Impatto del cambiamento climatico sulle isole Baleari: aumento della temperatura e sue conseguenze

  • Le isole Baleari hanno registrato un aumento della temperatura di quasi tre gradi in quattro decenni, con conseguenti effetti sul clima e sull'economia.
  • Si stima che entro la fine del secolo il livello del mare aumenterà tra 40 centimetri e un metro.
  • La temperatura del mare delle Baleari ha superato i 27 gradi, con effetti negativi sull'ecosistema marino.
  • La scomparsa della pianta di posidonia potrebbe minacciare la biodiversità marina e la protezione delle coste delle Isole Baleari.

Spiaggia di Cala Millor a Maiorca

Le isole Baleari, un arcipelago situato a est della penisola iberica, sono estremamente vulnerabili a cambiamento climatico. Negli ultimi quattro decenni, la temperatura in questa regione è aumentata di quasi tre gradi Celsius. Sebbene questa cifra possa non sembrare allarmante rispetto alle tendenze globali, è considerevole se si considera l' contesto locale e le sue implicazioni. Per comprendere meglio l'impatto del cambiamento climatico in altre parti del mondo, puoi rivedere come La Germania sperimenta gli effetti del cambiamento climatico.

A causa di questo aumento della temperatura, L'estate sembra allungarsi sempre di più, fondendosi e sovrapponendosi alla primavera, che diventa anch'essa più calda con il passare degli anni. Questo cambiamento stagionale non influenza solo le condizioni meteorologiche, ma anche gli ecosistemi e l'economia della regione, che dipende in larga parte dal turismo e agricoltura. Questo fenomeno è uno dei tanti effetti del cambiamento climatico esplorati in articoli correlati, come gli effetti del cambiamento climatico in Spagna. È importante prestare attenzione a come viene previsto il clima delle isole Baleari nel 2038, poiché potrebbe avere ripercussioni sull'economia locale.

Un studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Giornale internazionale di climatologia, realizzato dal capo ricercatore del gruppo di Meteorologia del Dipartimento di Fisica dell'Università delle Isole Baleari (UIB), Romualdo Romero, insieme a collaboratori come Agustí Jansà, ex direttore dell'AEMET delle Isole Baleari, evidenzia questi notevoli cambiamenti legati alla cambiamento climatico.

La spiegazione di questo fenomeno risiede nel fatto che la regione del Mediterraneo è una zona di transizione tra climi aridi e temperati. Lui L'effetto serra ha causato cambiamenti nella circolazione atmosferica, determinando l'espansione della fascia anticiclonica tropicale verso nord, che è la principale responsabile delle condizioni estive nella regione. Ciò ha portato alla crescente percezione che le estati stiano diventando più lunghe e più calde. Inoltre, si tratta di concetti che devono essere compresi per comprendere la portata di questi problemi.

Cattedrale di Palma (Maiorca)

Con l'aumento delle temperature si verifica anche una diminuzione delle precipitazioni, anche se questa tendenza non è così drastica come l'aumento della temperatura. Tuttavia, lo scioglimento dei poli ha contribuito a Il livello del mare è aumentato tra i 10 e i 20 centimetri nell'ultimo secoloe si prevede che questa cifra aumenterà di altri 40 centimetri, fino a un metro, entro la fine del secolo, afferma Romero. Per saperne di più su come la temperatura nelle diverse regioni influisce su questo fenomeno, puoi consultare inondazioni che metteranno in pericolo milioni di persone, che può anche influenzare la Vertice sul clima COP 22.

Se non si adottano misure urgenti per controllare il riscaldamento globale, la temperatura nelle isole Baleari potrebbe salire fino a 2ºC entro il 2020 e arrivare fino a 6ºC entro il 2100. L'entità di questo aumento è simile a quella prevista altrove, come in città che potrebbero scomparire a causa del riscaldamento globale.

