Il Mediterraneo si sta riscaldando: impatto, cause ed effetti di un mare sempre più caldo

  • In molte zone del Mar Mediterraneo le temperature sono fino a 4-5 °C superiori alla norma, soprattutto attorno alle Isole Baleari e lungo la costa orientale della Spagna.
  • Il riscaldamento del Mediterraneo è legato a fenomeni quali tempeste più violente, notti tropicali e maggiore evaporazione.
  • Le cause di questo fenomeno sono molteplici: assenza di venti freddi, anticicloni persistenti e anomalie ereditate dall'inverno.
  • Le conseguenze ambientali e sociali spaziano dal cambiamento climatico costiero alla riduzione della produzione di fitoplancton, con ripercussioni sulla biodiversità e sulle economie locali.

Mar Mediterraneo con temperature calde

El aumento insolito della temperatura Il Mar Mediterraneo sta attirando l'attenzione della comunità scientifica e della società in generale. A pochi giorni dall'inizio dell'estate, le misurazioni mostrano che molte aree del bacino del Mediterraneo stanno subendo valori termici tipici di metà agosto, proprio all'inizio di giugno. Questo fenomeno, lungi dall'essere un caso isolato, evidenzia una tendenza preoccupante in crescita da anni.

Le cause di questo aumento termico non sono ridotti ad una singola variabileDa un lato, l'assenza di venti freddi, in particolare la Tramontana, ha impedito la risalita di acque più fresche e profonde. Dall'altro, la persistenza degli anticicloni subtropicali ha favorito cieli sereni e masse d'aria calda, aumentando l'irradiazione solare sul mare. Inoltre, stiamo uscendo da un inverno e una primavera con temperature più elevate del solito, quindi il mare partiva già da valori alti prima ancora che inizi la stagione estiva.

Temperature record e anomalie in tutto il bacino

Le regioni più calde del Mediterraneo

Secondo gli ultimi dati degli osservatori costieri e delle boe ufficiali, La temperatura superficiale del Mediterraneo occidentale supera i valori normali di 3-4 °C e raggiunge anche anomalie fino a 5 °C in alcune zone della Francia meridionale e della costa italiana. Nella penisola iberica, sono notevoli i dati registrati sulla costa valenciana, nel Mar delle Baleari e nelle Isole Baleari, dove hanno raggiunto 28 ºC a Pollença, 26,99 ºC a Mahón e più di 25 ºC vicino a Valencia.

Lungo il resto della costa, le acque rimangono ugualmente calde: tra i 24 e i 26 °C a Tarragona e nella Comunità Valenciana; tra i 22 e i 24 °C sulla costa catalana, ad Almería e a Granada. Anche in zone tradizionalmente più fresche, come il Golfo del Leone e il Mare di Alborán, le temperature sono ben al di sopra della media per questo periodo dell'anno.

Effetti immediati sul clima e sul meteo

Tempeste intense legate al riscaldamento degli oceani

Le conseguenze di Il riscaldamento del Mediterraneo è già percepibile nella vita di tutti i giorniL'aumento dell'evaporazione e del vapore acqueo nell'atmosfera stanno favorendo la proliferazione di notti tropicali, quelle mattine presto in cui il termometro non scende mai sotto i 20 °C. Inoltre, la presenza di un mare surriscaldato fornisce ulteriore energia ai sistemi meteorologici, alimentando tempeste più intense e piogge torrenziali, spesso accompagnate da grandine di notevoli dimensioni.

Un esempio di questa situazione si è visto nelle recenti tempeste in alcune zone dell'Aragona e della Catalogna, con piogge e grandine fuori stagione che hanno causato danni e soccorsi. Si prevede che, se le condizioni atmosferiche saranno favorevoli – con l'aria fredda che scende in quota alla fine dell'estate – l'impatto di questo calore trattenuto in mare si tradurrà in eventi meteorologici estremi.

particelle atmosferiche naturali e riscaldamento globale
Articolo correlato:
Influenza delle particelle atmosferiche sul riscaldamento globale

Un fenomeno globale, ma con un impatto particolare sul Mare Nostrum

Tendenza al riscaldamento globale dei mari

Il Mediterraneo non è l'unico in questa tendenza. A livello globale, le temperature medie degli oceani (esclusi i poli) hanno stabilito record negli ultimi anni, raggiungendo significativamente al di sopra della media degli ultimi decenniTuttavia, a causa della sua particolare configurazione, il bacino del Mediterraneo è particolarmente vulnerabile: è un mare piccolo e chiuso, dove l’ I cambiamenti atmosferici si traducono rapidamente in acqua, intensificando la velocità e l'entità degli episodi di riscaldamento.

Specifica, La zona marittima delle Isole Baleari è quella che ha sofferto maggiormente il riscaldamento, con un aumento di 1,3 °C, il doppio di quello registrato in altre zone marittime della Spagna. Infatti, negli ultimi anni, le temperature superficiali del mare più elevate si sono verificate nel 2022, 2023 e, finora, nel 2025.

oceano
Articolo correlato:
L'impatto del riscaldamento degli oceani e le sue conseguenze

Impatti ecologici e sociali: fitoplancton, biodiversità ed economia

Impatto sugli ecosistemi marini

L'innalzamento termico marino non influenza solo il clima, ma anche sta avendo conseguenze dirette sugli ecosistemi e sulle attività umaneUno studio recente ha evidenziato che Negli ultimi due decenni la produzione di fitoplancton nel Mediterraneo nordoccidentale è diminuita di circa il 40%., principalmente a causa dei cambiamenti nei modelli di vento e dell'indebolimento delle risalite di acque profonde ricche di nutrienti. Questi organismi sono cruciali perché catturano la CO2 e costituiscono la base della catena alimentare marina, quindi il loro declino ha un impatto anche sulla pesca e sulla produzione di ossigeno.

Inoltre, l'alterazione dei modelli delle precipitazioni, l'aumento delle ondate di calore, la pressione sulle risorse idriche, l'emergere di nuove specie e la perdita di biodiversità sono effetti collaterali che iniziano già a farsi sentire sia sull'ambiente naturale sia sull'economia di molte aree costiere.

Erosione in Andalusia
Articolo correlato:
La vulnerabilità del Mediterraneo ai cambiamenti climatici: sfide e strategie di adattamento

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.