L'India, terzo maggiore inquinatore al mondo, si è impegnata a fare tutto il possibile per ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica e mitigare il proprio impatto ambientale. Una delle misure più notevoli che ha iniziato ad essere implementata è l'uso di materiali locali e riciclati per costruire case verdi. Questa iniziativa non si concentra solo sul raggiungimento degli obiettivi climatici, ma cerca anche di preservare le risorse naturali e l'ambiente in cui le comunità prosperano.
L'impatto del settore edile sull'inquinamento
Perché cambieranno il loro modo di costruire? La risposta è semplice: il settore edile è uno dei più inquinanti in India e nel mondo. I lavori di costruzione generano una conseguenza dell'elevata domanda di risorse, che porta alla la deforestazione delle foreste e lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali. L'uso di materiali convenzionali come cemento e acciaio non solo aumenta l'impronta di carbonio, ma contribuisce anche al degrado ambientale.
Per questo motivo, i principali costruttori indiani hanno deciso di adottare misure concrete per garantire che almeno uno quinta parte delle case che saranno costruite da qui al 2022 saranno sostenibili. Questa iniziativa, sostenuta dal Ministero dell'edilizia abitativa, è guidata dal Sustainable Housing Leadership Consortium (SHLC), che finanzia la costruzione di case ecosostenibili con l'obiettivo di contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Per saperne di più sulle trasformazioni necessarie nel settore dell'edilizia, leggi l'articolo su come abbiamo ancora tre anni per evitare il disastro climatico.
La necessità di case ecologiche in India
La popolazione dell'India sta crescendo a passi da gigante, il che significa che c'è un crescente necessità di infrastrutture abitative. Solo nelle aree urbane si stima che circa 20 milioni di famiglie. Per rispettare l'accordo di Parigi, in cui il Paese si è impegnato a ridurre le proprie emissioni di un terzo entro il 2030, sono necessarie alternative sostenibili che soddisfino questa richiesta senza compromettere il futuro del pianeta. In questo contesto, il Ministero dell'edilizia abitativa e il Sustainable Housing Leadership Consortium stanno promuovendo la costruzione di case ecologiche.
Le case verdi non solo aiuteranno a ridurre l' impronta ecologica del settore edile, ma consentirà anche notevoli risparmi nei consumi di energia e acqua. Si stima che i proprietari di questo tipo di alloggi risparmieranno circa 198 milioni di kilowatt all'anno nel consumo di energia elettrica e 108.000 milioni di litri acqua. Inoltre, si prevede che queste case ridurranno le emissioni di anidride carbonica di circa 0,2 milioni di tonnellate.
L'approccio all'edilizia sostenibile in India
Uno degli aspetti più innovativi dell'edilizia ecologica in India è l'uso di materiali indigeni e riciclato. Architetti e costruttori cercano modi per integrare la sostenibilità dalla progettazione alla costruzione, promuovendo pratiche che rispettino l'ambiente e utilizzino in modo efficiente le risorse disponibili. Alcune delle pratiche più comuni includono:
- Utilizzo di materiali riciclati: Incorporare materiali recuperati da altri progetti di costruzione.
- Progetti che sfruttano la luce naturale: Utilizzare elementi architettonici che consentano l'ingresso della luce solare, riducendo la necessità di illuminazione artificiale.
- Incorporazione di tecniche di ventilazione naturale: Progettare spazi che favoriscano la circolazione dell'aria, riducendo al minimo la necessità di aria condizionata.
Programmi di finanziamento e loro implicazioni
Per agevolare la transizione verso un'edilizia abitativa più sostenibile, vengono lanciati vari programmi di finanziamento. La Banca Mondiale e l'Unione Europea hanno unito le forze per promuovere la costruzione di città sostenibili, che comprende un sostegno finanziario volto a rendere più accessibili le abitazioni ecosostenibili. Questa cooperazione non solo aumenterà la consapevolezza sull'importanza dell'edilizia sostenibile, ma contribuirà anche a creare un mercato immobiliare più responsabile e accessibile.
