Una valle è definita come una depressione che si trova sulla superficie terrestre, solitamente situata tra quote più elevate come montagne o colline. I processi che portano alla sua formazione sono di natura geologica e si verificano in lunghi periodi di tempo. Molti si chiedono cos'è una valle e come si forma.
Pertanto, dedicheremo questo articolo a dirtelo cos'è una valle, come è formata e quali sono le sue caratteristiche.
Cos'è una valle
Una valle è definita come una morfologia caratterizzata da una depressione o bacino tipicamente situato tra due rilievi, che possono includere montagne o colline. Le valli sono frequentemente attraversate da corsi d'acqua, come fiumi o torrenti, che possono aver contribuito in modo significativo alla formazione della valle attraverso processi di erosione.
Valli fluviali, caratterizzate da profili a V o a U, Si formano attraverso l'erosione fluviale portata dai fiumi. Nelle regioni colpite dalla glaciazione, il movimento del ghiaccio scava valli a forma di U, mentre l’attività tettonica può portare alla creazione di valli tettoniche. La varietà delle valli comprende una gamma di forme e attributi, che riflettono gli intricati processi geologici e climatici che hanno influenzato il loro sviluppo. Inoltre, le valli spesso fungono da habitat per le popolazioni umane grazie al loro suolo fertile e alla disponibilità di acqua, che ha un impatto significativo sulla storia e sull’evoluzione degli insediamenti.
Le valli hanno una varietà di forme, che Si va da profonde formazioni a forma di V a strutture più ampie a forma di U, spesso associato all’attività glaciale. Inoltre, ci sono valli tipo canyon, caratterizzate da profili stretti e profondi, che derivano da processi di erosione fluviale o movimenti tettonici.
Numerose valli si distinguono invece per i loro suoli fertili, che nascono da sedimenti trasportati dall'acqua che spesso si depositano in queste regioni basse, dando origine a suoli favorevoli alle pratiche agricole. Di conseguenza, alcune valli emergono come luoghi favorevoli per l'abitazione umana e l'insediamento di insediamenti. Nel corso della storia, molte città e paesi si sono evoluti all'interno di queste valli.
Come si forma una valle
La formazione di una valle avviene come risultato dell'interazione di molteplici processi geologici e forze erosive per un lungo periodo di tempo. I processi chiave che contribuiscono alla formazione della valle includono:
- movimenti tettonici: compreso il sollevamento delle montagne e lo sviluppo delle faglie, hanno il potenziale per generare valli. L'attività all'interno della crosta terrestre è responsabile della formazione delle valli tettoniche.
- Erosione del fiume: si riferisce al processo fondamentale attraverso il quale i fiumi esercitano la loro forza erosiva, contribuendo in modo significativo allo sviluppo delle valli. Nel corso del tempo, il flusso d'acqua si consuma gradualmente e trasporta sedimenti, provocando la formazione di depressioni sulla superficie terrestre.
- Erosione glaciale: Nelle aree abitate dai ghiacciai, si possono formare valli a forma di U attraverso il processo di erosione glaciale. Man mano che i ghiacciai avanzano e si ritirano, trasportano rocce e altri materiali, dando luogo alla formazione di valli glaciali.
- Erosione eolica: Questa erosione gioca un ruolo importante nella formazione di valli in regioni caratterizzate da venti persistenti e vigorosi. Il processo prevede il trasporto delle particelle di terreno da parte del vento, che successivamente le deposita, dando origine a formazioni geologiche peculiari.
Categorie della valle
Esistono diversi tipi di valli, classificate in base alle loro caratteristiche geologiche, alle origini e ai processi che le hanno formate. Le classificazioni predominanti della valle includono:
- Le valli fluviali Si formano attraverso processi di erosione e sedimentazione attribuiti a fiumi e torrenti. Queste valli sono generalmente a forma di V o U, a seconda della natura dell'erosione, e possono includere anche pianure alluvionali.
- Le valli glaciali Si formano attraverso lo spostamento della massa di ghiaccio. Queste valli, solitamente a forma di U, presentano spesso caratteristiche quali morene e laghi glaciali. IL formazione di valli glaciali È un esempio di erosione del ghiaccio che contribuisce alla sua caratteristica forma a U.
- Le valli tettoniche Sono il risultato di movimenti all'interno della crosta terrestre. Queste valli possono derivare dal sollevamento o dallo sprofondamento della crosta e sono spesso collegate a faglie geologiche.
- Le valli sottomarine Sono creati sul fondo dell'oceano e possono comprendere elementi come canyon sottomarini e fosse oceaniche.
- Le valli alluvionali Si formano dall'accumulo di sedimenti alluvionali. Generalmente hanno una topografia ampia e piatta a causa della deposizione di sedimenti.
