Attività termica nei vulcani: sorgenti, geyser e processi geologici

  • Le manifestazioni termali vulcaniche includono geyser, sorgenti termali, fumarole e pozze di fango, condizionate da specifici fattori geologici e idrogeologici.
  • L'attività geotermica è legata alle aree vulcaniche o tettonicamente attive, dove il calore interno della Terra genera fenomeni unici che possono essere sfruttati per generare energia sostenibile.
  • Gli ecosistemi e i paesaggi che si generano attorno a questi eventi sono unici e preziosi sia dal punto di vista scientifico che ambientale e richiedono protezione e utilizzo responsabile.

Attività termica nei vulcani: sorgenti, geyser e processi geologici-8

L'attività termica dei vulcani è uno dei fenomeni naturali più spettacolari e affascinanti del nostro pianeta. Dalle sorgenti termali gorgoglianti ai geyser che sparano colonne d'acqua e vapore verso il cielo, questi processi ci offrono uno sguardo sull'energia interna della Terra e sono un riflesso visibile dell'intenso calore sotterraneo che ribolle sotto i nostri piedi.

Quando parliamo di termini come sorgenti termali, geyser e processi geologici vulcanici, ci riferiamo a un insieme di manifestazioni superficiali che, oltre a offrire bellezza, hanno un enorme valore scientifico, educativo ed energetico. In questo articolo, scoprirete come si formano, i segreti del loro funzionamento, la loro importanza ecologica e come l'uomo le ha sfruttate, nonché i rischi associati al loro utilizzo o alla loro visita.

Punti caldi: perché si verificano gli eventi termici?

La fonte di tutta l'attività termica vulcanica si trova all'interno della Terra, dove l'energia geotermica deriva dal decadimento di elementi radioattivi e dal calore residuo della formazione del pianeta. Questa energia raggiunge la superficie attraverso processi di conduzione e convezione attraverso gli strati rocciosi. Tuttavia, non tutte le regioni del globo presentano le stesse caratteristiche termiche. Queste manifestazioni sono particolarmente abbondanti nelle aree in cui la crosta terrestre è fratturata o vicina al magma, cioè in aree con recente attività vulcanica, margini di placche tettoniche e punti caldi.

La superficie terrestre rivela il calore sotterraneo attraverso varie espressioni: geyser, sorgenti termali, fumarole, pozze di fango e fondali fumanti. Hanno tutti in comune l'esistenza di una fonte di calore interna, l'acqua, e di una rete di fessure permeabili che consentono ai fluidi caldi o ai vapori di salire. Esempi emblematici di queste aree sono Yellowstone (USA), El Tatio (Cile), l'Islanda, la Nuova Zelanda e la regione circumpacifica nota come Anello di fuoco.

Origine dei vulcani: confronto tra hotspot e subduzione tettonica-9
Articolo correlato:
Origine dei vulcani: confronto tra hotspot e subduzione tettonica

Le sorgenti termali: la manifestazione più diffusa

Attività termica nei vulcani: sorgenti, geyser e processi geologici-4

Le sorgenti calde, note anche come sorgenti termali, rappresentano la manifestazione termale più diffusa al mondo. Si tratta di punti in cui l'acqua sotterranea, dopo essere stata riscaldata a una profondità di diversi chilometri (a causa del contatto con il magma, con rocce ignee calde o con il normale gradiente geotermico), risale ed emerge in superficie, scaricandosi a temperature superiori alla media locale.

La definizione moderna di sorgente termale stabilisce che la sua temperatura deve essere almeno 5°C superiore alla temperatura media annuale del luogo. Tuttavia, La temperatura può variare notevolmente: da mite a torrida, superando nei casi più estremi i 90°C.Anche le composizioni chimiche sono diverse: a seconda del pH dell'acqua, ci sono sorgenti acide, alcaline o neutre, e possono essere classificate in base ai composti dominanti (bicarbonati, solfati, cloruri, ecc.).

