Una nuova tempesta porterà piogge persistenti e forti temporali in Spagna questa settimana.

  • Una tempesta atlantica porterà piogge intense e continue su gran parte della penisola.
  • Le precipitazioni saranno particolarmente intense nel nord-ovest, nel Sistema Centrale e in Galizia.
  • Il fenomeno coinciderà con l'arrivo della calima (temporale) nell'area del Mediterraneo, aumentando il rischio di rovesci di fango.
  • Le temperature scenderanno al centro e al nord, rimanendo più miti al sud.

pioggia e tempeste

La Spagna si prepara a una settimana caratterizzata da condizioni meteorologiche instabili, con l'arrivo di una nuova tempesta atlantica che porterà con sé piogge persistenti, temporali occasionalmente intensi e un calo significativo delle temperature in vaste aree del Paese. La situazione interesserà sia la penisola che le isole Canarie, influenzando i piani di molti cittadini nei prossimi giorni.

I primi giorni della settimana inizieranno con una relativa stabilità., anche se non è consigliabile allontanarsi troppo dall'ombrellone. L'aria fredda in quota e le correnti marittime favoriranno lo sviluppo di una copertura nuvolosa, soprattutto nelle zone interne e nord-occidentali, provocando localmente forti rovesci che potrebbero accumulare rapidamente notevoli quantità di precipitazioni.

Avanzamento della tempesta e distribuzione delle precipitazioni

Con l'avanzare della settimana, il meteo diventerà più complicato.. Mercoledì la tempesta si troverà a ovest della penisola e si sposterà gradualmente verso sud, restando tra le Isole Canarie e il sud-ovest della penisola giovedì. Ciò aumenterà l'instabilità generale, soprattutto in concomitanza con il ponte di maggio, e colpirà vaste regioni della penisola occidentale e centrale.

Mercoledì è previsto Rovesci e temporali nell'Andalusia occidentale, in Estremadura, in Galizia, nella Castiglia e León occidentale e nelle zone interne delle Asturie. Entro la fine della giornata, la pioggia potrebbe estendersi alle zone centrali come Madrid e Castiglia-La Mancia. Nella zona del Mediterraneo la situazione sarà più stabile, anche se non si potranno escludere piogge deboli e sparse.

Giovedì la tempesta rimarrà nei pressi delle Isole Canarie, quindi potrebbero verificarsi forti precipitazioni sulle isole occidentali, in particolare La Palma e Tenerife. Nella Penisola Iberica, le precipitazioni saranno più irregolari e interesseranno soprattutto le zone montuose del nord, come la Cordigliera Cantabrica, il Sistema Centrale e la Cordigliera Iberica.

In questo contesto, Le piogge si intensificheranno in diverse zone del Paese, una misura che si può vedere riflessa nella situazione meteorologica di questi giorni.

Venerdì: giornata più instabile, piogge diffuse e temporali

Venerdì sarà senza dubbio la giornata con maggiore instabilità. La tempesta si avvicinerà nuovamente alla penisola occidentale, aumentando sia la frequenza che l'intensità delle precipitazioni. Sarà distribuito in modo abbastanza uniforme, anche se sarà meno comune nel sud-est, nelle isole Baleari e in alcune parti del Mediterraneo.

In questo contesto, Sono previsti avvisi gialli per forti piogge, temporali e grandine., soprattutto in Galizia, Castiglia e Leon, Estremadura, Asturie, La Rioja, Aragona, Castiglia-La Mancia e Andalusia. Nelle zone montuose e interne, i rovesci potrebbero essere localmente molto intensi, con precipitazioni accumulate che supererebbero facilmente i 70 litri per metro quadrato in una settimana, soprattutto in Galizia, nel nord di Cáceres e nelle zone del Sistema Centrale.

tempesta eowyn-1
Articolo correlato:
La tempesta Éowyn e il suo impatto imminente: pioggia, vento e neve in Spagna

Durante il sabato e la domenicaAnche se la tempesta tenderà ad indebolirsi spostandosi verso nord, le precipitazioni continueranno a verificarsi, soprattutto nella metà settentrionale. Le precipitazioni potrebbero essere particolarmente intense in Galizia, nella Cordigliera Cantabrica, nella Penisola Iberica settentrionale e nei Pirenei, mentre nella regione mediterranea la probabilità di precipitazioni è bassa.

Calima e pioggia di fango: un'altra protagonista della puntata

La circolazione associata alla tempesta porterà con sé anche la presenza di Calima, causato dal trascinamento di polvere sospesa proveniente dal Nord Africa. Il fenomeno interesserà in particolar modo la zona del Mediterraneo, le isole Baleari, Ceuta e Melilla, con maggiore intensità tra giovedì e sabato.

Temperature in calo e atmosfera più fresca

Piogge di maggio in Spagna

Il passaggio della tempesta e l'ingresso di aria fredda da nord provocherà un calo delle temperature, più evidente al centro e al nord della penisola, dove sono previsti valori prossimi o addirittura inferiori ai 15 gradi in alcuni capoluoghi dell'altopiano settentrionale. Al sud le temperature oscilleranno tra i 20 e i 25 gradi, ben lontane dalle massime registrate nei giorni precedenti.

In generale, ci si aspetta una settimana di pioggia in gran parte del paese, con accumuli particolarmente significativi nel nord-ovest, nel versante atlantico e nelle zone montuose. L'area del Mediterraneo, le isole Baleari e la parte orientale delle isole Canarie saranno risparmiate dagli accumuli più pesanti, anche se la presenza di calima potrebbe lasciare il segno sotto forma di rovesci di fango.

La persistente instabilità e le diffuse precipitazioni rappresentano un evento meteorologico significativo per i primi giorni di maggio, sia per la quantità di pioggia accumulata in zone tradizionalmente piovose, sia per la comparsa di fenomeni associati come la calima (foschia da calore) e l'abbassamento delle temperature, che caratterizzeranno le previsioni meteo di questa settimana in Spagna.

Fine delle piogge: l'anticiclone fungerà da scudo contro nuovi temporali a partire da oggi (4).
Articolo correlato:
Fine delle piogge: a partire da oggi l'anticiclone fungerà da scudo contro nuovi temporali.

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.