Claudi Casals
Sono cresciuto in campagna, imparando da tutto ciò che mi circondava, creando un'innata simbiosi tra l'esperienza e quel legame con la natura. Fin da piccola mi piaceva osservare il cielo, le nuvole, il vento, la pioggia e il sole. Mi è piaciuto anche esplorare la foresta, i fiumi, i fiori e gli animali. Con il passare degli anni, non posso fare a meno di rimanere affascinato da quella connessione che tutti portiamo dentro di noi con il mondo naturale. Per questo motivo ho deciso di dedicarmi alla scrittura di meteorologia e natura, per condividere con gli altri la mia passione e le mie conoscenze. Mi piace ricercare i fenomeni atmosferici, le specie animali e vegetali e le sfide ambientali che affrontiamo. Penso che sia importante informare e sensibilizzare su clima, biodiversità e sostenibilità. Il mio obiettivo è trasmettere l'amore e il rispetto per la natura che sento da quando sono nato.
Claudi Casalsha scritto 98 post da giugno 2017
- 20 Mar La sorprendente capacità degli animali di prevedere i terremoti
- 20 Mar La relazione tra terremoti ed eruzioni vulcaniche: un'analisi completa
- 20 Mar Luci insolite nel cielo durante i terremoti: un fenomeno misterioso e affascinante
- 20 Mar Eruzione vulcanica in Antartide: effetti e conseguenze
- 20 Mar Perché la sensazione di freddo diminuisce quando nevica
- 20 Mar Orionidi 2023: tutte le informazioni sullo sciame meteorico
- 20 Mar Perché le notti limpide sono più fredde: spiegazione scientifica ed esempi
- 20 Mar Tutto sulle nubi Morning Glory: caratteristiche e formazione
- 20 Mar Addestramento ESA a Lanzarote: preparazione alla colonizzazione di Marte
- 20 Mar Spettro di Brocken: uno spettacolare fenomeno ottico
- 20 Mar Aumento delle temperature globali: l'anno più caldo mai registrato e le sue implicazioni