Una caratteristica affascinante delle sorgenti termali è l'ampia gamma di minerali disciolti in esse contenuti. Questi minerali si depositano nell'area circostante, formando terrazze di silice, carbonati e altre formazioni spettacolari, come le famose Grand Prismatic Springs a Yellowstone o le terme naturali di Pamukkale in Turchia.

Le sorgenti termali hanno svolto un ruolo importante anche nella cultura e nella salute umana. Le sue acque ricche di minerali sono state utilizzate fin dall'antichità per bagni terapeutici e medicinali e ancora oggi rappresentano l'attrazione principale di numerosi centri termali e turistici in tutto il mondo.

Geyser: uno spettacolo geologico in eruzione

Tra tutte le manifestazioni termali, i geyser occupano un posto privilegiato per la loro spettacolarità. Un geyser è una sorgente termale speciale in grado di emettere periodicamente getti di acqua calda e vapore a grandi altezze. Tuttavia, la loro esistenza è davvero rara: se ne conoscono meno di mille al mondo, e tutti condividono una serie di condizioni geologiche e idrogeologiche molto specifiche.

Come funzionano i geyser? La chiave sta in una precisa combinazione di calore sotterraneo, acqua in abbondanza e una rete di stretti e tortuosi condotti sotterranei. L'acqua, infiltrata dalla superficie, scende verso zone calde, dove resta intrappolata in cavità sotto pressione e riscaldata dal contatto con il magma o con le rocce calde. Quando la temperatura supera il punto di ebollizione in condizioni di alta pressione, parte dell'acqua si trasforma improvvisamente in vapore, spingendo il resto in superficie in una violenta eruzione che può raggiungere decine di metri di altezza.

Il ciclo eruttivo è ciclico: Dopo ogni eruzione, il geyser deve ricaricarsi di acqua, aumentando pressione e calore fino all'esplosione successiva. Questo processo può ripetersi ogni pochi minuti, ore o persino giorni, a seconda del geyser specifico.

Tipi di geyser

  • Geyser a cono: Emettono getti d'acqua e vapore con una certa frequenza e formano attorno alla bocca un cumulo conico di depositi minerali, principalmente silice.
  • Geyser a fontana: Presentano eruzioni più esplosive e meno regolari, eruttando nelle pozze d'acqua circostanti anziché attraverso un cono.

Esempi famosi includono Old Faithful a Yellowstone, famoso per la sua regolarità, Steamboat (il più alto del mondo con i suoi 91 metri) e il campo di geyser El Tatio in Cile. Altri paesi con geyser significativi sono Islanda, Russia, Nuova Zelanda e Giappone.

Geyser fuori dalla Terra: Curiosamente, geyser extraterrestri sono stati osservati anche su lune come Tritone (Nettuno) ed Encelado (Saturno). In questi casi, non espellono acqua liquida, ma piuttosto azoto o vapore acqueo attraverso criovulcani, alimentati da meccanismi diversi dal calore vulcanico, ma altrettanto affascinanti.

Fumarole, solfatare e altre manifestazioni gassose

Oltre all'acqua e al vapore, le aree vulcaniche presentano fuoriuscite dirette di gas attraverso le fumarole. Questi picchi di vapore e gas includono non solo vapore acqueo, ma anche anidride solforosa, acido solfidrico (H2S), CO2 e altri composti volatili. L'ossidazione dell'idrogeno solforato è responsabile dei colori intensi e dei depositi di zolfo giallo che circondano molte fumarole, come quelle dell'Islanda o dei campi di solfatara italiani.

Talvolta, se predominano l'acido borico e quello solforato, le fumarole possono essere chiamate rispettivamente con i nomi specifici sofioni e solfatare. L'intensa attività chimica delle fumarole modifica l'ambiente roccioso, generando paesaggi surreali e alterando la composizione mineralogica superficiale.

