Ultimi terremoti in Colombia: resoconti, epicentri e raccomandazioni

  • Tra il 13 e il 18 giugno 2025 la Colombia ha registrato diversi terremoti, di diversa magnitudo e profondità, con scosse notevoli a Santander e Cundinamarca.
  • Il Servizio geologico colombiano raccomanda di preparare uno zaino di emergenza e di seguire i protocolli di sicurezza durante e dopo ogni terremoto.
  • La regione di Los Santos a Santander rimane una delle più sismicamente attive del paese e registra frequenti terremoti.
  • L'attività sismica è legata alla posizione geografica della Colombia e all'interazione delle placche tettoniche nel cosiddetto Anello di fuoco del Pacifico.

terremoti in Colombia

Negli ultimi giorni la Colombia ha registrato una significativa attività sismica., con episodi registrati tra il 13 e il 18 giugno 2025. Queste scosse hanno generato una certa preoccupazione in diverse regioni, soprattutto a Santander e Cundinamarca, dove la popolazione è sempre più attenta alle notizie ufficiali e alle raccomandazioni delle autorità.

Il Servizio Geologico Colombiano (SGC) mantiene una sorveglianza attiva sull'attività sismica in tutto il Paese, fornendo informazioni aggiornate su magnitudo, profondità ed epicentro dei terremoti. La presenza di questi fenomeni spinge i cittadini a promuovere misure di prevenzione e autoprotezione, essenziali in una regione ad alta sismicità.

Dettagli dei recenti movimenti sismici registrati

Secondo i dati più recenti dell’SGC, Il 13 giugno sono stati segnalati almeno sette movimenti sismici. in diverse parti della Colombia. Uno dei terremoti più significativi ha avuto epicentro nel comune di Los Santos, Santander, con magnitudo 3.3 e una profondità di 149 chilometri. Inoltre, altri terremoti di minore entità sono stati rilevati nella stessa regione e in città come Medina (Cundinamarca), Piedecuesta (Santander) ed El Rosario (Nariño), con profondità che vanno da superficiali a 149 chilometri.

Durante l' Il 16 giugno è stato segnalato un terremoto di magnitudo 3.2. a La Belleza, Santander, con epicentro a 17 chilometri da quel comune e una profondità superficiale, a meno di 30 chilometri. Questi terremoti si avvertono più intensamente nelle zone vicine, anche se di solito non causano danni gravi.

attività sismica in Colombia

El 17 giugno, altri movimenti hanno attirato l'attenzione Esperti e residenti. A Medina (Cundinamarca), due terremoti hanno raggiunto intensità 4, il primo alle 7:48 e il secondo alle 11:16, entrambi con profondità superficiale e magnitudo rispettivamente di 2.7 e 3.2. Nel frattempo, a Los Santos (Santander), è stato registrato un evento di intensità percepita 3 e profondità di 133 chilometri, oltre a scosse di assestamento. minori durante tutto il giorno.

I terremoti, con epicentri ricorrenti nella regione di Los Santos, considerata la seconda zona più sismica al mondo, e a Medina (Cundinamarca), dimostrano l'elevata attività geologica nelle zone centrali e nordorientali del Paese.

Come si misura l'intensità e cosa significa per la popolazione

La intensità dei terremoti in Colombia Viene valutata utilizzando la Scala Macrosismica Europea (EMS-98). Su questa scala, gli eventi di intensità 3 sono leggermente percettibili, mentre quelli di intensità 4 si avvertono all'interno degli edifici e può causare vibrazioni a porte, finestre e oggetti leggeri. Livelli più alti, come 5 e 6, Possono causare lo spostamento dei mobili e danni strutturali..

Scale di intensità del terremoto in Colombia

La frequenza di questi fenomeni rende essenziale che la comunità sia preparata. Pertanto, Le autorità raccomandano di avere un kit di emergenza e seguire i protocolli di prevenzione per proteggere le famiglie in caso di terremoti di forte entità.

Raccomandazioni essenziali in caso di terremoto

Per affrontare questi eventi, il Servizio Geologico Colombiano raccomanda di mantenere la calma e di rafforzare le misure preventive. Tra le principali raccomandazioni:

  • Non sostare sotto gli stipiti delle porte o vicino alle finestre o agli elementi sospesi. durante il terremoto.
  • Tieni sempre pronto uno zaino di emergenza Con articoli per l'igiene, medicinali, vestiario, cibo non deperibile, acqua, una torcia elettrica, una radio a batteria e denaro contante. Si raccomanda di adattare il contenuto alle esigenze di ogni nucleo familiare.
  • Stabilire punti di incontro con i propri cari ed esercitarsi regolarmente.
  • Rivedere le vie di evacuazione e la sicurezza domestica regolarmente.

Zaino di emergenza per il terremoto in Colombia

Chiavi per rimanere informati e strumenti utili

Monitoraggio e reporting in tempo reale Sono fondamentali per reagire rapidamente ai terremoti. L'SGC offre ai cittadini un modulo digitale per segnalare eventuali movimenti percepiti, facilitando la gestione e la risposta delle autorità.

Inoltre, la tecnologia fornisce anche strumenti come 'ShakeAlert' di Google, che sui dispositivi Android ti consente di ricevere avvisi tempestivi sui terremoti rilevati da sensori distribuiti a livello globale, dandoti pochi secondi per prendere precauzioni.

allerte sismiche Colombia

Perché in Ecuador si verificano così tanti terremoti?
Articolo correlato:
Cause e conseguenze dei terremoti in Ecuador: uno sguardo dettagliato

Perché la Colombia è un paese così sismico

Colombia, per la sua posizione nel Pacific Ring of Fire, è costantemente esposta ai movimenti del suolo. Quest'area è soggetta alla più grande attività sismica e vulcanica del mondo, a causa dell'interazione di placche come la placca di Nazca, la placca caraibica e la placca sudamericana. Queste scosse tettoniche producono tremori ricorrenti che interessano varie regioni del paese.

I dipartimenti di Nariño, Chocó, Caldas e Santander Sono le più colpite storicamente dall'attività sismica. La città di Los Santos, a Santander, si distingue per l'elevata frequenza delle segnalazioni, che mantiene in allerta sia i residenti che le autorità responsabili della gestione del rischio.

zone sismiche Colombia

La memoria collettiva ricorda terremoti storici, come quello avvenuto nella regione del Caffè nel 1999, il terremoto di Páez nel 1994 o i terremoti che hanno generato tsunami sulla costa del Pacifico all'inizio del XX secolo. Questi eventi rafforzano l'importanza di essere preparati e di non abbassare la guardia di fronte alla possibilità di futuri terremoti di grande entità.

La serie di terremoti dal 13 al 18 giugno 2025 dimostra l'elevata attività sismica nella regione. Aumentare le misure preventive, tenere informata la popolazione e sfruttare le tecnologie disponibili sono passaggi fondamentali per ridurre i rischi e proteggere vite umane in futuro.

vulcano del Guatemala
Articolo correlato:
Vulcani del Guatemala: formazione, distribuzione e rischi geologici dettagliati

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.