L'innalzamento del livello del mare dovuto allo scioglimento delle calotte polari, l'aumento delle temperature in tutto il mondo e il progressivo aumento della frequenza delle inondazioni stanno spingendo l'Europa a prendere molto sul serio la questione del cambiamento climatico. cambiamento climatico. La preoccupazione per le conseguenze di questo fenomeno ha spinto le città di tutto il continente ad adottare misure significative per adattarsi alle nuove realtà climatiche.
Sebbene il cambiamento climatico sia stato escluso dal G20 grazie a Donald Trump, Nel Vecchio Continente sono undici i comuni europei che l'Agenzia Europea dell'Ambiente ha individuato come buoni esempi di adattamento. a questo problema che prima o poi finirà per riguardare tutti noi. Questi comuni sono: Bilbao (Spagna), Lisbona (Portogallo), Copenhagen, Danimarca), Amburgo (Germania), Ghent (Belgio), Malmö (Svezia), Bratislava (Slovacchia), Smoljan (Bulgaria), Parigi, Francia), Amsterdam (Paesi Bassi) y Bologna (Italia).
Tra le misure che questi comuni stanno adottando ci sono:
- Costruzione di strutture di protezione dalle inondazioni, come dighe e barriere costiere, che limitano l'impatto dell'innalzamento del livello del mare.
- Installazione di serbatoi d'acqua per gestire il drenaggio e la raccolta dell'acqua piovana, contribuendo a prevenire le inondazioni urbane durante i temporali più intensi.
- Naturalizzazione delle città, introducendo elementi naturali come piante sui tetti, creando orti comunitari e piantando alberi, che non solo migliorano la qualità dell'aria, ma forniscono anche ombra e riducono le temperature urbane.
Sono inoltre in corso progetti innovativi volti a integrare la sostenibilità e l'adattamento climatico nella progettazione urbana. Ad esempio, nella parte specifica di dell'Atletico, verrà costruito un nuovo quartiere a prova di inondazione chiamato Zorrozaurre. Questo distretto sarà situato su una penisola artificiale, collegata alla terraferma da un ponte. I cittadini potranno sentirsi al sicuro, poiché verrà installata una grande barriera per proteggerli dalle inondazioni. Le misure non finiscono con Zorrotzaurre, ma anche verrà rialzato il piano terra degli edifici e verranno creati nuovi spazi verdi per mitigare il caldo estremo e aumentare la biodiversità locale. Per saperne di più sulle sfide che il Mediterraneo deve affrontare a causa dei cambiamenti climatici, puoi consultare questo articolo.
D'altra parte, in CopenhagenÈ stato predisposto un piano specifico per rialzare i pavimenti degli ingressi e dei servizi della nuova metropolitana e, ove possibile, di quella vecchia. Questo tipo di iniziative dimostra come le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici possano essere implementate all'interno delle infrastrutture esistenti, garantendo che le città diventino più resilienti. Ad esempio, iniziative come la investimenti in infrastrutture verdi sono fondamentali per mitigare questi effetti.
Ma la sfida del cambiamento climatico non si limita alle sole città europee. Lui Green Deal europeo, annunciato nel dicembre 2019, rappresenta il piano della Commissione per una transizione verso la sostenibilità. Tra i suoi obiettivi figurano il raggiungimento della neutralità climatica dell'UE entro il 2050, la protezione della vita umana, animale e vegetale riducendo l'inquinamento, l'aiuto alle aziende per diventare leader mondiali nei prodotti e nelle tecnologie pulite e la garanzia di una transizione equa e inclusiva. Per comprendere meglio la relazione tra cambiamento climatico e azioni politiche, è possibile esaminare i rapporti su gli effetti del cambiamento climatico in Germania.
Inoltre, l' Agenzia europea dell'ambiente (AEA) pubblicherà a marzo 2024 un valutazione del rischio climatico, che aiuterà a identificare le priorità politiche per l'adattamento ai cambiamenti climatici in Europa. L'Europa sta vivendo il riscaldamento più rapido del continente e i 36 rischi climatici identificati come più significativi minacciano la sicurezza energetica e alimentare, gli ecosistemi, le infrastrutture, le risorse idriche, la stabilità finanziaria e la salute umana. Se vuoi approfondire gli effetti del cambiamento climatico sulla flora e la fauna europea, dai un'occhiata a Questo studio.
Alcune regioni d'Europa sono al centro di molteplici rischi climatici. Ad esempio, l'Europa meridionale è esposta a gravi minacce dovute agli incendi boschivi, nonché all'impatto del caldo e della scarsità d'acqua. D'altro canto, le zone costiere, particolarmente vulnerabili, sono colpite da inondazioni, erosione e salinizzazione. La crisi in questi luoghi può essere osservata anche in Città che potrebbero scomparire a causa del riscaldamento globale.
La nuova strategia di adattamento ai cambiamenti climatici (COM/2021/82 final), pubblicata dalla Commissione europea nel 2021, mira a preparare i 27 Stati membri ad affrontare gli inevitabili effetti dei cambiamenti climatici. Questa strategia è un'evoluzione della precedente strategia del 2013 e mira non solo a comprendere i rischi, ma anche a sviluppare soluzioni pratiche. Viene sottolineata l'importanza di una capacità di adattamento più intelligente, più rapida e più sistemica. Ciò richiede dati solidi e strumenti di valutazione del rischio accessibili a tutti gli Stati.
