Terremoto di magnitudo 6 scuote il Perù meridionale: impatto, risposte e raccomandazioni

  • Un forte terremoto di magnitudo 6 ha colpito Ayacucho, nel Perù meridionale, la mattina del 17 maggio 2025.
  • Non si sono registrate vittime o danni gravi, ma si sono verificati lievi danni alle abitazioni e ai servizi.
  • L'evento sottolinea la vulnerabilità sismica del Paese e l'importanza di prepararsi ai terremoti futuri.

Terremoto di magnitudo 6 in Perù

La mattina presto del 17 maggio 2025 è stata scossa in diversi punti nel sud di Perù dovuto a forte terremoto di magnitudo 6 che è stato avvertito più intensamente nella regione di Ayacucho e nei suoi dintorni. L'episodio ha destato preoccupazione tra la popolazione, anche se fortunatamente non si hanno notizie di decessi o feriti gravi.

L'epicentro del terremoto si trovava circa 23 chilometri a sud di Puquio, in provincia di Lucanas, con una profondità approssimativa di 97 km, secondo i dati ufficiali dell'Istituto Geofisico del Perù (IGP). Questo punto di origine e questa profondità spiegano perché, nonostante la magnitudo, i danni sono stati limitati, evitando gravi conseguenze per le persone e l'ambiente urbano.

Percezione del tremore e delle aree colpite

Impatto del terremoto ad Ayacucho

Il terremoto è stato avvertito intensamente in più distretti, tra cui San Pedro, Chaviña, Lucanas, Saisa, San Cristóbal, San Juan, Sancos, Pullo e Lampa, dove la popolazione ha percepito il movimento come da moderato a forte. In città come Carmen Salcedo, Puquio e perfino nella provincia di Nazca (regione di Ica), la sensazione è stata un po' più mite, sebbene ugualmente allarmante per molti residenti.

En città come Lima e Ica, il tremore è stato avvertito anche se con minore intensità. Molti residenti hanno riferito di aver sentito la scossa, anche se in queste zone non sono stati segnalati danni o incidenti significativi.

tutti i terremoti dal 2001
Articolo correlato:
Terremoti nel 21° secolo: un'analisi completa

Valutazione dei danni e risposte ufficiali

Le autorità monitorano i danni dopo il terremoto

Segun il Centro nazionale per le operazioni di emergenza (COEN) y l'Istituto Nazionale di Protezione Civile (INDECI), il saldo iniziale ha mostrato danni strutturali minoriCirca 25 case sono state danneggiate, insieme a 10 scuole e un centro sanitario in varie parti di Ayacucho e nel quartiere Bella Unión di Arequipa. A Huanuhuanu, sempre ad Arequipa, un edificio comunale è stato dichiarato inabitabile e i servizi Internet e telefonici sono stati interrotti.

Le autorità locali e regionali, insieme alle pattuglie di risposta rapida, Hanno continuato a valutare lo stato delle infrastrutture e ha mantenuto attivi i centri operativi, sottolineando però che non si sono verificati feriti o incidenti gravi. D'altro canto, il Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni ha confermato che l' le vie di comunicazione sono rimaste operative, senza tagli o blocchi significativi.

El IGP e altri esperti Hanno sottolineato che se il terremoto si fosse verificato a una profondità minore (ad esempio 30 o 35 chilometri), i danni avrebbero potuto essere molto più gravi. La qualità strutturale degli edifici, soprattutto nelle zone rurali e in quelle con costruzioni precarie, è stata al centro dell'attenzione, anche se questa volta l'evento è stato superato senza perdite ingenti.

Contesto sismico in Perù e misure preventive

Il Perù si trova sulla Pacific Ring of Fire, una delle aree con la maggiore attività sismica al mondo. Solo nel 2025, e secondo recenti rapporti, più di 340 terremoti nel paese, la maggior parte dei quali di media e bassa magnitudo.

Le Le autorità insistono sull’importanza della preparazione di fronte a questi episodi. Programmi nazionali come il Sistema di allerta sismica peruviano (SASPe) sono in fase di implementazione per avvisare la popolazione con pochi secondi di anticipo di un terremoto di forte intensità. Le esercitazioni nazionali, come quella programmata per il 30 maggio, mirano a rafforzare la capacità di risposta dei cittadini e a consolidare una cultura della prevenzione.

Particolare enfasi è posta sulla Ispezione della casa, preparazione degli zaini di emergenza e condurre esercitazioni familiari. Le esperienze recenti sottolineano l'importanza di individuare zone sicure in ogni casa e di avere a portata di mano beni di prima necessità, per ogni evenienza.

Esperti come Hernando Tavera (IGP) non mancano di ricordarcelo Il Perù è un paese ad alto rischio sismico E la prevenzione è fondamentale: dal controllo dei materiali da costruzione all'esecuzione di esercitazioni frequenti, tutto contribuisce a ridurre i rischi in caso di futuri eventi di maggiore portata.

case che cadono
Articolo correlato:
I terremoti più forti della storia

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.