Sabato 29 marzo si verificherà la prima eclissi solare del 2025., un evento astronomico atteso da milioni di persone in tutto il mondo. Durante il fenomeno, la Luna si interporrà tra il Sole e la Terra, creando un'eclissi parziale visibile in vaste regioni del pianeta. In Spagna, lo spettacolo può essere osservato per quasi due ore, con il picco intorno alle 11:40 nella penisola e qualche minuto prima nelle isole Canarie. Per maggiori informazioni sui paesi che potranno vedere il fenomeno, puoi consultare questo link.
Assistere a un'eclissi è un'esperienza affascinante, ma è importante farlo adottando le dovute precauzioni per evitare danni alla vista. Esistono occhiali appositamente progettati per questo tipo di eventi, dotati di filtri che proteggono gli occhi dalle radiazioni solari. Senza questi occhiali, guardare direttamente il sole, anche se parzialmente coperto, può causare danni irreversibili alla retina.
Dove e quando sarà visibile questa eclissi?
L'eclissi solare del 29 marzo interesserà diverse zone del mondo., che inizia nell'Atlantico settentrionale all'alba e si conclude nell'Asia nordorientale nel tardo pomeriggio. In Europa, nell'Africa nordorientale, in Groenlandia, in alcune zone dell'Artico e in alcune zone del Nord America e della Russia orientale, sarà visibile un parziale oscuramento del Sole. Per saperne di più sulle eclissi solari, vedere questo articolo.
En Spagna, l'eclissi durerà quasi due ore, con il suo picco sulla penisola intorno alle 11:40. Alle Canarie, a causa della loro latitudine, il momento di maggiore occultazione sarà poco dopo le 10:XNUMX. A seconda della posizione, la percentuale del disco solare che sarà coperta varierà, ma in genere sarà circa un terzo.
Come osservare un'eclissi in modo sicuro?
L'unico modo sicuro per osservare un'eclissi solare è utilizzare occhiali omologati.. Questi occhiali sono conformi alla norma ISO 12312-2 e devono recare il marchio di certificazione europeo (CE) o un marchio equivalente nel paese di acquisto. Si sconsiglia l'uso di normali occhiali da sole, raggi X, vetri oscurati e altri rimedi casalinghi, poiché non bloccano i raggi ultravioletti e infrarossi, che possono causare gravi danni agli occhi. Se vuoi saperne di più su come osservare un'eclissi solare, visita questa guida.
Inoltre, è consigliato non guardare il sole per molto tempo, ma a intervalli brevi, di pochi secondi, con pause tra ogni osservazione, anche indossando occhiali adatti.
Dove acquistare gli occhiali per l'eclissi?
Gli occhiali Eclipse sono relativamente economici, con prezzi che variano da Euro 3,95 e 8,90 per unità. In Spagna possono essere acquistati presso Negozi specializzati, punti vendita ufficiali e negozi online. Esistono anche associazioni astronomiche che li distribuiscono al pubblico, spesso nell'ambito delle attività di osservazione organizzate per il giorno dell'eclissi.
, quindi assicurati di essere preparato per questo e per gli eventi futuri.
Modi alternativi per vedere l'eclissi senza guardare direttamente il Sole
Se non si possiedono occhiali omologati, un'opzione sicura è osservare l'eclissi indirettamente. Questo può essere fatto da proiezioni con il principio della camera oscura. Basta fare un piccolo foro in un pezzo di cartone e lasciare passare la luce del sole per proiettare l'immagine su una superficie piana.
Un altro metodo è quello di osservare la proiezione naturale del Sole sul terreno attraverso l' spazi tra le foglie degli alberi, che generano immagini multiple dell'eclissi. Per ottenere lo stesso effetto, puoi anche utilizzare un colino o l'ombra intrecciata delle tue dita.
Perché è pericoloso osservare un'eclissi senza protezione?
La radiazione solare può causare retinopatia solare, una condizione in cui le cellule della retina vengono danneggiate in modo irreversibile. Poiché la retina è priva di recettori del dolore, una persona che subisce questo danno potrebbe non accorgersene immediatamente; i sintomi possono manifestarsi ore o giorni dopo, manifestandosi come visione offuscata, macchie scure o addirittura perdita permanente della visione centrale.
L'osservazione dell'eclissi è un argomento affascinantee conoscere i rischi è essenziale per godere di questi spettacoli astronomici.
Utilizzo di telescopi, binocoli e telefoni cellulari
Sebbene sia possibile osservare l'eclissi con telescopi e telecamere, questi dispositivi devono avere filtri solari speciali. Il loro utilizzo senza protezione peggiora i danni agli occhi, poiché amplificano la luce e possono surriscaldare i componenti interni dei dispositivi. Esiste anche il rischio di incendio se non utilizzato correttamente.
Per fotografare l'eclissi con un telefono cellulare è indispensabile utilizzare un filtro di sicurezza, poiché l'intensità del Sole può influenzare sia il sensore della fotocamera sia la vista dell'osservatore.
Questo sabato 29 marzo l'eclissi solare sarà un evento astronomico affascinante e un'opportunità unica per contemplare la maestosità del cosmo. È fondamentale adottare le dovute precauzioni per proteggere la vista e godersi il fenomeno in tutta sicurezza. Utilizzando occhiali protettivi omologati o metodi di osservazione indiretta, chiunque può sperimentare questa esperienza in tutta sicurezza.