Negli ultimi mesi le temperature elevate hanno colpito l'Europa con un'intensità senza precedenti., scatenando tutti gli allarmi nella comunità scientifica e nella società. Il continente, in particolare regioni come la Spagna, ha registrato cifre record che, secondo gli esperti internazionali, sono una conseguenza diretta dell'avanzata inarrestabile del cambiamento climatico..
Questo fenomeno non si è limitato a sporadiche ondate di calore.; gli studi avvertono di una tendenza crescente per i prossimi anni, con conseguenze sempre più evidenti per la salute, l’economia e gli ecosistemiLe previsioni di importanti organizzazioni come l'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) e di team scientifici indipendenti concordano sul fatto che l'Europa sarà l'epicentro di eventi estremi.
Il cambiamento climatico sta provocando un caldo estremo in Europa.
Recenti rapporti di organizzazioni come l’OMM e gruppi di ricerca internazionali hanno rivelato che L'aumento della temperatura registrato in Europa non ha precedenti nei registri moderni. L'anno 2024 ha segnato un prima e un dopo:Le temperature medie annuali hanno superato di 1,5°C i livelli preindustriali, rendendolo l'anno più caldo mai registrato in Europa e nel mondo.
Questi dati sono stati supportati dai satelliti che, nel maggio 2025, hanno catturato un'ondata di calore record nell'Europa nord-occidentale. Le acque superficiali, ad esempio, hanno raggiunto picchi fino a quattro gradi superiori alla norma.e le anomalie termiche sono già diventate comuni in diverse parti d'Europa.
Infatti, solo tra maggio 2024 e maggio 2025, 4.000 miliardi di persone in tutto il mondo hanno sopportato almeno un mese aggiuntivo di caldo estremoIn Europa la situazione è stata particolarmente impressionante, con un massimo di 48 giorni considerati estremamente elevati, mentre prima del cambiamento climatico tali episodi sarebbero stati meno della metà.
Lo studio di World Weather Attribution e Climate Central sottolinea che Il riscaldamento globale ha raddoppiato il numero di giorni di caldo estremo in 195 paesi e territori, una tendenza che non sembra invertirsi nel breve termine.
Impatti sulla salute e sulla vita quotidiana
L'accumulo di giornate afose ha avuto un impatto significativo sulla salute pubblica. Le ondate di calore sono attualmente una delle calamità naturali più letali in Europa., superando persino inondazioni o tempeste. Si stima che nel 2024 fino a 47.000 persone siano morte nel continente a causa di eventi di caldo prolungati ed estremi.
Gli effetti del caldo non colpiscono l'intera popolazione in egual misura.I bambini, gli anziani, i malati cronici e coloro che non hanno accesso a sistemi di raffreddamento sono i più a rischio. Inoltre, Le notti tropicali, con temperature che non scendono mai sotto i 20 °C, rendono difficile riposare e aumentano i rischi per la salute..
Non solo la salute è interessata; Il caldo colpisce anche la produttività, l'agricoltura e le infrastrutture.Gli esperti sottolineano un calo significativo della produzione agricola e un aumento dell'insicurezza alimentare, mentre i sistemi sanitari e dei trasporti hanno dovuto adattarsi alle nuove esigenze imposte dal caldo.
Nella scena Laboral, I lavoratori esposti all'aria aperta e le donne incinte presentano rischi aggiuntiviIn quasi il 90% dei Paesi europei è stato osservato un aumento dei giorni non sicuri per le donne incinte, un fatto che mette a rischio i sistemi di prevenzione e di salute infantile.
Un futuro immediato con un caldo più estremo
Sia l’OMM che altre organizzazioni internazionali sottolineano che Non si prevede una riduzione significativa di questi episodi nei prossimi anni. Nel periodo compreso tra il 2025 e il 2029 le temperature potrebbero essere comprese tra 1,2 e 1,9 °C al di sopra dei livelli di riferimento industriali. e C'è l'86% di probabilità che, in quel periodo di cinque anni, almeno un anno si superi il limite simbolico di 1,5 °C..
L'Artico, strettamente legato al clima europeo, si sta riscaldando più di tre volte rispetto alla media globale, che accelera lo scioglimento dei ghiacci e l'innalzamento del livello del mare. Questo fenomeno Amplifica gli effetti non solo nelle regioni polari, ma anche nelle zone costiere europee e nel clima del continente stesso..
Uno degli effetti visibili del riscaldamento globale in Europa è l'aumento degli eventi meteorologici estremi, come le piogge torrenziali al nord o le estati calde e secche al sud. D'altro canto, il rischio di incendi boschivi aumenta con il ripetersi delle ondate di calore., come si è visto in Grecia, Francia, Italia e Spagna nelle ultime estati.
Il cambiamento climatico altera anche i tempi e l'intensità di fenomeni come la proliferazione del fitoplancton, una componente fondamentale della catena alimentare marina, e minaccia la biodiversità locale e globale.
Cosa si sta facendo e fin dove arrivano le soluzioni?
Adattamento e mitigazione sono le due principali strategie proposte dalla comunità internazionaleTuttavia, i rapporti sottolineano che, sebbene l'adattamento sia essenziale, solo una drastica riduzione delle emissioni di gas serra può arrestare la tendenza al caldo record e prevenire conseguenze ancora peggiori.
Organizzazioni come l'ONU, l'OMM e il Climate Action Network ritengono che le riduzioni delle emissioni globali debbano raggiungere almeno il 43% entro il 2030 e il 60% entro il 2035 se si vuole mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei limiti di pericolo. riduzione delle emissioni in Europa sarà fondamentale per ridurre gli effetti del caldo record sul continente. La COP30 sarà cruciale per valutare il reale impegno dei Paesi.
L’Europa e il mondo si trovano ad affrontare un futuro in cui il caldo estremo diventerà sempre più comune, Con gravi ripercussioni sulla salute, l'economia e la biodiversità. La scienza ci spinge ad agire in modo più ambizioso e coordinato per impedire che ciò che oggi è eccezionale diventi la nuova normalità climatica nel nostro continente.