Pozze di fango e pavimenti vaporizzanti: il fango dell'energia

attività termica

Anche le pozze di fango e i fondali fumanti sono espressioni altrettanto affascinanti dell'attività idrotermale. Quando l'acqua termale è scarsa ma il vapore caldo sotterraneo è abbondante, questo vapore sale, sciogliendo le rocce circostanti e trasformandole in argilla e silice. Acqua e minerali fini vengono miscelati per formare fanghi ad alta o bassa viscosità, la cui consistenza e il cui colore dipendono dal contenuto di acqua, zolfo e ossido di ferro. In alcuni casi, le bollicine del fango danno origine a piccoli vulcani di fango.

I terreni vaporizzanti, d'altro canto, sono terreni saturi di vapore proveniente da depositi profondi. Sono potenzialmente pericolosi, poiché la superficie può essere fragile e crollare facilmente, e le temperature a pochi centimetri dal suolo possono superare i 90°C. Pertanto, L'esplorazione di queste zone richiede rigorose precauzioni e spesso la presenza di guide specializzate.

fertilizzante di pietra vulcanica
Articolo correlato:
Le pietre vulcaniche servono come fertilizzante per le piante

Processi geologici e condizioni necessarie

Affinché si verifichi una manifestazione termica superficiale, devono essere presenti una serie di fattori geologici essenziali:

  • Fonte di calore: Tipicamente magma o rocce ignee calde associate a recente attività vulcanica o gradiente geotermico anomalo.
  • Presenza di acqua: fornita dalla filtrazione delle precipitazioni, dei fiumi o dei bacini sotterranei.
  • Sistemi di condotti e fessure permeabili: Permettono la circolazione e l'accumulo dell'acqua nelle zone calde, nonché il suo ritorno in superficie.
  • Condizioni di pressione e idrodinamiche adatte: essenziale affinché si verifichi un'ebollizione improvvisa e un'eruzione nel caso dei geyser.

Le falde acquifere confinate tra strati impermeabili di roccia svolgono un ruolo fondamentale nell'accumulo di pressione che provoca le periodiche eruzioni dei geyser. Qualsiasi cambiamento in uno qualsiasi di questi fattori, dovuto a cause naturali o umane, può modificare drasticamente il comportamento o addirittura estinguere le manifestazioni termiche.

Relazione tra attività vulcanica e fonti geotermiche

Le regioni vulcaniche sono particolarmente soggette a sorgenti geotermiche e attività termica a causa della presenza di camere magmatiche giovani o in raffreddamento. Il calore rilasciato riscalda le falde acquifere, che salgono sotto forma di vapore o acqua liquida. Pertanto, Il vulcanismo recente, oltre a generare eruzioni e nuovi paesaggi, alimenta costantemente questi sistemi idrotermali ricchi di minerali ed energia.

Come la radiazione solare influenza il cambiamento climatico-0
Articolo correlato:
Come la radiazione solare influenza il cambiamento climatico: tutto quello che devi sapere

Distribuzione mondiale: dove trovare queste meraviglie?

La distribuzione di questi fenomeni non è uniforme. Sono concentrati principalmente in:

  • Zone di subduzione e margini distruttivi delle placche: Come l'Anello di fuoco del Pacifico, le Ande, il Giappone, la parte occidentale del Nord America, ecc.
  • Punti caldi e dorsali medio-oceaniche: L'Islanda, le Hawaii e i fondali marini del Golfo della California ne sono un esempio lampante.
  • Principali sistemi continentali: Gli esempi più emblematici sono Yellowstone negli Stati Uniti, il campo geotermico di El Tatio in Cile e i geyser della Nuova Zelanda.

Sul fondale oceanico, l'attività idrotermale crea camini sottomarini con temperature che superano i 300 °C, dando vita a ecosistemi unici a grandi profondità.

Meraviglie geologiche della Kamchatka: i vulcani e la loro impressionante attività-3
Articolo correlato:
Meraviglie geologiche della Kamchatka: i vulcani e la loro impressionante attività

Impatto ecologico e biodiversità associata

Gli ambienti termici sono sorprendenti focolai di biodiversità, spesso dominati da batteri estremofili e microrganismi adattati a temperature e composizioni chimiche estreme. Queste comunità costituiscono il supporto di base per catene alimentari complesse, sia in superficie (come sui bordi colorati delle sorgenti) sia nelle zone profonde dell'oceano (vermi tubicoli, molluschi, pesci, batteri che metabolizzano idrocarburi o minerali).

