Monti Baschi

  • I Monti Baschi sono una catena montuosa situata nel nord della penisola iberica, nota per la sua biodiversità e tradizione culturale.
  • La sua vegetazione comprende alberi decidui e sempreverdi, soprattutto faggi e querce.
  • Il clima varia dall'oceanico a nord al mediterraneo a sud, con elevate precipitazioni.
  • Le montagne ospitano tradizioni come la produzione del formaggio Idiazabal, prodotto con latte di pecore carranzana e latxa.

Vegetazione dei Monti Baschi

I Monti Baschi È il nome dato a una catena montuosa che si trova all'estremità settentrionale della penisola iberica. Si trova nella parte più orientale della catena montuosa cantabrica e si collega con i Pirenei. È anche conosciuto con altri nomi comuni come l'arco basco, la depressione basca e la soglia basca. La sua estensione copre parte del territorio dei Paesi Baschi e della Navarra. Queste montagne non solo ci regalano uno spettacolo naturale con paesaggi incredibili, ma si caratterizzano per avere una parte di storia ricca di tradizioni, mitologie, costumi e leggende.

In questo articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere sulla geologia e le caratteristiche dei Monti Baschi.

caratteristiche principali

Monti Baschi

La diversità e la vasta distesa di territorio in cui si estendono i Monti Baschi non cessano mai di stupire. Questo perché ha un ambiente vegetale caratteristico del clima umido atlantico. In alcuni periodi dell'anno, come l'autunno, le foreste decidue mostrano una bellezza affascinante. Principalmente, questo ambiente vegetale è costituito da faggio, quercia, tasso e betulla. Non solo hai specie che sono decidue, ma le hai anche sempreverdi. Questa combinazione lo rende ancora più colorato.

Tra le specie sempreverdi troviamo il leccio e il famoso pino. Questo pino è stato introdotto dall'uomo per poter sfruttare il suo legno. Se vai nei Paesi Baschi per fare turismo, i Monti Baschi sono un itinerario da non saltare. Le vette sono generalmente alte circa 1.600 metri. Inoltre, per godere di altri paesaggi montani, è possibile esplorare il montagne più importanti della Spagna.

Queste montagne sono divise tra le 3 province, nessuna delle quali è meno importante dell'altra. Troviamo l'emblematico massiccio di Aizkorri che, sebbene non sia il più alto di tutti, è il più conosciuto. La sua altezza raggiunge i 1.528 metri e guardano in alto per raggiungere l'Aitxuri. Questa è la montagna più alta con 1.551 metri. In questa formazione montuosa merita una menzione anche l'Arbelaitz, che è alto 1513 metri.

Un'altra delle vette importanti dei Monti Baschi è Gorbea con un'altezza di 1.481 metri. Sebbene non sia uno dei più alti, è uno dei più conosciuti delle vette basche. Questo non finisce qui, se iniziamo ad elencare tutte le vette, troviamo le montagne di Álava e Aratz, Palomares, Cruz del Castillo, ecc.

Le montagne più importanti della Spagna-1
Articolo correlato:
Esplora le montagne più importanti della Spagna

Tradizioni dei Monti Baschi

Caratteristiche dei Monti Baschi

Come abbiamo detto prima, i Monti Baschi non hanno solo buone attrazioni turistiche per l'escursionismo. Troviamo anche tradizioni curiose che è bello conoscere. Per esempio, la tradizione casearia dei Monti Cantabrici ha quella del formaggio Idiazabal. Si tratta di un formaggio la cui origine è da ricercare in questi luoghi. Si produce con latte crudo di pecore di razza Carranzana e Latxa e, da tempo immemorabile, i ricchi pascoli sono stati sfruttati per migliorare il formaggio. Si tratta di un formaggio dal sapore che soddisfa anche i palati più esigenti. Esistono alcune varianti, come il formaggio affumicato e quello non affumicato. Entrambi hanno un sapore straordinario.

