche rilevante considerare come il sostenibilità forestale può aiutarci nei nostri obiettivi, così come il agricoltura conservativa.

Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile

Il 25 settembre 2015, tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato l'Agenda 2030 all'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Si tratta di un nuovo "piano d'azione" per lo sviluppo globale sviluppato congiuntamente da 193 leader mondiali e adottato come risoluzione da 189 Stati membri. Stabilisce 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) mira a eliminare la povertà, combattere la disuguaglianza e l'ingiustizia e affrontare il cambiamento climatico entro il 2030.

L'Agenda stabilisce obiettivi e azioni specifici che i governi, le organizzazioni internazionali, la società civile e gli individui devono raggiungere. Si basa sulle esperienze e sulle aspettative dei popoli del mondo, che abbiamo consultato attentamente nella preparazione dell'ordine del giorno.

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile sono un insieme di obiettivi di sviluppo ambiziosi e di vasta portata, che vanno dall'eliminazione della povertà estrema e della fame alla creazione di posti di lavoro e alla riduzione delle disuguaglianze. Uno degli aspetti da evidenziare è la lotta al cambiamento climatico, come accennato nell’articolo su La Spagna affronta il cambiamento climatico e i effetti del cambiamento climatico.

Sviluppo sostenibile o crescita economica

riciclaggio

L'economia mondiale deve discutere di ciò che è più importante: sviluppo sostenibile o crescita economica. In passato, l'attenzione era rivolta alla crescita economica. Ciò significa che le aziende ignorano i costi ambientali e sociali della produzione al fine di ottenere un maggiore ritorno sull'investimento.

Tuttavia, questa non è più una decisione concreta visti i danni irreparabili che questo modello ha causato negli ultimi anni in ambito ambientale e sociale. Per esempio, alcune aziende hanno iniziato a compiere passi verso la sostenibilità per rendere le loro attività più ecologiche e attrarre clienti interessati a queste tematiche. L’integrazione di un’economia più etica può essere vista nella necessità di nuove strategie e nell’uso di tecnologie innovative, come nel caso di Torre verde intelligente.

Tuttavia, è una delle maggiori sfide da superare perché pone i leader a un bivio tra ottenere più posti di lavoro e rispettare la sostenibilità.

La tecnologia è la chiave per la crescita e la sostenibilità. In quanto esseri umani, abbiamo la responsabilità di garantire che venga utilizzato in modo sostenibile. Il modo migliore per farlo sta educando la prossima generazione su come utilizzare tutte le nuove tecnologie a beneficio del pianeta e degli altri.

Vantaggi dello sviluppo sostenibile

obiettivi e benefici dello sviluppo sostenibile

Rivedere i punti di forza e di debolezza dello sviluppo sostenibile ci permette di rispondere meglio a questa domanda, aiutandoci nel contempo a comprendere le diverse dimensioni del concetto. al di là della sua definizione semplicistica e idilliaca, in realtà incompleta.

Tra le virtù dello sviluppo sostenibile vanno ovviamente menzionati anche gli obiettivi, forse utopici, ma al tempo stesso necessari per salvare il pianeta da una crisi importante. Per raggiungere questo obiettivo, propone una soluzione praticabile che armonizzi gli aspetti economici, sociali e ambientali. In questo contesto, l’analisi della impatto del cambio climatico diventa cruciale.

Considerare uno qualsiasi di questi problemi isolatamente prima o poi ci porterà a un vicolo cieco. Al contrario, prendersi cura dell'ambiente e delle sue risorse senza rinunciare al progresso sociale ed economico è sinonimo di sostenibilità e può evitare conseguenze disastrose.

La proliferazione di prodotti e servizi sostenibili ha il vantaggio di creare un mondo migliore per tutti, non solo più sostenibile, ma anche più etico. In un ambiente che va verso la sostenibilità, i governi devono essere ritenuti responsabili e i cittadini devono essere meglio informati e porre domande importanti in quanto consumatori.

Smart Green Tower come soluzione al cambiamento climatico
Articolo correlato:
Smart Green Tower: la rivoluzione energetica nell'architettura sostenibile

Svantaggi dello sviluppo sostenibile

Uno dei principali ostacoli all'applicazione di politiche sostenibili è la dualità che esiste tra la necessità di soluzioni e strategie che travalicano i confini nazionali, poiché si tratta di una collaborazione che non si verifica oggi, tanto meno un segno di un futuro promettente.

Sfortunatamente, gli attuali modelli di produzione e consumo mondiale vanno contro la direzione richiesta dalle politiche di sviluppo sostenibile. Tuttavia, l'oro non è ciò che luccica e c'è molta negatività nella politica sostenibile.

La governance stessa deve affrontare una costante incertezza, poiché molti aspetti devono unirsi per ottenere risultati che raggiungano la sostenibilità desiderata.

Inoltre, anche gli strumenti considerati più sostenibili, come l'agricoltura biologica o le energie rinnovabili, presentano innumerevoli svantaggi che devono essere saggiamente superati per contribuire davvero al raggiungimento della sostenibilità. L'implementazione di alternative sostenibili non è sempre facile, come spiegato in dettaglio nell'articolo su coste colpite dal riscaldamento globale.

Pertanto, mentre lo sviluppo sostenibile può aiutare a sradicare la povertà globale, correggere le disuguaglianze sociali, soddisfare i bisogni umani in modo più equo e riorientare la tecnologia per rispettare il pianeta e garantirne la sostenibilità a lungo termine, ci sono anche degli svantaggi.

Tra le altre cose, il cambiamento di mentalità richiesto danneggerebbe le grandi imprese, il che significherebbe che richiederebbe un cambiamento radicale nella società, un cambiamento così grande che è difficile credere che accadrà.

L'obiettivo della teoria dello sviluppo sostenibile non è abusare della natura e dell'essere umano, né trasformare l'economia in uno strumento per l'arricchimento di pochi, un paradigma che oggi ci invita a sognare e, naturalmente, a sforzarci di raggiungere questo obiettivo. scopo. Un mondo migliore è possibile.

Gruppo di rifugiati
Articolo correlato:
Rifugiati climatici: l'impatto del cambiamento climatico e il loro futuro

Come puoi vedere, lo sviluppo sostenibile può essere raggiunto se tutti lavorano insieme. Spero che con queste informazioni possiate saperne di più sui vantaggi dello sviluppo sostenibile e sulla sua importanza.

foreste sostenibili per il cambiamento climatico
Articolo correlato:
Le foreste sostenibili sono una buona opzione per il cambiamento climatico

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.