I composti minerali depositati, la temperatura e il pH determinano la vita, determinando chi può sopravvivere e chi no. Ad esempio, i colori rossastro, arancione e verde delle sorgenti termali di Yellowstone sono il risultato di pigmenti batterici e algali specializzati.

Geyser e sorgenti termali come fonti di energia

Uno dei principali interessi moderni dell'attività termale è l'utilizzo dell'energia geotermica per generare elettricità e riscaldamento in modo sostenibile. Gli impianti geotermici estraggono acqua calda e vapore da questi sistemi sotterranei per azionare turbine o fornire calore diretto. Paesi come Islanda, Italia, Nuova Zelanda, Messico, Cile, Stati Uniti e Kenya hanno sviluppato importanti infrastrutture geotermiche, soprattutto nelle aree vulcaniche attive.

Vantaggi dell'energia geotermica vulcanica:

  • È rinnovabile e non dipende dalle condizioni meteorologiche.
  • Emette quantità molto basse di gas serra, contribuendo a combattere il cambiamento climatico.
  • Permette la generazione stabile e continua di energia elettrica.
  • Riduce l'impronta di carbonio rispetto ai combustibili fossili.

Tuttavia, non è esente da rischi: eruzioni vulcaniche inaspettate, terremoti indotti, emissioni di gas tossici o alterazioni del paesaggio.

Benefici sociali, culturali e medici

Oltre al loro valore scientifico, le sorgenti termali sono state storicamente utilizzate per scopi medicinali e ricreativi. Numerosi centri termali in Europa, Asia e America sorgono in prossimità di sorgenti termali naturali, sfruttando la ricchezza di minerali per bagni terapeutici volti a curare disturbi articolari, cutanei e muscolari.

L'attrattiva turistica di questi luoghi è enorme. Parchi nazionali come Yellowstone, parchi geotermici in Islanda e sorgenti termali onsen giapponesi accolgono milioni di visitatori ogni anno. Il suo valore culturale e spirituale fa parte anche dell'eredità immateriale di molti popoli.

Pericoli, conservazione e minacce

Le manifestazioni termiche possono essere tanto pericolose quanto belle. Le alte temperature, le acque acide e i terreni instabili possono causare incidenti gravi o mortali. È fondamentale seguire le istruzioni di sicurezza nei parchi e restare sui sentieri segnalati.

Queste meraviglie naturali sono minacciate dallo sfruttamento eccessivo, dai cambiamenti climatici e dall'inquinamento. L'estrazione massiccia di acqua dalle falde acquifere può causare l'estinzione dei geyser (come è accaduto in alcune zone della Nuova Zelanda o del Nevada, negli Stati Uniti). Grandi progetti idroelettrici, perforazioni di pozzi geotermici e attività turistiche incontrollate possono compromettere il delicato equilibrio che sostiene questi sistemi.

Per questo motivo molti paesi hanno concesso una protezione speciale a queste enclave, dichiarandole parchi nazionali o riserve scientifiche. Un monitoraggio costante, una regolamentazione del turismo e una gestione sostenibile sono essenziali per garantirne la sopravvivenza a lungo termine.

Cambiamenti ed evoluzione nel tempo

L'attività termica non è statica. I geyser possono variare la frequenza, la durata e l'intensità delle loro eruzioni a causa di cambiamenti naturali del sistema idrogeologico o di effetti causati dall'uomo. Possono persino estinguersi e riemergere dopo decenni di inattività, a seconda delle variazioni dell'approvvigionamento idrico, della pressione delle falde acquifere o dell'apporto di calore magmatico.

Lo studio a lungo termine di questi sistemi fornisce dati preziosi sui processi geologici profondi, sui cambiamenti climatici locali e sugli effetti degli eventi sismici o vulcanici sulla dinamica termica.