Il cambiamento climatico avrà ripercussioni a tutti i livelli della società e in tutti i settori dell'economia, il che significa che le azioni di adattamento devono essere sistemiche. Per promuovere un adattamento efficace è fondamentale un approccio collaborativo che integri l'adattamento nella politica fiscale e nelle soluzioni basate sulla natura. Ciò si può vedere nell'importanza della comprensione le differenze tra cambiamento climatico e riscaldamento globale.
Le città svolgono un ruolo cruciale nella lotta contro i cambiamenti climatici. L'implementazione di piani d'azione per il clima è essenziale per attenuare le conseguenze di questo fenomeno. È stato condotto uno studio che ha analizzato 885 città dell'Unione Europea, di cui il 66% ha un piano di mitigazione, mentre il 26% ha solo piani di adattamento. Il 16% sviluppa piani che integrano misure congiunte di mitigazione e adattamento. Tuttavia, il 33% delle città non ha ancora alcun tipo di piano in tal senso.
Le azioni di adattamento in quest’area possono includere:
- Costruzione di infrastrutture verdi che assorbono l'acqua piovana e riducono le inondazioni.
- Realizzazione di tetti verdi che non solo migliorano l'estetica, ma migliorano anche l'isolamento e riducono il consumo di energia.
- Sviluppo di reti di trasporto pubblico sostenibili che riducano le emissioni di carbonio.
- Promuovere l'agricoltura urbana, consentendo alle comunità di coltivare il proprio cibo, potrebbe anche contribuire a ridurre l'impronta di carbonio associata al trasporto alimentare.
L'impatto di queste misure non solo migliora la resilienza delle città, ma contribuisce anche al benessere generale dei residenti, promuovendo un ambiente più sano e sostenibile. Per maggiori informazioni sul ruolo dell'agricoltura urbana nella mitigazione dei cambiamenti climatici, puoi consultare questo articolo.
In termini di Financiación, le politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici necessitano di un forte sostegno. L'Unione Europea ha istituito il programma LIFE, il cui budget è destinato a progetti volti a migliorare l'adattamento agli effetti della crisi climatica. Questo programma pone l'accento sulla conservazione della biodiversità e sul miglioramento ambientale. È anche importante capire come il adattamento delle piante ai cambiamenti climatici può influenzare l'agricoltura e la sicurezza alimentare.
Un altro aspetto rilevante è l'impegno di tutti i livelli di governo nell'adattamento ai cambiamenti climatici. La collaborazione tra governi locali, regionali e nazionali è essenziale per attuare misure efficaci e garantire che le decisioni siano basate su dati affidabili. Raccogliere e analizzare le informazioni sui cambiamenti climatici non solo ci aiuta a comprendere i rischi, ma fornisce anche le basi necessarie per pianificare e attuare misure di adattamento. In questo senso, è essenziale esaminare come altri fattori, come gli incendi, influiscono sulla salute delle persone, cosa molto ben documentata nel campo dell' salute durante la gravidanza.
Anche l'azione internazionale è una componente fondamentale nella lotta contro i cambiamenti climatici. Le interazioni tra paesi e organizzazioni sono fondamentali per la condivisione di tecnologie, conoscenze e risorse. L'UE sta promuovendo approcci subnazionali, nazionali e regionali all'adattamento, concentrandosi sulle aree più vulnerabili, come l'Africa e i piccoli Stati insulari in via di sviluppo.
La adattamento ai cambiamenti climatici Si tratta di un processo continuo che richiede sforzi coordinati e sistematici per essere realmente efficace. Le misure adottate oggi non influenzeranno solo il presente, ma anche il futuro dei nostri ecosistemi e delle nostre comunità. Ogni azione è importante per costruire un ambiente più resiliente, in grado di affrontare le sfide attuali e quelle future.
La realtà è che il cambiamento climatico sta già avendo un impatto sulla vita di milioni di persone e si prevede che gli eventi meteorologici estremi aumenteranno in frequenza e intensità. Le città, in quanto centri di popolazione e di attività economica, devono essere preparate ad affrontare queste sfide, implementando non solo misure di adattamento, ma anche strategie di mitigazione che riducano la loro impronta di carbonio.
Ogni città europea ha l'opportunità di diventare un modello in termini di adattamento ai cambiamenti climatici. Mentre alcuni comuni stanno facendo rapidi progressi, altri devono ancora sviluppare i propri piani e strategie. La collaborazione tra città, finanziamenti adeguati e impegno politico sono essenziali per promuovere l'azione per il clima in tutta Europa, garantendo così un futuro più sostenibile per tutti. È fondamentale che città, cittadini e istituzioni collaborino tra loro per costruire comunità più forti e resilienti, che comprendano l'impatto positivo delle misure di adattamento e mitigazione implementate. Con il giusto approccio possiamo affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico, creando un ambiente più sicuro e prospero per le generazioni future.