La siccità peggiora in Spagna: cause, impatti e strategie di adattamento

  • L'aumento della domanda di evaporazione atmosferica intensifica la siccità, anche nelle aree in cui le precipitazioni sono rimaste pressoché invariate.
  • La diversità di adattamento delle piante nella regione mediterranea influenza la resilienza degli ecosistemi forestali e agricoli alla siccità prolungata.
  • La Spagna si trova ad affrontare una crescente aridità, desertificazione e pressione sulle risorse idriche a causa del cambiamento climatico e dello sfruttamento eccessivo, soprattutto nell'agricoltura irrigua.
  • È urgente adattare le politiche pubbliche e la gestione delle risorse idriche per affrontare uno scenario di siccità strutturale e minimizzare l'impatto economico, ecologico e sociale.

Immagine sulla siccità e il clima in Spagna

In Spagna la siccità è passata dall'essere un fenomeno isolato a essere una condizione strutturale. Con ripercussioni sull'economia, sulla società e sugli ecosistemi. L'avanzare del cambiamento climatico, unito a modelli di consumo idrico intensivo, sta trasformando il panorama idrico del Paese e ponendo la necessità di ripensare la gestione di questa risorsa strategica.

Gli ultimi studi scientifici dimostrano che l'atmosfera si comporta sempre più come una spugna "assetata", assorbendo più umidità di quanta la superficie terrestre possa rigenerare.Questa caratteristica, nota come domanda evaporativa atmosferica, ha intensificato la gravità delle siccità negli ultimi decenni, anche nelle regioni in cui la precipitazione media annua è rimasta relativamente stabile.

Il ruolo dell’atmosfera nel peggioramento della siccità

Immagine rappresentativa dell'atmosfera e della siccità

Il riscaldamento globale aumenta la capacità dell'aria di catturare il vapore acqueo, che fa sì che le regioni tradizionalmente umide subiscano anche siccità più gravi. Questo fenomeno è stato identificato come uno dei principali fattori che spiegano perché ogni anno una maggiore superficie terrestre – circa il 74% in più negli ultimi cinque anni – è soggetta a stress idrico acuto. La ricerca evidenzia che Non è più solo una questione di quantità di pioggia che cade, ma piuttosto l'intensità con cui l'atmosfera richiede acqua all'ambiente.

Ciò comporta una drastica riduzione dell'umidità del suolo, una perdita di produttività agricola e la riduzione delle riserve idriche.La scarsità d'acqua colpisce anche settori come la produzione di energia idroelettrica, l'industria alimentare, il turismo rurale e la sanità pubblica, aumentando il rischio di incendi e ondate di calore intenso.

Bacino di Viñuela
Articolo correlato:
Gli effetti della siccità in Spagna

Risposte della vegetazione mediterranea alla siccità

Vegetazione resistente alla siccità

Nella regione del Mediterraneo, La varietà delle strategie delle specie arboree e arbustive gioca un ruolo fondamentale nell'avanzare dell'aridità.Studi recenti mostrano differenze nella profondità delle radici e nell'efficienza dell'uso dell'acqua. Ad esempio, I piccoli arbusti consumano rapidamente l'acqua dopo leggere piogge, mentre gli alberi più grandi raggiungono gli strati più profondi del terreno e utilizzano la risorsa in modo più efficiente per sopravvivere a periodi di siccità prolungati.

Queste diverse strategie aumentano la resilienza degli ecosistemi, senza tuttavia impedire alle comunità forestali di diventare sempre più vulnerabili. La regione del Mediterraneo è tra le aree del pianeta più esposte ai cambiamenti climatici., con previsioni di diminuzione delle precipitazioni e aumento delle temperature nei prossimi decenni.

Conoscere questi adattamenti è essenziale per la progettazione piani di restauro e conservazione ecologica che danno priorità alle specie più resistenti e a quelle più adatte alle condizioni future, contribuendo a preservare le risorse idriche disponibili.

La Spagna affronta una crescente aridità: desertificazione e sfruttamento eccessivo

Immagine di siccità e desertificazione

Attualmente circa il 20% del territorio nazionale è già desertificato e fino al 74% è a rischio., secondo fonti del CSIC e del Ministero per la Transizione Ecologica. Lo sfruttamento eccessivo di falde acquifere e fiumi, dovuto principalmente all'espansione dell'agricoltura irrigua, che consuma circa l'80% dell'acqua disponibile, aggrava questa situazione. Tra il 2010 e il 2019, la superficie irrigata è aumentata considerevolmente, aumentando la pressione sulle risorse con limitata capacità rigenerativa.

  • La riduzione della portata di fiumi come il Segura, il Júcar e il Guadalquivir è una realtà che si osserva da decenni.
  • Si stima che ci siano più di un milione di pozzi illegali, il che intensifica lo stress idrico in molti bacini.
  • La diminuzione dell'umidità del suolo e la riduzione della copertura nevosa nelle zone montuose stanno compromettendo le risorse idriche legate allo scioglimento delle nevi. Per un approfondimento sull'impatto del cambiamento climatico sulla disponibilità idrica in Spagna, si veda Questa analisi sul cambiamento climatico in Spagna.

Le tendenze climatiche suggeriscono che l'aridità e la gravità della siccità continueranno ad aumentare, soprattutto nella parte meridionale della penisola e nella regione mediterranea. Il riscaldamento globale, in particolare in questa regione, aumenta la frequenza di ondate di calore e piogge torrenziali, intervallate da lunghi periodi di siccità.

Gestione della siccità: sfide e necessità di adattamento

L’ultimo rapporto dell’OCSE e le proiezioni nazionali avvertono che L'impatto economico della siccità nel 2025 è già raddoppiato rispetto all'inizio del secolo. e potrebbe aumentare del 35% nei prossimi dieci anni. Le politiche attuali sono insufficienti per affrontare una minaccia che si è consolidata come condizione strutturale dell'economia spagnola.

Tra le principali sfide ci sono:

  • Adattare le infrastrutture idrauliche, ripristinare gli ecosistemi e modificare la distribuzione dell’acqua per riflettere la scarsità e promuoverne l'uso efficiente.
  • Trasformare la pianificazione e la gestione dei bacini idrografici includere la siccità come un rischio sistemico e non solo come un'emergenza isolata.
  • Promuovere la ricerca, la cooperazione internazionale e la partecipazione dei cittadini per innovare nelle tecnologie di risparmio energetico e nelle soluzioni ecologiche basate sulla natura.
  • Rafforzare la governance e l’applicazione delle leggi relative all’uso di pozzi illegali e allo sfruttamento eccessivo delle falde acquifere e delle risorse superficiali.

In regioni come il bacino del Segura, una riduzione fino al 30% delle risorse idriche renderà permanenti le attuali restrizioni, riservate alle emergenze, richiedendo nuove formule di gestione e cooperazione territoriale. Per comprendere meglio gli effetti della siccità sulla gestione delle risorse idriche, si veda Come gli altri paesi affrontano la siccità.

Questo scenario richiede interventi su più fronti: la progettazione di strategie di adattamento sociale ed economico, la protezione e il ripristino degli ecosistemi e la promozione di un uso responsabile dell'acqua. Solo attraverso questi sforzi potremo evitare un degrado irreversibile del territorio e garantire la sicurezza idrica per la popolazione e i settori produttivi.

Primavera piovosa, estate calda-1
Articolo correlato:
La Spagna si sta lasciando alle spalle la siccità dopo una primavera molto piovosa e si trova ad affrontare un'estate più calda del solito.

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.