Inoltre, se vuoi saperne di più su come si formano le montagne, puoi consultare questo articolo su la formazione delle montagne.

Come si formano le montagne sul pianeta?
Articolo correlato:
Come si formano le montagne

Geologia

Fauna dei Monti Baschi

I Monti Baschi sono divisi in due alienazioni. Uno è il nord e l'altro il sud. Queste due divisioni sono per lo più di natura calcarea. Ci sono anche alcuni terreni con arenarie e altri materiali. Come accennato prima, le vette non sono troppo grandi ma offrono una bellezza incalcolabile grazie alla vegetazione.

Ha dolci pendii e burroni e tagli di roccia abbondano in alcuni dei complessi calcarei. In questi anfratti e anfratti vivono parecchi avvoltoi. Questo sollievo è sfruttato economicamente da chi ama l'arrampicata. Nel massiccio dell'Amboto, nella gola Atzarte si trova la più importante scuola di arrampicata su roccia di tutta la Spagna. Per gli appassionati di geologia è interessante notare come si sono formate le montagne di questa regione, argomento che può essere esplorato più in dettaglio in .

Queste montagne hanno avuto la loro formazione durante il ripiegamento alpino esistente. La genesi è stata condizionata anche alla formazione dei Pirenei. La differenza rispetto alle aree stabilite è che nell'interno occidentale e orientale è composto principalmente da materiali calcarei. D'altra parte, la parte orientale della costa è ricca di roccia silicea.

Distinguiamo quindi un rilievo in cui troviamo un "Paese Basco basso" con montagne di piccole altezze inferiori a 1.000 metri e un Paese Basco alto con montagne più alte di 1.000 metri. Entrambi sono separati da una rete idrografica. Le montagne raggiungono il mare e formano scogliere sporgenti. Il più famoso è Cabo Matxitxaco.

presenta montagne nere-2
Articolo correlato:
Montagne Nere: eredità vulcanica e naturale

Clima

Paesaggi dei monti baschi

Dato che siamo in una pagina dedicata alla meteorologia, non potevamo tralasciare il clima dei Monti Baschi. Queste montagne formano una divisione dei bacini del Mediterraneo e dell'Atlantico. La parte settentrionale ha un clima più mite ed è a Clima oceanico. Questo clima è meglio conosciuto in quella che conosciamo come "Spagna verde". D'altra parte, a sud della catena montuosa e nell'entroterra il clima è mediterraneo e con alcune caratteristiche di tempo continentale. In questa zona ci sono meno precipitazioni ed è più freddo in termini di temperature. Ciò è molto evidente nella differenza di temperatura tra le città costiere e le città di montagna interne.

In termini generali, si potrebbe dire che l'intera catena montuosa è caratterizzata da elevati livelli di precipitazioni. Nelle valli è frequente osservare la nebbia a causa degli sbalzi di temperatura e dell'umidità presente nell'ambiente. Per comprendere meglio come si forma la nebbia in questa regione, puoi vedere maggiori dettagli nell'articolo su la formazione della nebbia.

Presenta un manto nevoso anche se abbastanza irregolare durante la stagione invernale. Sopra i 700 metri è più comune trovare la neve tra i mesi da novembre ad aprile. Tuttavia, le condizioni ambientali cambiano continuamente e la neve potrebbe non accumularsi a lungo. La stessa neve che può accumularsi in grandi quantità a causa delle condizioni meteorologiche, può sciogliersi a causa di Effetto Foehn. Questo improvviso cambiamento di temperatura e lo scioglimento della neve provocano spesso alcune inondazioni ad Álava.

montagne blu
Articolo correlato:
Perché le montagne in lontananza sembrano blu?

Spero che con queste informazioni possiate saperne di più sui Monti Baschi e incoraggiarvi a visitarli perché non ve ne pentirete. Se hai domande al riguardo, faccelo sapere nei commenti.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.