Differenze tra valle e depressione
Sebbene i termini valle e depressione siano spesso usati per designare aree di minore altitudine rispetto all'ambiente circostante, ci sono notevoli differenze nelle loro implicazioni e nei processi attraverso i quali si formano.
Una valle è definita come una morfologia che presenta una depressione o un bacino solitamente situato tra due rilievi ripidi, come le montagne. Sebbene una depressione denoti una regione di terreno più basso rispetto alle aree circostanti, non appartiene intrinsecamente al terreno montuoso.
Le valli nascono da una serie di processi geologici, tra cui l'erosione fluviale, l'erosione glaciale, l'erosione eolica, l'erosione tettonica e l'attività vulcanica. Al contrario, le depressioni possono formarsi a causa di vari fattori, come la subsidenza del suolo, vari processi di erosione, attività tettonica o accumulo di sedimenti. Inoltre numerose valli sono collegate a corpi d'acqua, come fiumi o torrenti, che contribuiscono in modo significativo alla loro formazione. Tuttavia, non tutte le depressioni contengono un corso d'acqua associato. Alcuni possono esistere come aree basse prive di qualsiasi flusso d'acqua visibile.
Tipi di valli
Andiamo ad esplorare quali sono le tipologie di valli più conosciute:
Valli strette
Valli strette, spesso chiamate Rift Valley, si trovano in regioni come l'Etiopia in Africa. Queste valli Di solito derivano dall'erosione causata da corsi d'acqua o fiumi che scorrono veloci.. Tipicamente, le valli strette appaiono come sottili depressioni con pendii molto ripidi, simili a una forma a "V". Si formano prevalentemente nelle regioni montuose o elevate, dove i corsi d'acqua hanno correnti veloci che scendono a cascata lungo pendii ripidi, causando una significativa erosione del suolo.
Questi sono diversi esempi di valli strette in tutto il mondo:
- La Rift Valley in Africa
- Valle di Cabuerniga in Spagna
- Danum in Malesia
- Valli Calchaquí in Argentina
- Le valli della Valida in Spagna
Ampie vallate
Ampie valli sono frequenti e si distinguono per la presenza di corsi d'acqua nella loro fase attuale più placida o “matura”., che si snodano lungo i dolci pendii delle depressioni che caratterizzano le ampie basi di queste vaste valli. Col passare del tempo, il serpeggiante torrente erode gradualmente il terreno adiacente alla valle, determinando un ulteriore allargamento delle sue sponde.
Alcuni esempi di ampie valli trovate in tutto il mondo includono:
- Valle dell'Acari (Perù)
- Valle dell'Aburrá (Colombia)
- Valle del Nilo (Egitto)
- Valle di Matamorros (Messico)
Valli del Messico
Città del Messico si trova in una valle conosciuta come la Grande Valle del Messico, che Si tratta di un altopiano circondato da montagne e vulcani, situato a circa 3.000 metri sul livello del mare. Questa regione si distingue per il suo terreno fertile e un clima temperato che riceve abbondanti precipitazioni.
La valle circonda Città del Messico, una delle aree metropolitane più grandi del mondo, situata in una regione dove storicamente fiorì la civiltà azteca. Il paesaggio moderno della Valle del Messico ha acquisito un carattere urbano e contemporaneo. Circa 22 milioni di abitanti abitano la regione metropolitana, che comprende le aree a più alta densità di popolazione, insieme alle periferie adiacenti.
I fiumi Tula e Pánuco, che sfociano nel Golfo del Messico, Sono incaricati di prosciugare la valle. Nel 1951, il sistema di drenaggio fu migliorato con l'inaugurazione di un tunnel a Tequixquiac, che facilitò la deviazione dell'acqua verso il fiume Tula attraverso una rete di tunnel, fornendo così acqua potabile ed energia idroelettrica al Distretto Federale.
La valle di Anáhuac costituisce una delle quattro valli che compongono il sistema vallivo, insieme alle valli di Cuautitlán, Apan e Tizayuca. Viene spesso confuso con il bacino endoreico del Messico, caratterizzato da fiumi privi di foce. Attraverso opere di ingegneria, l'acqua viene convogliata dalla regione di Anáhuac al fiume Tula, che infine sfocia nel Golfo del Messico.
La Valle del Messico ha un habitat e una biodiversità particolari, caratterizzati dalle sue ricche praterie, boscaglie e foreste di pini e querce. In questa valle, Molte specie animali sono in pericolo di estinzione, in particolare diverse specie di uccelli, insieme a popolazioni di conigli, puzzole, opossum e lucertole.
Il degrado ambientale è sempre più attribuito alle acque reflue, derivanti dalle attività municipali e dai sottoprodotti industriali, che contaminano rapidamente fiumi e terreni agricoli. Questa situazione allarmante è ulteriormente aggravata dalla grave deforestazione delle foreste.