Tutto ciò che devi sapere sul terreno andosol

  • L'andosol è un tipo di terreno vulcanico altamente fertile, formato da cenere e vetro vulcanico.
  • Presenta un'elevata porosità e una buona permeabilità, che consentono un corretto drenaggio.
  • Viene utilizzato principalmente in agricoltura, sebbene presenti delle limitazioni dovute alla ritenzione di fosforo non biodisponibile.
  • È caratterizzato dal profilo AC o ABC, con un orizzonte ricco di materia organica.

In tutto il mondo esistono diversi tipi di suolo. Questi tipi di terreno variano a seconda della loro consistenza, della loro composizione fisica e chimica, della loro profondità, porosità, permeabilità e colore, tra le altre caratteristiche. Oggi parleremo di un tipo di terreno chiamato andoso. È un tipo di terreno vulcanico che si forma su cenere vulcanica e vetro, così come altri materiali piroclastici.

In questo articolo ti parleremo di tutte le caratteristiche e proprietà che l'andosol ha.

caratteristiche principali

Orizzonti di Andosol

È un tipo di terreno che cresce su terreni vulcanici. Quando sono giovani hanno un colore scuro e sono molto porosi. Questa porosità è dovuta al tipo di roccia da cui è formata. Come sappiamo, un terreno è composto principalmente da un substrato roccioso. Questa roccia si stava disintegrando e alterando con il passare del tempo e l'azione del diverso agenti geologici. A seconda del tipo di agente geologico predominante in un'area e delle caratteristiche della composizione di detto suolo, avremo un tipo o un altro.

Andosol è un terreno con elevata permeabilità, buona struttura e facile da bloccare. Ha una notevole fertilità anche se ha alcune limitazioni quando li usa per l'agricoltura. Si tratta comunque di un terreno ampiamente utilizzato nel campo dell'agricoltura ogniqualvolta le condizioni del rilievo lo consentano. La posizione di questo tipo di suolo è generalmente in regioni con un tipo di vulcanismo attivo. Per maggiori informazioni sui vulcani attivi, puoi consultare questo link vulcani attivi in ​​tutto il mondo e il rapporto con la fulmine vulcanico.

Questi terreni sono stati tradizionalmente considerati un vantaggio per le culture e i popoli in via di sviluppo. Ciò è dovuto al fatto che queste civiltà possono insediarsi su questi suoli nonostante i rischi naturali che possono minacciarli poiché hanno un buon livello di fertilità. Se analizziamo alcune densità di centri urbani e popolazioni in via di sviluppo, come i paesi del Sud America, possiamo vedere che le catene montuose andine hanno vulcani attivi e sono delimitate da terre poco fertili tipiche delle foreste tropicali.

Un andosol è quel terreno che ha un orizzonte vitrico o anndico. Questi orizzonti iniziano da 25 centimetri di profondità come risultato di questo la superficie del suolo. Non ha altri orizzonti diagnostici a meno che non sia sepolto da sedimenti o altri terreni e di solito si verifica a una profondità di circa 50 centimetri.

Descrizione dettagliata di un andosol

Andosol utilizzato nelle colture

Si tratta di terreni con tendenza al colore nero e con paesaggi interamente vulcanici. Il materiale genitore è principalmente cenere vulcanica, sebbene possa anche essere formato attraverso tufi, pomice, cenere e altri residui vulcanici. L'ambiente di questi terreni è solitamente circondato da rilievi ondulati montuosi. Ha bisogno di regioni umide, dall'Artico a quelle tropicali con un'ampia gamma di tipi di vegetazione. È questa vasta gamma di vegetazione che consente al suolo di avere un alto livello di nutrienti.