Domande frequenti sull'attività termica nei vulcani

terme

Cos'è un geyser? Si tratta di una sorgente termale che, grazie all'accumulo di pressione e calore, emette periodicamente getti d'acqua e vapore attraverso un'apertura sulla superficie.

Dove si trovano i geyser più attivi? Il Parco di Yellowstone ospita la più grande concentrazione di ghiacciai al mondo, ma anche l'Islanda, il Cile, la Russia, il Giappone e la Nuova Zelanda sono degni di nota.

I geyser e le sorgenti termali sono pericolosi? Sì, le sue alte temperature, l'acidità e il terreno instabile possono causare gravi lesioni. È fondamentale rispettare la segnaletica e le norme di sicurezza.

Come viene sfruttata l'energia di questi fenomeni? Attraverso impianti geotermici, che estraggono vapore e acqua calda dalle falde acquifere profonde per la produzione di energia elettrica e il teleriscaldamento.

I geyser possono estinguersi? Possono scomparire a causa di cambiamenti naturali nei sistemi sotterranei o a causa dell'azione umana, come lo sfruttamento eccessivo delle falde acquifere o le alterazioni del flusso dell'acqua.

Si possono trovare su altri pianeti? Sì, sebbene azionati da altri meccanismi, sono stati rilevati dei “geyser” su lune ghiacciate del sistema solare come Encelado e Tritone.

Indicatori geologici e idrogeologici: cosa rivelano i geyser

La presenza di geyser e sorgenti termali rivela processi geologici profondi e attivi. Permettono ai geologi di:

  • Identificare le aree di recente attività vulcanica o tettonica.
  • Delimitazione delle fonti di calore potenzialmente sfruttabili per l’energia geotermica.
  • Studia l'alterazione delle rocce e la formazione di nuovi minerali.
  • Monitorare i cambiamenti ambientali, poiché sono sensibili alle variazioni delle precipitazioni, ai movimenti sismici e ai cambiamenti climatici locali.

Esempi, dettagli tecnici e curiosità

Nel mondo sono numerosi i punti di interesse legati all’attività geotermica:

  • Yellowstone, Stati Uniti: oltre 500 geyser attivi e migliaia di sorgenti termali.
  • El Tatio, Cile: il più grande campo di geyser dell'emisfero australe, a un'altitudine di oltre 4.000 metri.
  • Dolina Geiserov, Russia: valle con un centinaio di geyser nel cuore della penisola di Kamchatka.
  • Islanda: territorio costellato di sorgenti termali, geyser mitici come quello che dà il nome a tutti loro (Geysir) e un'enorme rete geotermica nazionale.
  • Nuova Zelanda (Taupo/Rotorua): Una meta imperdibile per chi desidera ammirare campi di vapore, fango gorgogliante, fontane colorate ed eruzioni regolari.

Il funzionamento di questi sistemi è così delicato che anche piccole modifiche nell'erogazione idrica o nella struttura delle condutture possono causare la chiusura di un geyser, modificarne la portata o trasformarlo in una semplice fontana calda.

Uso responsabile e futuro dell'attività termica vulcanica

L'impegno verso l'energia geotermica come fonte energetica sostenibile cresce di anno in anno. Per raggiungere uno sviluppo equilibrato è essenziale coniugare lo sfruttamento economico delle risorse con la conservazione degli ambienti naturali e la ricerca scientifica.

La sfida è garantire che questi paesaggi unici continuino a funzionare inalterati e a ispirare le generazioni future, offrendo salute, energia pulita e una visione dei processi più profondi del nostro pianeta.

L'attività termica nelle aree vulcaniche è un esempio lampante della connessione tra i processi interni della Terra e la vita in superficie. Dalle sorgenti termali agli spettacolari geyser, fino all'esplorazione geotermica, alla loro importanza ecologica e ai rischi a essi associati, questi fenomeni ci ricordano che il nostro pianeta è vivo e che il rispetto e la curiosità sono gli strumenti migliori per esplorarlo e prendercene cura.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.