El Sistema di osservazione costiera delle Isole Baleari (SOCIB) ha registrato, come dati recenti al 18 luglio 2022, che la temperatura media superficiale del Mare delle Baleari era gradi 27,58, che rappresenta 2,98 gradi in più rispetto alla media degli ultimi 40 anni. Mélanie Juza, ricercatrice presso la SOCIB, ha affermato che entro il 27 luglio questa cifra dovrebbe raggiungere una media di gradi 29,03, il che implica un'anomalia di quasi quattro gradi. È essenziale informare circa l aumento degli autonoleggi nella regione, con un impatto anche sull'ambiente.

Secondo Juza, questi valori estremi stanno avendo effetti significativi sull'ecosistema marino. IL anomalie termicheAnche se una singola ondata di calore può non essere devastante, se si verifica frequentemente, ha un impatto negativo sull'ecosistema marino. La temperatura media più alta registrata per il Mare delle Baleari da SOCIB è stata gradi 29,1 il 10 agosto 2003, con valori locali superiori gradi 30 in boe e sensori di monitoraggio.

Ondate di calore marine

Negli ultimi anni il concetto di ondata di calore è stato esteso anche all’ambiente marino, riferendosi a ondate di calore marino quelli che si verificano quando la temperatura dell'oceano supera la norma per almeno cinque giorni consecutivi. Sebbene lo studio di questo fenomeno marino sia relativamente recente, esistono già dati sufficienti per stabilire le tendenze del suo comportamento subregionale e per comprenderne gli effetti sulla circolazione oceanica e sul clima. Per maggiori informazioni sui fenomeni correlati, puoi leggere su fiumi atmosferici, che sono anche legati al clima e alla cambiamento climatico.

Uno studio recente condotto da SOCIB, con Mélanie Juza come ricercatrice principale, ha confermato che esiste una tendenza all'aumento delle ondate di calore marine in termini di intensidad, Duracion y frecuencia in diverse sottoregioni del Mediterraneo. Le stime medie della tendenza lineare ottenute da diverse sottoregioni nel periodo 1982-2020 hanno mostrato che:

  • L'intensità media del calore marino è aumentata tra 0,24 e 0,52 gradi.
  • L'intensità massima è aumentata tra 1,03 e 2,13 gradi.
  • La durata media delle ondate di calore marine è aumentata tra Giorni 5 e 12.
  • La frequenza dei giorni con ondate di calore marino è aumentata tra 4 e 7 eventi.
  • Il numero totale di giorni di ondata di calore è aumentato tra Giorni 55 e 126.

Impatto del cambiamento climatico nelle isole Baleari

La temperatura superficiale del Mar Mediterraneo subirà un aumento compreso tra 1,2 e 3,6 gradi entro la fine del secolo. Questo intervallo si riferisce alla temperatura media e non ai picchi raggiunti in certe giornate estive, che possono essere notevolmente più alti. Ad esempio, l'anno 2024 è stato registrato come il terzo anno più caldo per quanto riguarda la temperatura del mare, con una media annuale di 20,2 gradi Celsius, e si è raggiunto un record di gradi 31,87 sulla boa Dragonera il 12 agosto dell'anno scorso. Questo aumento è anche legato a i pericoli del riscaldamento globale.

Dal 1982, le temperature della superficie del mare sono aumentate 0,4 gradi per decennio nelle isole Baleari, e nel 2024 è stato registrato un record nella temperatura media annuale del Mediterraneo, superando gradi 1,55 la media storica dal 1982. Gli strumenti digitali di SOCIB hanno monitorato i cambiamenti estremi nel Mediterraneo, tra cui temperature senza precedenti e l'innalzamento dei livelli del mare. Per approfondire l'argomento puoi consultare la siccità che colpisce molte regioni.

Temperature in aumento nelle isole Baleari

L'inverno del 2024 è stato il più caldo mai registrato nel bacino occidentale del Mediterraneo, con temperature record in inverno (17,7 gradi), primavera (21,4 gradi) ed estate (27,9 gradi) nel bacino orientale. Secondo SOCIB, queste temperature estreme sono legate a giornate record di ondate di calore marine, che hanno raggiunto giorni 205 nel bacino occidentale e giorni 288 a est. Questi cambiamenti stanno anche generando dibattiti su come combattere il cambiamento climatico.

