L'Andalusia torna a essere al centro dell'attenzione delle notizie meteorologiche. a fronte di un persistente episodio di caldo con temperature elevate che si distinguono sia a livello nazionale che europeo. L'estate è iniziata col botto, rendendo chiaro che la regione mantiene la sua reputazione di clima estremo e soleggiato durante queste date, con minime elevate e notti in cui è difficile riposare.
In queste settimane, le previsioni dell'Agenzia Meteorologica Statale (AEMET) Riflettono la tendenza verso un clima asciutto, con cieli sereni o con intervalli di nubi alte e un panorama di generale stabilità. I termometri superano i valori usuali di giugno, che colpisce non solo grandi città come Siviglia e Malaga, ma anche le zone rurali dell'entroterra.
Temperature estreme e notti tropicali
La provincia di Siviglia si prepara a una settimana con temperature che raggiungeranno i 40°C e minime superiori ai 22°C. sarà la norma, soprattutto in zone come Écija, Morón o i dintorni della valle del Guadalquivir. Questo fenomeno delle notti tropicali, dove le temperature non scendono sotto i 20°C e nei centri urbani si avvicinano addirittura ai 25°C, renderanno difficile il riposo notturno e la sensazione di afa durerà sia di giorno che di notte.
En Malaga, le previsioni per questa domenica alzano la temperatura massima a 27 °C e quella minima a 22 °C, con una probabilità di pioggia molto bassa, intorno al 2-3%. Anche il vento sarà protagonista, con raffiche che possono raggiungere i 30 km/h durante il giorno e condizioni di elevata umidità sulla costa. Questi valori, seppur moderati rispetto a Siviglia, rimangono ben al di sopra della media annuale e rafforzano il carattere caldo della stagione.
La presenza di calima o polvere sospesa Questo è un altro elemento che caratterizza la settimana, riducendo la visibilità e peggiorando le temperature. Questo fenomeno colpisce principalmente il terzo orientale dell'Andalusia e potrebbe durare per diversi giorni, secondo i modelli meteorologici.
Comportamento e previsioni della pioggia
El L'estate andalusa è caratterizzata da scarse precipitazioniSecondo i dati, la regione riceve solo circa 42 giorni di pioggia all'anno, la maggior parte dei quali è concentrata nei mesi freddi. Attualmente le previsioni a breve termine non indicano grandi cambiamenti., e i modelli mantengono la tendenza di giornate asciutte e cieli sereniSoltanto nelle zone montuose potrebbero svilupparsi nubi evolutive, con un rischio molto basso di temporali isolati, soprattutto sulle catene montuose orientali.
La L'AEMET prevede temperature in aumento e venti variabili, con vento da ovest predominante nel pomeriggio sul versante atlantico. A ciò si aggiunge la foschia persistente. che sarà particolarmente evidente in città come Almería o Granada.
Impatto sull'ambiente urbano e rurale
El caldo intenso combinato con l'assenza di pioggia Ha un impatto diretto sulla vita quotidiana e sul settore agricolo. Nelle città, l'atmosfera estiva intensa rende difficile dormire durante le notti tropicali e incoraggia le persone a cercare modi alternativi per combattere il caldo. In campagna, alte temperature e siccità Condizionano l’evoluzione delle colture e la proliferazione degli insetti.
Proliferazione degli insetti e "tropicalizzazione" del clima
Le Le attuali condizioni climatiche dell'Andalusia favoriscono la comparsa di un maggior numero di insetti durante l'estate.L'aumento delle temperature e una primavera piovosa hanno generato un Terreno di riproduzione ideale per specie come zanzare, vespe, bruchi e la singolare falena gigante (plusia), recentemente rilevato nelle case della regione. Sebbene quest'ultimo non rappresenti un rischio per la salute, può essere fastidioso a causa della sua insolita presenza nelle case.
Gli esperti di salute ambientale sottolineano che la cosiddetta "tropicalizzazione" del clima andaluso Con inverni sempre più miti ed estati più lunghe e calde, sta favorendo un aumento della biodiversità dei parassiti. Data questa situazione, le raccomandazioni includono una maggiore pulizia delle case, l'uso di zanzariere e una sorveglianza preventiva per impedire a queste specie di insediarsi, soprattutto in cucina e nelle zone umide.
Diversità climatica e modelli generali
Il sistema di classificazione climatica colloca l'Andalusia prevalentemente sotto un clima mediterraneo caldo, con inverni miti, estati molto calde e una marcata aridità estiva. Tuttavia, la topografia dell'Andalusia e la vicinanza al mare producono differenze significative: mentre la costa ha temperature leggermente più moderate e alti livelli di umidità, l'entroterra si trova ad affrontare condizioni più estreme.
Durante la stagione calda, le giornate si susseguono completamente limpido e asciutto, con episodi sporadici di "terral", un vento secco che può far salire le temperature in poche ore, soprattutto nella capitale Malaga. Al contrario, le forti piogge si concentrano principalmente tra novembre e gennaio.
Previsioni a breve e medio termine
Le le tendenze meteorologiche non prevedono cambiamenti improvvisi per i prossimi giorni. Il caldo continuerà a dominare il paesaggio, forse con un leggero sollievo verso il fine settimana, anche se le temperature rimarranno al di sopra dei valori normaliAspettando l'arrivo delle prime piogge autunnali, L'atmosfera continuerà a essere caratterizzata dal predominio del sole, dall'assenza di precipitazioni e da notti in cui sarà difficile addormentarsi. per molti andalusi.