Per quanto riguarda lo sviluppo del profilo di questo terreno, di solito ha un profilo AC o ABC. Lo strato B di questo terreno dipende da quanto è profondo. Normalmente questo orizzonte di alterazione in profondità tende ad esistere in quei terreni a tessitura più argillosa. È un terreno con un rapido deterioramento degli agenti atmosferici che risiede un'elevata alterazione biogeochimica dovuta agli elementi dei materiali vulcanici che possiede. Questi materiali sono altamente porosi e provocano un accumulo di complessi stabili di materiali sia organici che minerali come l'imogolite e la ferriidrite.

Usi e formazione di andosol

orizzonti in profondità

Uno degli usi principali dell'andosol è nella coltivazione. Essendo un tipo di terreno con un elevato livello di fertilità, è adatto alla coltivazione di un'ampia varietà di piante. Il limite più grande che abbiamo menzionato sopra è la sua grande capacità di trattenere il fosforo in una forma non biodisponibile. Si tratta cioè di un terreno in grado di contenere alti livelli di fosforo, ma che non può essere utilizzato o assimilato dalle radici delle piante. Ciò lo rende un terreno un po' più povero poiché, pur contenendo una quantità significativa di sostanze nutritive, queste non possono essere utilizzate dalla pianta. Inoltre, molti di questi terreni si trovano in luoghi con topografia ripida, dove la presenza di vulcani attivi può influenzarne la formazione.

Quando il terreno si trova in luoghi con rilievi elevati e zone scoscese, spesso rappresenta un fattore limitante per la sua coltivazione. Se il terreno presenta un rilievo più pronunciato, non avrà una distribuzione ottimale nei suoi profili e orizzonti in cui si trovano i nutrienti necessari all'approvvigionamento della pianta. Inoltre, dobbiamo tenere conto del deflusso attraverso le precipitazioni. Sui terreni in pendenza, le precipitazioni generano un deflusso maggiore, che alla fine dilava gran parte del terreno con livelli più elevati di nutrienti, consentendo alle colture di prosperare.

Questo tipo di terreno è caratterizzato dalla presenza di un orizzonte andico o vitrico. Gli orizzonti andici sono ricchi di minerali simili all'allofano e presentano alti livelli di humus e complessi di alluminio, mentre l'orizzonte vitrico contiene abbondante vetro vulcanico. Per saperne di più su come si formano questi terreni vulcanici, puoi visitare il nostro articolo su perché i vulcani eruttano e i supervulcani che possono essere ad essi associati.

La formazione di questo tipo di suolo dipende in gran parte dal agenti atmosferici chimici rapidi, porosità, permeabilità, quantità di materiali a grana fine, nonché presenza di materia organica. Tutte queste variabili sono quelle che definiscono il tipo di terreno che si andrà a formare su un determinato terreno.

proprietà

Nelle caratteristiche morfologiche di un andosol tipico troviamo gli orizzonti AC o ABC. Il primo orizzonte è solitamente molto più scuro e umido del resto. Il contenuto di materia organica di questo orizzonte di superficie è di circa l'8% sebbene si possa riscontrare che hanno fino al 30% di materia organica.

La maggior parte di questi terreni ha un buon drenaggio interno a causa della loro elevata porosità. Quindi, sono suoli piuttosto interessanti dal punto di vista di un'irrigazione efficiente. Questa porosità termica impedisce l'accumulo dell'acqua piovana, fattore determinante per lo sviluppo di molte piante. Inoltre, per saperne di più sui vulcani e sulla loro relazione con l'ambiente, puoi leggere l'articolo.

Ha una grande quantità di minerali di magnesia per cani così come sono olivina, pirosseni e anfiboli. Ha anche feldspati e quarzo dalle frazioni di sabbia e limo. La loro buona stabilità degli aggregati e l'elevata permeabilità all'acqua rendono questi terreni relativamente resistenti all'erosione dell'acqua. Questo è un altro vantaggio molto importante per l'utilizzo nelle colture.

fulmini nelle eruzioni vulcaniche
Articolo correlato:
Fulmini vulcanici: lo straordinario fenomeno naturale dietro l'eruzione

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.