L'AEMET (Agenzia meteorologica spagnola) ha diramato un'allerta meteorologica arancione per temporali, pioggia e caldo estremo in vaste zone della Spagna.

  • Diverse comunità autonome sono in stato di allerta arancione a causa del rischio significativo di forti temporali, pioggia e temperature elevate.
  • Secondo l'AEMET, tra le zone più colpite ci sono Castiglia e León, Aragona, Castiglia-La Mancia, la Comunità Valenciana e alcune parti dell'Andalusia.
  • Sono previste forti piogge, grandine e venti molto forti, nonché temperature elevate che in alcune zone raggiungeranno i 39°C.
  • Le autorità consigliano la massima cautela e di tenersi informati sull'evoluzione degli avvisi meteo.

Allerta meteorologica arancione

La Spagna continua ad essere sotto l'influenza di condizioni meteorologiche avverse, secondo l'Agenzia Meteorologica Statale (AEMET). Negli ultimi giorni, diverse regioni del Paese hanno visto attivati ​​gli avvisi avviso arancione a causa di fenomeni che combinano piogge torrenziali, temporali, grandine e un forte aumento delle temperature, determinando una situazione di diffusa instabilità.

La combinazione di tempeste intense e calore estremo ha portato a una situazione particolarmente delicata nel centro, nel nord e nell'est della Penisola. Secondo l'AEMET, le comunità di Castiglia e León, Aragona, Navarra, Castiglia-La Mancia e Comunità Valenciana Queste sono alcune delle aree più colpite dal rischio significativo di temporali con grandine di grandi dimensioni e intense raffiche di vento. In alcune zone, le precipitazioni potrebbero accumularsi fino a oltre 20 litri per metro quadrato in una sola ora e le raffiche di vento potrebbero superare i 70 chilometri orari.

Zone di allerta arancione e previsioni

Allerta arancione per pioggia e temporali

En Castiglia e LeonProvince come Burgos, León, Palencia, Segovia e Valladolid rimangono sotto allerta arancione a causa di forti temporali, mentre altre sono sotto allerta gialla. Aragona Si segnala la situazione di rischio significativo in zone come Teruel e Saragozza, dove sono previsti temporali accompagnati da grandine e raffiche di vento molto forti. Valencia, anche l'entroterra sarà esposto a un rischio elevato di forti piogge e grandine.

È stato anche osservato che calo notevole delle temperature massime in diverse province, anche se continuano a registrarsi valori elevati in regioni come l'Andalusia, Maiorca e il nord-est della penisola, dove i termometri possono raggiungere i 39ºC durante il giorno e mantenersi sopra i 25ºC anche di notte, generando quelle che vengono chiamate "notti tropicali".

Impatto sui comuni e misure di prevenzione

In città come Elda y PetrerNell'entroterra di Alicante, oltre all'allerta arancione per grandine di grandi dimensioni e possibili tornado di vento, sono state implementate chiusure preventive di parchi, giardini e alcuni impianti sportivi. Le autorità comunali raccomandano di evitare uscite durante le ore di punta della tempesta e di monitorare le comunicazioni ufficiali, poiché il rischio persisterà nel pomeriggio e nelle prime ore della sera, per poi passare al giallo.

Le previsioni indicano che in questi giorni potrebbero esserci banchi di nebbia nelle zone montuose e una significativa riduzione della visibilità, soprattutto all'alba e di notte. L'AEMET (Agenzia Meteorologica) insiste sulla necessità di esercitare la massima cautela sulle strade, soprattutto sulle strade secondarie e in prossimità di burroni e letti di fiumi.

Avvisi e previsioni di grandine: cosa sapere per prepararsi alle tempeste-2
Articolo correlato:
Avvisi e previsioni di grandine: come essere preparati

Caldo intenso: massime elevate e notti con temperature elevate

Parallelamente alle tempeste, Il caldo continua ad essere il fattore principale in vaste zone del sud e dell'estRegioni come Andalusia, l'entroterra della Comunità Valenciana, Maiorca e le zone del nord-est della penisola Si trovano ad affrontare temperature massime prossime ai 39 °C, il che rappresenta un ulteriore rischio per la salute, soprattutto per la popolazione più vulnerabile. Si raccomanda di evitare attività all'aperto nelle ore di punta, di idratarsi frequentemente e di seguire le istruzioni dei servizi di emergenza e della protezione civile.

Le zone meno colpite dal caldo sono le zone centro-settentrionali e nord-occidentali della penisola, dove si possono raggiungere temperature minime fino a 13 °C. Tuttavia, le temperature elevate domineranno in genere praticamente tutto il Paese nel fine settimana.

Raccomandazioni ed evoluzione dell'allerta

L'Agenzia Meteorologica Statale ricorda che L'allerta arancione implica un rischio meteorologico significativo, con la possibilità che le attività quotidiane siano compromesse e che si verifichino incidenti come interruzioni di corrente, caduta di alberi o inondazioni locali. Nei comuni interessati, sono stati coordinati gli sforzi di monitoraggio e si raccomanda di rimanere informati attraverso i canali ufficiali per adottare misure tempestive e appropriate.

Seguire le informazioni fornite dall'AEMET (Agenzia Meteorologica del Ministero della Meteorologia Spagnolo) e dai comuni locali è fondamentale per ridurre i rischi. Le raccomandazioni più ricorrenti includono evitare spostamenti non necessari nelle ore di punta, evitare fiumi e zone a rischio alluvione e proteggersi dal sole e dal caldo nelle regioni in cui l'allerta arancione indica temperature estreme.

Inondazioni della metropolitana di Madrid
Articolo correlato:
Allagamento nella metropolitana di Madrid

Nelle prossime ore, sarà importante monitorare l'evoluzione degli avvisi, poiché la situazione potrebbe cambiare a seconda dell'andamento dell'instabilità e dell'arrivo di nuove tempeste. Gli aggiornamenti saranno continui ed è essenziale consultare le fonti ufficiali prima di pianificare attività all'aperto.

La Spagna affronta giornate segnate dal instabilità atmosferica e condizioni meteorologiche avverse che richiedono estrema cautela in molte province. La combinazione di forti piogge, temporali e caldo intenso richiede di adattarsi a queste circostanze e di monitorare costantemente gli avvisi meteorologici.

La tempesta che colpirà la Settimana Santa ha già un nome: Olivier-4
Articolo correlato:
Olivier: La tempesta che rovinerà l'inizio della Settimana Santa 2025


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.