Come varia la produzione di energia dei pannelli solari durante l'anno

  • La produzione di energia dei pannelli solari varia a seconda dell'irradiazione solare durante le stagioni.
  • L'orientamento a sud massimizza il guadagno solare; est-ovest è una buona alternativa.
  • La Spagna riceve tra le 2200 e le 3000 ore di sole all'anno, il che la rende un luogo ideale per l'energia solare.
  • La produzione solare raggiunge il picco in estate e diminuisce da gennaio a marzo.

solare

La variabilità dei pannelli solari e della loro produzione di elettricità durante tutto l’anno è influenzata dai diversi livelli di irradiazione solare ricevuti durante ogni stagione. Inoltre, la dimensione e l’orientamento del pannello solare svolgono un ruolo cruciale nel determinarne le prestazioni.

In questo articolo ti racconteremo Come varia la produzione di energia dei pannelli solari durante l'anno e quali aspetti dovresti prendere in considerazione.

Come varia la produzione di energia dei pannelli solari durante l'anno

cellule fotofotoniche

Nel corso dell’anno entrano in gioco diversi fattori che possono influenzare il rendimento e la produzione elettrica dei pannelli solari. Quando si parla di produzione elettrica da pannelli solari, Numerosi fattori possono influenzare la quantità di energia generata. Tuttavia, queste sono le categorie di fattori:

  • La quantità di irradiazione solare in una posizione specifica
  • L'orientamento del tetto o della superficie su cui sono installati i pannelli
  • Presenza di ombre in determinate stagioni
  • La temperatura media riscontrata nella zona.

Quali attributi specifici del pannello solare influiscono sulla sua capacità di generare elettricità?

Quando si determina la potenza di un pannello solare, il fattore principale da considerare sono i suoi watt di picco massimi (Wp), che rappresentano la massima quantità di energia che può generare.

La valutazione massima del produttore si riferisce al flusso ininterrotto di corrente continua (CC) in circostanze tipiche. La procedura per effettuare queste valutazioni è la seguente:

  • C'è un afflusso di 1000 megajoule di radiazione solare per metro quadrato,
  • La temperatura atmosferica è di 25ºC.

Il verificarsi di queste condizioni specifiche non è un fenomeno che si verifica tutto l'anno, per cui è necessario considerare la presenza di un elemento climatico al di fuori del nostro controllo. Tuttavia, il formato standardizzato fornito dal PVGIS della Commissione Europea rimane applicabile in tutti i casi.

La composizione dei pannelli solari prevede la combinazione di più celle fotovoltaiche. Per quanto riguarda i pannelli solari residenziali attualmente in commercio nel 2021, hanno una potenza compresa tra 350 e 455 Wp (watt di picco) e Sono composti da circa 66 a 96 celle fotovoltaiche. Inoltre, è disponibile un'opzione più grande che può produrre fino a 500 watt di picco.

Naturalmente, il livello di elettricità generata da un pannello solare è direttamente proporzionale alla tensione specificata dal produttore. La produzione di energia elettrica da pannelli solari è soggetta a variazioni stagionali durante tutto l'anno.

È importante riconoscere che le Province Non ricevono la stessa quantità di radiazione solare e lo stesso vale per la variazione della stagionalità all'interno di queste province.. Bisogna quindi considerare che la sua produttività differisce tra estate e inverno.

A che punto i pannelli solari iniziano il processo di generazione di energia?

Come varia la produzione di energia dei pannelli solari durante l'anno

Dal momento in cui emergono i primi raggi del sole, i pannelli solari iniziano a generare energia. Tuttavia, la quantità di energia prodotta varia durante la giornata e culmina a mezzogiorno, quando il sole raggiunge lo zenit. Sebbene sia fondamentale riconoscere che l'energia viene generata anche al mattino e al pomeriggio, è fondamentale comprenderne l'intensità La radiazione solare varia in base alla posizione del sole nel cielo, che incide sulla produzione del nostro impianto fotovoltaico.

Quando si considera l'installazione di pannelli solari fotovoltaici, uno dei primi dubbi che sorge è la quantità di sole che riceve la Spagna. Fortunatamente, la Spagna gode di una notevole quantità di sole ogni anno, il che la rende un luogo ottimale per sfruttare l’energia solare. In media, la nostra nazione sperimenta da 2200 a 3000 ore di sole all’anno, a seconda dell’autonomia autonoma specifica di ogni comunità. Ciò garantisce un ampio apporto di radiazione solare, consolidando l’energia solare come investimento redditizio e affidabile.

In Spagna, le ore di punta della radiazione solare coincidono solitamente con mezzogiorno e il primo pomeriggio. Esaminando le regioni dell'Andalusia e della Murcia, situate nella parte meridionale del paese, si possono individuare circostanze ideali per sfruttare l'energia solare. Tuttavia, è importante notare che queste condizioni possono variare a seconda del periodo dell'anno.

La distribuzione della produzione solare mensile in Spagna è la seguente:

  • La produzione solare subisce una diminuzione da gennaio a marzo, seguito da un successivo aumento da aprile a giugno.
  • Durante i mesi di luglio e agosto la produzione solare raggiunge il suo picco, garantendo la massima prestazione energetica. Man mano che il calendario si sposta verso settembre e prosegue fino a dicembre, si verifica una graduale diminuzione della produzione solare, con conseguente diminuzione della quantità di energia generata.
impatto di una tempesta solare sulla Terra
Articolo correlato:
L'impatto delle tempeste solari sulla Terra: preparazione e conseguenze

Indipendentemente dalle fluttuazioni, nel nostro Paese i pannelli solari fotovoltaici possono offrire prestazioni sostanziali durante tutto l’anno. Tuttavia, la durata delle ore diurne gioca un ruolo cruciale nel massimizzare la redditività.

Produzione di energia da pannelli solari a seconda dell'orientamento

produzione di energia solare

L’orientamento influisce anche sulla produzione di energia solare. Le due direzioni principali sono sud ed est-ovest. Qui descriviamo entrambi i casi in dettaglio.

  • on: In generale, orientando i pannelli verso sud si massimizza l'apporto solare, poiché si riceve la maggior parte delle radiazioni durante il giorno, soprattutto in Spagna, dove la posizione geografica favorisce questo orientamento. Per uno studio più preciso, puoi consultare il calendario solare e determinare l'inclinazione e l'orientamento migliori per la tua posizione.
  • Orientamento est-ovest: Se non è possibile posizionare i pannelli rivolti a sud, una buona soluzione potrebbe essere quella di orientarli in direzione est-ovest. I pannelli rivolti a est catturano la luce del mattino, mentre quelli rivolti a ovest sfruttano la luce del pomeriggio.
picchi di tempesta solare
Articolo correlato:
Com’è stata la potente tempesta solare del maggio 2024

Nonostante queste linee guida, il miglior orientamento dei pannelli solari dipende da diversi fattori. È quindi necessario effettuare uno studio personalizzato per determinare la modalità di installazione migliore per la tua casa, assicurandoti di ottenere il massimo rendimento dal tuo impianto fotovoltaico.

tempesta solare e vento solare
Articolo correlato:
Vento solare

Spero che con queste informazioni tu possa imparare di più su come varia la produzione di energia dei pannelli solari durante l'anno.

come si è formato il sistema solare nell'universo
Articolo correlato:
Come si è formato il sistema solare


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.