Si prevede che nei prossimi anni l'offerta di case ecosostenibili aumenterà. Jainin Desai, responsabile del design e della sostenibilità presso Mahindra Lifespaces, ha espresso il suo desiderio di offrire solo alloggi ecologici. Questa visione è in linea con la crescente domanda di soluzioni abitative che non siano solo accessibili ma anche rispettose dell'ambiente.
Storie di successo nella costruzione di case ecologiche in India
In diverse regioni dell'India sono già in corso progetti che utilizzano tecniche e materiali di costruzione sostenibili. Ad esempio, in comunità come Auroville, si stanno sviluppando alloggi che integrano sistemi avanzati di gestione idrica ed energie alternative. Utilizzando metodi di progettazione e autocostruzione adeguati, queste case sono diventate un punto di riferimento per dimostrare come l'edilizia sostenibile possa essere non solo fattibile, ma anche culturalmente significativa.
Le case verdi nella comunità Vikas di Auroville ne sono un esempio lampante. Il progetto è stato realizzato in tre fasi, utilizzando tecniche di stabilizzazione del cemento in blocchi di terra compressa e terra battuta. Queste pratiche non sono solo sostenibili, ma integrano anche la cultura e le conoscenze locali nel processo di costruzione.
Materiali tradizionali vs. moderno nella costruzione
Con la crescente popolarità dell'edilizia sostenibile, si assiste a una rinascita dell'uso di materiali tradizionali che erano caduti in disuso a causa della diffusa preferenza per metodi di costruzione più industrializzati. Questo cambiamento è dovuto in parte al riconoscimento dell' benefici ambientali e gli aspetti culturali delle tecniche di costruzione vernacolari, che sono adattabili ed efficienti in termini di risorse.
Tra i materiali riconsiderati ci sono terra, paglia, bambù e altre risorse locali che consentono alle comunità di costruire in armonia con l'ambiente circostante. Questo ritorno al locale non solo migliora la sostenibilità, ma aiuta anche rilanciare l'economia locale, creando occupazione per manodopera qualificata nelle tecniche vernacolari.
Le sfide nella costruzione di case ecologiche
Nonostante i progressi, la costruzione di alloggi ecologici deve affrontare alcune sfide. sfide. Persistono ancora idee sbagliate sulla durabilità e sulla manutenzione degli edifici costruiti con materiali naturali, il che ne limita l'accettazione diffusa. Inoltre, lo stigma sociale associato alle costruzioni tradizionali come simbolo di povertà rappresenta un ostacolo significativo.
Un'altra sfida da superare è la mancanza di manodopera qualificata e di tecnologie adeguate per realizzare in modo efficiente questi progetti di costruzione. È essenziale che i programmi istruzione e formazione essere implementate per migliorare le competenze della forza lavoro nelle tecniche di costruzione sostenibile.
Il futuro dell'edilizia ecologica in India
Con la crescente consapevolezza ambientale e l'evoluzione dell'accettazione sociale, si apre un futuro promettente per l'adozione di pratiche edilizie più ecosostenibili in India. Oggigiorno, i clienti facoltosi ricercano un'estetica "terrosa" e "indiana" per le loro case, il che si traduce in strutture che imitano l'aspetto dell'architettura vernacolare, ma spesso ne sono prive. Questa tendenza verso un 'greenwashing' nel design può contribuire a sensibilizzare sull'importanza dell'edilizia sostenibile e a posizionare questi materiali come progressisti e desiderabili.
La speranza che il costruzione vernacolare definire i paesaggi edificati del Paese consiste nel promuovere un massiccio passaggio all'adozione di questi materiali nelle aree urbane, a vantaggio non solo dell'ambiente ma anche della qualità della vita dei suoi abitanti.