Dopo diverse settimane di instabilità, con forti piogge e neve in diverse zone del Paese, l'arrivo dell'anticiclone porterà un cambiamento significativo nel panorama meteorologico. Il predominio di questo sistema bloccherà l'ingresso di nuove tempeste, consentendo un progressivo aumento delle temperature e una maggiore stabilità atmosferica.
Ultimi giorni di instabilità
La pioggia continuerà a persistere in diverse regioni, soprattutto nella parte settentrionale della penisola. Sono attesi piovosità in zone come il Mar Cantabrico, la Navarra e i Pirenei, così come alcune docce sparsi nel centro e nelle isole Baleari. Nelle catene montuose più alte, la neve continuerà a scendere ad altitudini superiori ai 1300 metri. Per comprendere meglio la dinamica di questi fenomeni, puoi leggere la differenza tra un anticiclone e una depressione.
Inoltre, in alcune zone del sud e dell'est della penisola, l'aria fredda in quota potrebbe generare tempeste isolate. Tuttavia, con l'avanzare della settimana, queste precipitazioni tenderanno ad attenuarsi.
L'anticiclone prende il controllo
A partire da martedì, la presenza del Anticiclone delle Azzorre si intensificheranno, impedendo l'arrivo di nuovi fronti atlantici. Ciò si tradurrà in cieli più limpidi e un ambiente più stabile in quasi tutta la Spagna, tranne nell'estremo nord, dove potrebbe persistere qualche pioggia residua. Questo sistema è noto per le sue caratteristiche, di cui puoi leggere di più in le caratteristiche dell'anticiclone delle Azzorre.
L'influenza di questo sistema favorirà un flusso di venti del nord, che manterrà le precipitazioni in regioni come le Asturie, la Cantabria, i Paesi Baschi e i Pirenei, anche se le quantità accumulate saranno inferiori rispetto ai giorni precedenti.
Dove continuerà a piovere?
Mentre la stabilità prevarrà nella maggior parte del paese, il nord continuerà a ricevere piogge intermittenti durante tutta la settimana. Il Mar Cantabrico orientale e la Navarra saranno le zone con il maggiore accumulo di precipitazione. È interessante osservare come questi cambiamenti climatici siano correlati all' drastico cambiamento del tempo in Spagna.
Inoltre, Isole Canarie potrebbe subire un episodio di instabilità a metà settimana a causa dell'avvicinamento di una DANA a nord-ovest dell'arcipelago. Tuttavia, le eventuali precipitazioni non avranno un impatto significativo. L'influenza di questi DANA sul clima spagnolo può essere esplorata in un articolo su DANA.
Temperature in aumento e tempo stabile
Con il consolidamento della anticiclone, i termometri saliranno gradualmente. Le temperature diurne saranno più gradevoli, con valori superiori 20 ° C in molte zone del Sud e del Mediterraneo. Questo aumento termico è un fenomeno che può essere meglio compreso leggendo come si forma una tempesta e la sua relazione con gli anticicloni.
Anche nell'entroterra, dove le temperature sono state basse a causa della recente instabilità, si noterà un netto aumento delle temperature, soprattutto a partire da giovedì.
Il ritorno dell'anticiclone segna una svolta meteorologica dopo un periodo di piogge intense. Con il suo arrivo le precipitazioni lasceranno il posto a giornate più soleggiate e temperature più miti in gran parte del Paese, anche se nell'estremo nord continueranno a verificarsi precipitazioni. Le isole Canarie, da parte loro, potrebbero subire l'influenza di un DANA, anche se senza grandi ripercussioni. Questo cambiamento delle condizioni meteorologiche garantirà condizioni meteorologiche più stabili nei prossimi giorni.