Il temporale continua a devastare in gran parte della Spagna. L'Agenzia Meteorologica dello Stato (AEMET) ha attivato l'allerta speciale per la formazione di a DANA (Depressione Isolata ad Alti Livelli) che colpisce soprattutto le regioni mediterranee e lascia precipitazioni eccezionali in punti come la Comunità Valenciana, Murcia, le Isole Baleari e la Catalogna.
DANA provoca piogge torrenziali
Le piogge sono particolarmente intense nelle regioni costiere dell'est e del sud-est della penisola, così come nelle Isole Baleari. In alcune zone, soprattutto nella Comunità Valenciana e nelle Isole Baleari, sono stati registrati episodi fino a 150 litri per metro quadrato. Città come Castellón o Tarragona sono in allerta arancione a causa delle piogge intense, mentre a Tarragona sono stati registrati fino a 100 litri in 12 ore.
Nelle Isole Baleari, Mallorca è stata duramente colpita dalla tempesta, con record fino a 120,7 litri per metro quadrato nell'eremo di Manacor. Le piogge hanno causato straripamento del torrente Porto Cristo, trascinando veicoli e provocando notevoli allagamenti che hanno richiesto l'intervento dei vigili del fuoco.
Da parte sua, in Catalogna, le precipitazioni accumulate contribuiscono ad aumentare un po' il livello dei bacini idrici, che si trovano in una situazione critica dall'estate. Sebbene queste piogge forniscano una tregua alle paludi, in molte di esse la siccità persiste.
Soccorsi e strade chiuse a Maiorca
Entrano le forti piogge Mallorca Hanno lasciato più di un centinaio di incidenti registrati dal 112, molti dei quali concentrati a Manacor e Campos, le zone più colpite. I vigili del fuoco sono venuti per eseguire cinque soccorsi di persone intrappolate nei loro veicoli a causa delle inondazioni, oltre ad affrontare numerosi scarichi d'acqua nelle case e nelle calette. A causa delle piogge, sette strade restano chiuse sull'isola, complicando ulteriormente il traffico nella zona.
Anche la situazione nel resto della Spagna è complicata. A Benalmádena, Málaga, le piogge hanno causato allagamenti e stagni sulle strade, costringendo i vigili del fuoco a intervenire in più occasioni, salvando le persone rimaste intrappolate nei loro veicoli. La Costa del Sol ha già attivato l'allerta arancione per ulteriori piogge previste nelle prossime ore.
Nel sud della penisola, soprattutto nella regione di Murcia e nella provincia di Almería, sono state attivate anche le allerte arancione e gialla per precipitazioni fino a 45 litri per metro quadrato, talvolta accompagnate da temporali e grandine.
Quando finiranno queste piogge?
L'episodio di pioggia intensa dovrebbe continuare almeno fino a giovedì, anche se la situazione di instabilità potrebbe durare fino a sabato in alcune regioni, secondo l'AEMET. Il giorno più critico sarà martedì, quando Precipitazioni particolarmente intense nella parte orientale della penisola, Isole Baleari e dintorni dello Stretto di Gibilterra. Aree come la Comunità Valenciana, Murcia e le province di Almería e Castellón potrebbero accumulare più di 150 litri per metro quadrato in 24 ore.
Intanto mercoledì le piogge dovrebbero essere persistenti nelle province di Castellón e Tarragona, così come nel basso Guadalquivir e nello Stretto di Gibilterra. I versanti cantabrici e atlantici saranno i meno colpiti da questa tempesta.
Man mano che DANA si sposta verso sud-ovest, la probabilità di piogge intense aumenterà in tutto il sud della penisola e nelle Isole Baleari. Nonostante il miglioramento in alcune aree, lo stress climatico rimane elevato in termini di rischio di possibili inondazioni nelle regioni più colpite.
Misure di prevenzione e raccomandazioni
Vista la gravità della situazione e la attivazione degli avvisi arancioni e gialli, le autorità locali raccomandano di mantenere la massima cautela in questi giorni. Consigliano di evitare spostamenti non essenziali e, soprattutto, di non attraversare fiumi o zone interessate da accumuli d'acqua. Nel caso delle zone costiere si richiede la massima cautela nell'avvicinarsi alla costa, poiché le forti onde potrebbero rappresentare un pericolo per i cittadini.
Allo stesso modo, squadre municipali in diverse località hanno già iniziato ad adottare misure preventive, come la chiusura di impianti sportivi e parchi, la pulizia degli ombrinali e la fornitura di macchinari pesanti per far fronte a possibili emergenze. A Ontinyent, ad esempio, il consiglio comunale ha attivato le sue squadre di emergenza per controllare i sistemi di drenaggio e preparare la città ad evitare inondazioni.
Intanto resta fondamentale seguire le indicazioni della Protezione Civile e dell'AEMET, poiché la situazione meteorologica può variare rapidamente a seconda dell'evoluzione del DANA.
Nonostante la grande quantità di acqua raccolta in questi giorni, il pericolo di siccità, soprattutto in zone come la Catalogna, non è finito. Le autorità avvertono che, sebbene le paludi abbiano acquisito una certa capacità, la siccità estrema rimane un problema che richiederà tempo per essere risolto.