Tutto quello che devi sapere sull'astenosfera

  • L'astenosfera è uno strato malleabile della Terra situato sotto la litosfera.
  • Il suo spessore varia dai 62 ai 217 chilometri, con temperature che vanno dai 300 ai 500 gradi Celsius.
  • Le correnti convettive nell'astenosfera determinano il movimento delle placche tettoniche.
  • Questi movimenti provocano terremoti, eruzioni vulcaniche e la formazione di nuova crosta terrestre.

Strati della Terra

Uno dei strati della Terra trovato sotto la litosfera è il astenosfera. È uno strato composto principalmente da roccia solida che è sottoposto a così tanta pressione e calore da poter comportarsi in modo plastico e scorrere. Si chiama strato modellabile a causa della sua consistenza e composizione. Questo strato ha numerose applicazioni pratiche nella conoscenza del nostro pianeta e nel campo della geologia.

In questo articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere sull'astenosfera.

caratteristiche principali

caratteristiche dell'astenosfera

Le rocce situate nell'astenosfera hanno una densità inferiore rispetto a quelle che si trovano nell' crosta terrestre. Ciò consente alle placche tettoniche della litosfera di muoversi sulla superficie terrestre come se galleggiassero. Fanno questo movimento attraverso le rocce da arrampicata e lo fanno molto lentamente.

Un modo per chiamare l'astenosfera è mantello superiore. Ricordiamo che gli strati della Terra si dividono in 3: crosta, mantello o nucleo. Le zone del pianeta in cui è presente l'astenosfera più vicina alla superficie terrestre sono quelle sotto gli oceani. Qui si trovano alcune aree in cui la litosfera è molto sottile. Grazie a queste zone è possibile studiare in modo approfondito la composizione e la struttura dell'astenosfera.

Lo spessore complessivo di questo strato della Terra varia da 62 a 217 miglia. La sua temperatura non può essere misurata direttamente ma può essere conosciuta attraverso indagini indirette. Si ritiene che possa variare tra 300 e 500 gradi Celsius. A causa di questo calore intenso diventa uno strato completamente duttile. Cioè, ha una trama che può essere modellata come se si trattasse di qualcosa di simile allo stucco.

Come accennato prima, le rocce hanno una densità inferiore e sono parzialmente fuse. Ciò è dovuto alla miscelazione delle alte temperature insieme alla grande pressione che stanno sopportando.

bordo dei piatti
Articolo correlato:
Tipi di placche litosferiche

Correnti di convezione nell'astenosfera

Correnti di convezione

Sicuramente hai sentito parlare del correnti di convezione del manto terrestre. Queste correnti di convezione saranno grazie al fatto che il calore da un luogo viene trasferito a un altro attraverso il movimento di un fluido come la roccia fusa. La funzione di trasferimento del calore delle correnti di convezione sono quelle che guidano le correnti oceaniche della terra, il clima atmosferico e la geologia.

È grazie a questo movimento di temperature interne e di rocce fuse che le placche tettoniche possono muoversi. Questo è il motivo principale per cui i continenti non sono fissi in un posto, ma si spostano ogni anno, anche se le distanze sono minimamente riconoscibili. In appena 10.000 anni i continenti si sono spostati di un solo chilometro. Tuttavia, se analizziamo questo su una scala di tempo geologico, possiamo affermare che, in futuro, entro milioni di anni, è possibile che le placche tettoniche tornino a formare quello che un tempo era conosciuto come supercontinente chiamato Pangea.

La convezione è diversa dalla conduzione, poiché quest'ultima comporta il trasferimento di calore tra sostanze che sono a diretto contatto. Ciò che causa le correnti di convezione del mantello sono le rocce fuse nelle profondità che circolano a causa delle variazioni di temperatura. Queste rocce si trovano in uno stato semiliquido e quindi possono comportarsi come qualsiasi altro fluido. Si sollevano dal fondo del mantello e poi diventano più caldi e meno densi a causa del calore del nucleo terrestre.

Man mano che la roccia perde calore ed entra nella crosta terrestre, diventa relativamente più fredda e quindi più densa. In questo modo scende nuovamente verso il nucleo. Si ritiene che questa circolazione costante di roccia fusa contribuisca direttamente alla formazione di vulcani, terremoti e deriva dei continenti.

come nasce un vulcano origine
Articolo correlato:
Come nasce un vulcano

Velocità delle correnti di convezione e importanza dell'astenosfera

Astenosfera e caratteristiche

La velocità a cui viaggiano le correnti convettive del mantello è in genere di circa 20 mm/anno, quindi difficilmente può essere considerata un valore significativo. Questa convezione è più intensa nel mantello superiore rispetto alla convezione vicino al nucleo. Un solo ciclo di convezione nell'astenosfera può richiedere circa 50 milioni di anni. Pertanto, abbiamo menzionato prima l'importanza di analizzare tutti questi processi attraverso il tempo geologico. Il ciclo di convezione più profondo nel mantello può richiedere circa 200 milioni di anni.

Per quanto riguarda l'importanza dell'astenosfera, possiamo dire che essa influenza l'atmosfera attraverso i movimenti delle placche oceaniche e continentali. Allo stesso tempo, la posizione dei continenti e dei bacini oceanici modifica anche il modo in cui l'aria e il clima si muovono sul pianeta. Se non ci fossero queste correnti convettive, il movimento che abbiamo chiamato deriva dei continenti non esisterebbe. È responsabile della formazione delle montagne, delle eruzioni vulcaniche e dei terremoti.

Come si formano le montagne sul pianeta?
Articolo correlato:
Come si formano le montagne

Sebbene questi eventi possano essere considerati devastanti nel breve termine, ci sono numerosi benefici su una scala temporale geologica come la formazione di nuova vita vegetale, la creazione di nuovi habitat naturali e la stimolazione dell'adattamento degli esseri viventi. I vari impatti che l'astenosfera ha sulla Terra servono a consentire alla vita di verificarsi in una maggiore diversità, e un aspetto vitale è che è anche direttamente correlato alla Placche tettoniche.

Inoltre, l'astenosfera è anche responsabile della creazione della nuova crosta terrestre. Queste zone si trovano sulle dorsali oceaniche dove la convezione provoca la risalita dell'astenosfera verso la superficie. Man mano che il materiale parzialmente fuso fuoriesce, si raffredda e forma una nuova crosta.

confini delle placche tettoniche
Articolo correlato:
Confini delle placche tettoniche: tipologie e differenze

Spero che con queste informazioni possiate saperne di più sull'astenosfera.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.