Il direttore dell'ICTS Socib, Joaquín Tintoré, ha sottolineato che gli strumenti digitali sono fondamentali per comprendere l'impatto del cambiamento climatico nel Mediterraneo e le sue conseguenze sugli ecosistemi e sulle comunità costiere. Questi strumenti consentono di rilevare eventi estremi e analizzare le tendenze a lungo termine nella salinità e nel livello del mare, che ha seguito un aumento medio di 3,3 centimetri per decennio 1993 fornito.

Proiezioni future ed ecosistemi minacciati

Gli esperti avvertono che se le temperature del mare continueranno a salire a questo ritmo, l'unica pianta marina autoctona delle Isole Baleari, la posidonia, potrebbe scomparire nel giro di circa 100 o 150 anni. Da temperature superiori 28ºC o 29ºC, questo impianto smetterà di funzionare, il che potrebbe avere effetti devastanti sulla biodiversità marina della regione. In uno scenario in cui la posidonia scompare, la protezione naturale delle coste è seriamente compromessa, aumentando la vulnerabilità agli eventi meteorologici estremi, come si può anche osservare.

Inoltre, l' tropicalizzazione del Mediterraneo, dove le specie autoctone ed endemiche rispondono negativamente all'aumento delle temperature, con conseguenti mortalità di massa dopo le ondate di calore. Le conseguenze per la biodiversità marina sono gravi e colpiscono la pesca e altre attività economiche che dipendono da un ecosistema marino sano, in un contesto in cui sono state prese decisioni iniziative per combattere il cambiamento climatico.

I cambiamenti nella temperatura della superficie del mare e nel livello del mare hanno implicazioni non solo ecologiche, ma anche economiche e sociali. Le spiagge e le aree turistiche sono a rischio e ciò potrebbe alterare il modo in cui i turisti interagiscono con l'ambiente. Gli esperti prevedono che se le tendenze attuali continueranno, I turisti potrebbero non aver bisogno di lasciare i loro hotel per raggiungere la spiaggia, poiché acqua e sabbia potrebbero trovarsi nell'atrio a causa dell'innalzamento del livello del mare. Per comprendere meglio come queste tendenze influenzano le comunità costiere, puoi rivedere come Le tartarughe verdi australiane sono in pericolo.

Grafico della variazione della temperatura

Anche gli eventi estremi, come le inondazioni e l'erosione costiera, diventeranno un problema ricorrente, con l'erosione costiera e le inondazioni di aree precedentemente sicure che causeranno notevoli perdite economiche e danni alle infrastrutture. Per affrontare queste sfide è necessario investire in infrastrutture verdi che contribuiscono a mitigare l'impatto del cambiamento climatico.

Dalla Gobierno de las Islas Baleares e il Consiglio di Maiorca, si sono impegnati ad adottare misure per affrontare questa crisi climatica, anche adottando iniziative derivanti dall'Assemblea cittadina sul clima di Maiorca. L’importanza di queste misure è fondamentale per preservare sia l’ambiente che l’economia locale, che dipende in larga misura dall’ clima e la salute dei loro ecosistemi.

Impatto del cambiamento climatico

La situazione nelle Isole Baleari riflette chiaramente le sfide che il mondo deve affrontare a causa dei cambiamenti climatici. La combinazione di temperature in aumento, il cambiamento dei modelli di precipitazione, l'innalzamento dei livelli del mare e la perdita di biodiversità sono segnali allarmanti che indicano che è essenziale agire subito per mitigare questi effetti e proteggere il futuro dell'arcipelago e dei suoi abitanti.

navi affondate nel Mar Nero
Articolo correlato:
Divieto di circolazione dei veicoli diesel nelle isole Baleari entro il 2025: panoramica completa

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.